5 cantine da visitare: tour tra i migliori vini italiani

5 cantine da visitare: tour tra i migliori vini italiani

“Il vino fa cantare”? Preparati a un concerto – da solista, in duetto o in coro con gli amici – in giro per le migliori cantine da visitare in Italia.

Tra degustazioni di vini bianchi, vini rossi e appassionanti tour nei vigneti potrai scoprire le produzioni più pregiate del Piemonte, della Toscana e del Veneto, solo per citare alcune regioni. Tutti pronti? Ecco 5 mete dedicate ai veri wine lover!

Degustazione vini in Piemonte: Langhe e Monferrato

due ragazze che degustano vino in una sala

La patria del Barolo, del Barbera, dell’Arneis: quale miglior punto di partenza per un viaggio nel turismo enogastronomico?

Il Piemonte è da sempre uno dei protagonisti indiscussi del panorama enologico italiano e le Langhe rappresentano il vero “Eldorado” della produzione regionale. Tra le cantine delle Langhe da visitare assolutamente c’è la Cantina Castello di Perno, il luogo perfetto per una degustazione dei vini più rappresentativi del territorio.

Guidato dal personale della cantina, potrai esplorare tutti i luoghi di produzione, passeggiando tra le sale di vinificazione e la caratteristica bottaia, per poi gustare 4 o 7 calici con vista panoramica sulle colline delle Langhe.

Spostandoci verso il Monferrato un pit-stop d’obbligo è alla Cantina Bussi Piero, dove ti attende una piacevole passeggiata tra i vigneti e una visita in cantina insieme al produttore. E per finire 6 vini bianchi e rossi, per brindare di fronte al bellissimo panorama di colline che circondano la terrazza.

Degustazione vini in Toscana: Montalcino e Chianti

ragazza con abito floreale che passeggia tra i vigneti con una bottiglia di vino in mano

Giro in Toscana? Ecco l’occasione perfetta per gustare un ottimo Brunello di Montalcino DOCG!

In provincia di Siena bussa alla porta delle Tenute Silvio Nardi, una delle cantine di Montalcino da visitare assolutamente. Qui potrai accedere alle sale di affinamento di origine etrusca per scoprire come nasce il vino più famoso della zona. IGT Rosso Toscana, Rosso Montalcino e due annate di Brunello: a te la classifica finale!

La tua sete di vino non è ancora sazia? Non ti resta che guidare verso Firenze, in direzione Val di Pesa. Qui, tra le cantine del Chianti da visitare, ti consigliamo l’Azienda Agricola Terre di Perseto dove potrai gustare non solo un Chianti classico, ma anche olio extra vergine d’oliva della casa su pane toscano, come “nonno li ha fatti”!

E se la sete “vien bevendo” nessun problema: di cantine da visitare in Toscana ce ne sono ancora tantissime! 

Degustazione vini in Veneto: Valpolicella

interno di cantina in Valpolicella con botti

Tra Venezia e Verona si beve solo Spritz? Allora, ahimè, vuol dire che non hai mai assaggiato un Amarone della Valpolicella!

Tra le cantine visitare in Veneto – per ovviare a questa lacuna – ti consigliamo una sosta da Corte Archi. Preparati a immergerti in un ambiente ricco di storia, le cui origini risalgono al lontano Settecento: alla Corte Archi potrai fare una visita guidata tra botti in legno, luoghi di lavorazione e il fruttaio, l’area dedicata all’appassimento naturale delle uve, dove nascono il Recioto e l’Amarone

Dopo il tour della cantina ti aspettano 4 calici di differenti annate, accompagnati da Parmigiano Reggiano stagionato 24 mesi. E, se dopo l’esperienza resti in zona, non rischi certo di annoiarti: scopri altre cantine di Valpolicella da visitare

Hai già scelto i vini e le cantine da provare? Noi per ora ti salutiamo con un classico Cin Cin!