landscape di torino

Alla scoperta di Torino: cosa vedere in un weekend tra natura, cultura e arte

Benvenuti al nord: o forse, nemmeno più di tanto! Torino, capitale sabauda e la prima del Regno d’Italia, è un prisma dalle mille sfaccettature, in grado di ammaliare con il suo mix di cultura (e culture), arte e storia.

Prima di tutto c’è l’eleganza da “piccola Parigi”, quella delle vie del centro, dove regna l’architettura liberty e il barocco.

Poi c’è la Torino multietnica che si incontra ogni weekend – ma non solo – in Porta Palazzo, nel mercato all’aperto più grande d’Europa. Senza dimenticare gli Egizi: Torino ospita il museo più antico, a livello mondiale, dedicato all’antica civiltà che risiedeva sul Nilo. Ed è proprio qui che inizia il nostro weekend a Torino!

Cosa vedere a Torino in un weekend

mole antonelliana

Ti avvertiamo da subito: mettersi in fila presto al Museo Egizio è un must. Questa è infatti una delle attrazioni più ambite della città. E il motivo è semplice: al suo interno è presente una vastissima collezione che vanta più di 40.000 pezzi, oltre a 24 mummie umane, 700 papiri e 17.000 frammenti. Tanto che all’uscita ti sentirai probabilmente come Alberto Angela in una puntata di Superquark!

Motivo in più per fare una sosta alla vicina Piazza San Carlo, il “salotto della città” dove visse Vittorio Alfieri e dove gli uomini di cultura, i nobili e i reali, si radunavano per discutere in uno dei tanti caffè sotto i portici. Noi ti consigliamo il Caffè San Carlo, dove pare che Alexandre Dumas bevve il suo primo bicerin, tipica bevanda torinese a base di cioccolato, caffè e crema di latte.

Ricaricate le energie è il momento di raggiungere l’altro simbolo della città: la Mole Antonelliana, che svetta sui tetti con il suo fare solenne.

L’opera dell’Antonelli, iniziata nel 1863 e concepita come Sinagoga, oggi ospita al suo interno il famoso Museo del Cinema, dove potrai immergerti tra ricostruzioni di set, opere multimediali e scoprire le prime macchine che sancirono l’inizio della “settima arte”. E se prendi l’ascensore panoramico in cima ti aspetta una vista a 360° di tutta la città!

Un’altra panoramica imperdibile? Ti aspetta alla Basilica di Superga, in cima all’omonima collina, luogo di culto religioso ma anche sportivo. È proprio qui infatti che il 4 maggio 1949 si schiantò l’aereo del “Grande Torino”: oggi la collina ospita un monumento in ricordo della tragedia che attira tantissimi tifosi e non solo.

L’ultima tappa del nostro mini-viaggio torinese è al Parco del Valentino, dove d’estate si radunano famiglie e gruppi di giovani per prendere il sole, ascoltare musica e praticare numerosi sport dallo slackline, allo yoga e alla pallavolo. Passeggiando lungo il parco potrai scoprire lo storico Castello sabaudo, oggi patrimonio dell’Umanità UNESCO, la Fontana dei Dodici Mesi e il Borgo Medievale, esemplare ricostruzione degli edifici del XIII secolo, realizzato nel 1884 per l’Expo di Torino.

Hai abbastanza idee su cosa vedere a Torino in 2 giorni? Allora è il momento di passare a una lista di attività per vivere la città e i dintorni in modo ancora più originale!

Paracadutismo a Garzigliana, adrenalina a 4000 metri d’altezza

lancio in paracadute

Il tuo fine settimana ha già preso il volo? Allora puoi puntare ancora più in alto!

Nella lista di “cosa fare nel weekend a Torino” non può mancare un lancio in tandem in paracadute a Garzigliana.

Saldamente imbragato con un istruttore esperto potrai scoprire tutta l’emozione di “volare” a 4000 metri d’altezza, per poi sperimentare l’adrenalina di 60 secondi di caduta libera a 200 km/h.

E se porti con te una chiavetta USB puoi richiedere anche un video della discesa: altro che foto-ricordo!

Passeggiate a cavallo tra laghi e abbazie

Tra natura e luoghi ricchi di storia, la provincia di Torino è ricca di itinerari da scoprire in sella a un cavallo.

Una meta stupenda sono ad esempio i Laghi di Avigliana, dove ti aspetta una passeggiata con pranzo o aperitivo compreso: qui potrai inoltrarti nella vegetazione alla scoperta della bassa Val di Susa, passando per il Lago Grande e il Lago Piccolo.

Un altro luogo da non perdere è la Sacra di San Michele: la meravigliosa abbazia arroccata a 960 metri d’altezza ha ispirato Umberto Eco e il suo “Il nome della rosa”. E per gli appassionati di esoterismo sembra un luogo cruciale per la magia bianca: passeggiare qui non potrà che infonderti energie positive!

Parapendio: in volo per ammirare la cima delle Alpi

volo in parapendio vicino torino

La vista più bella sulle Alpi? È quella che ti aspetta planando in parapendio!

Dal capoluogo piemontese potrai raggiungere diversi punti di decollo: Piossasco, Canavese, Valle delle Torri, tutti perfetti per ammirare dall’alto le Alpi Graie, la Serra d’Ivrea e la silhouette del Gran Paradiso!

Che tu sia un neofita, un esperto o un inguaribile romantico abbiamo l’attività che fa per te. Un esempio? Like a Virgin, perfetta per un battesimo del volo, Romeo & Giulietta, volo biposto dedicato alle coppie, o Happy Ending: quale finale migliore se non un aperitivo in compagnia?

Mongolfiera tra i cieli di Torino

volo in mongolfiera vicino a Torino

Da Torino alle correnti ascensionali: preparati a farti trasportare dal vento, mentre sperimenti un romantico volo in mongolfiera.

Potrai partire da Castello Masino, castello ottocentesco bene Fai, per galleggiare tra i colli del Canavese e ammirare l’iconica forma triangolare del Monviso (ma non solo!). Oppure raggiungere Tonco, in provincia di Asti: qui il cesto di vimini sarà la prospettiva perfetta per ammirare il Monferrato, i suoi ordinati vigneti e i maestosi castelli.

P. S. “Il cielo su Torino sembra muoversi al tuo fianco?”

Imparare l’arte della Falconeria

falconeria vicino a Torino

Torino, lo sanno tutti, è una città un po’ magica e la magia dei rapaci non è da meno.

Per questo ti proponiamo di diventare Falconiere per un giorno: potrai apprendere un’arte antica, mentre scopri l’affascinante mondo di falchi, poiane, civette, barbagianni e altri esemplari.

Preparati a passeggiare nella natura di Gassino Torinese, Ciriè, Bussoleno o Val della Torre, mentre ammiri il volo dei rapaci.

Dopodiché non ti resta che provare a chiamarli al pugno: ti senti già Harry Potter con la sua Edvige?