Sotto le scogliere più belle d’Italia si nasconde un altro mondo: quello delle grotte marine, luoghi disegnati dall’azione erosiva dell’acqua. Le loro geometrie spesso ricordano forme conosciute – animali, persone e oggetti della vita quotidiana – e sono protagoniste di leggende e racconti popolari.
In questo articolo ti portiamo a scoprire 6 località italiane famose per le loro grotte: dalla costa di Orosei in Sardegna ai litorali pugliesi, fino al promontorio del Circeo. Vediamo un po’: sono di più quelle che conosci o quelle che devi ancora visitare?
Indice dei contenuti
1. Grotta del Bue Marino: Cala Gonone, Sardegna

Iniziamo con un grande classico delle vacanze in Sardegna: la Grotta del Bue Marino nel Golfo di Orosei. Si chiama così perché un tempo era frequentata dalla foca monaca, detta “bue” per il suo verso simile a un muggito. Oggi, di foche non se ne vedono più, ma la grotta continua a incantare.
Si parte da Cala Gonone in barca e motonave per raggiungere in pochi minuti l’ingresso della grotta. Il percorso di visita guidata è lungo circa 1 km, nonostante faccia parte di un complesso sotterraneo di oltre 70 km. Il ramo aperto al pubblico è quello sud, mentre il ramo nord e centrale sono riservati alle visite speleologiche.
All’interno si può ammirare un mondo oscuro e affascinante, fatto di pareti scolpite dall’erosione, stalattiti quasi liquefatte e giochi di riflessi nell’acqua. I biglietti per visitare la Grotta del Bue Marino sono acquistabili online, a partire da 10€ in bassa stagione e 12€ nei mesi estivi.
2. Grotte di Vieste: Gargano, Puglia

Le grotte marine di Vieste sono uno dei segreti meglio custoditi della Puglia. O forse non è proprio così, visto che puoi scoprirle in tutta comodità con uno dei nostri tour in barca da Vieste!
I nomi di queste cavità sembrano usciti da un libro di fiabe: Grotta Campana, Grotta dei Contrabbandieri, Grotta delle Sirene, Grotta dei Pomodori, Grotta Sfondata e molte altre.
Alcune, come la Grotta Campana, sono caratterizzate da dimensioni imponenti e un’acustica particolare, mentre altre sono legate a leggende popolari, come quella delle Sirene. Curiosa anche la storia della Grotta dei Contrabbandieri, che in passato era utilizzata per nascondere merci illegali… Un vero e proprio mercato nero!
3. Grotte di Polignano a Mare: Puglia

Restiamo in Puglia, una certezza geografica quando si parla di grotte. Oltre alle poesie scritte sui muri, la città natale di Domenico Modugno regala un mondo di cavità marine tutte da scoprire.
Tra le grotte più famose di Polignano a Mare non possiamo non citare la Grotta Palazzese, che oggi ospita un ristorante di lusso. Per ammirarla da una prospettiva unica puoi unirti a un tour in barca oppure partecipare a una divertente escursione in SUP.
Altre meraviglie naturali da visitare sono la Grotta delle Rondinelle, la Grotta Azzurra e la Grotta dell’Arcivescovado. Preparati a farti abbagliare dai loro riflessi esagerati!
4. Grotta Zinzulusa: Salento, Puglia

Ma la regina delle grotte pugliesi è indiscutibilmente lei: la Grotta Zinzulusa. Prende il nome dalle sue stalattiti, simili a “zinzuli”, ovvero stracci penzolanti. Questa attrazione naturale si trova sulla costa adriatica del Salento, vicino alla cittadina di Castro.
Dal mare, la grotta si presenta come una parete di roccia calcarea rosa, ma l’accesso avviene da terra attraverso un percorso di visita attrezzato lungo circa 150 metri. All’interno puoi ammirare un meraviglioso mondo fatto di stalattiti e stalagmiti, che creano l’illusione di una cattedrale sotterranea.
5. Grotte del Circeo: Lazio

Qui entriamo nel regno del mito, letteralmente. Secondo la leggenda, il promontorio del Circeo farebbe infatti da sfondo alle avventure per mare di Ulisse, che qui incontrò la Maga Circe e i suoi incantesimi.
Questo luogo dalla bellezza favolosa dà il meglio sé esplorato a bordo di un kayak da San Felice Circeo. Insieme a una guida, potrai pagaiare tra le diverse grotte che caratterizzano questo litorale frastagliato, come la Grotta di Torre Paola, la Grotta della Maga Circe (proprio lei!), la Grotta del Prigioniero e la Grotta del Presepe.
Tra le più interessanti, segnaliamo la Grotta delle Capre, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici legati all’Uomo di Neanderthal e all’Uomo Sapiens e una sepoltura di epoca pre-romana.
6. Grotte di Favignana: Isole Egadi, Sicilia

Anche la costa di Favignana è un trionfo di anfratti e grotte marine, soprattutto nella zona nord-orientale dell’isola, dove prevale il tufo.
Il miglior modo per svelare il volto nascosto della perla delle Egadi è con un’escursione in barca a Favignana, partendo dall’isola stessa o da Trapani. La grotta più famosa è quella degli Innamorati, così chiamata per due rocce collocate sul fondale, che nella fantasia popolare ricordano una “coppia di piccioncini”.
E una volta visitata? Risparmia le energie per un tuffo nelle acque di Cala Azzurra e Cala Rossa, per poi partire alla volta di Levanzo e dei suoi Faraglioni. Insomma, la giornata non è finita qui!
E tu quale grotta vuoi visitare per prima? Imbarcati in un’avventura targata Freedome e preparati a scoprire un mondo di forme suggestive e divertenti curiosità. Il mare ne ha di storie da raccontare!