Altopiano di Asiago

Altopiano di Asiago: cosa vedere ed esperienze imperdibili

Immagina di trovarti su un altopiano circondato dalle Prealpi Venete, a poco più di un’ora da Vicenza. Sei sull’Altopiano di Asiago, anche chiamato Altopiano dei 7 comuni, un territorio che si estende tra i 1000 e i 2000 metri di altitudine, con dolci colline, pascoli aperti e foreste di abeti.

L’altopiano di Asiago è la meta ideale per gli amanti della natura, del trekking, ma anche della storia. Qui è possibile fare un tuffo nel passato della Grande Guerra, tra rovine di forti, gallerie e vecchie trincee. 

Senza dimenticare un pizzico d’avventura: perché a noi, i viaggi, piacciono così!

Cosa vedere sull’Altopiano di Asiago

Sacrario Militare di Asiago

Ti stai chiedendo come si chiamano i 7 comuni di Asiago? Gongolo, Mammolo, Pisolo… stiamo scherzando, ovviamente! Ma in parte è un po’ così: perché i sette paesi di Asiago, Rotzo, Enego, Foza, Roana, Gallio e Lusiana sono legati tra loro da un’antica fratellanza. 

E, se nella tua gita vuoi scoprire tutte le attrazioni imperdibili del territorio, abbiamo stilato la nostra top list:

  • Sacrario Militare. Partiamo dal passato: passeggiando nel centro di Asiago raggiungerai il Sacrario Militare, luogo di forte impatto storico. Imponente memoriale che onora i caduti della Prima Guerra Mondiale, custodisce i resti di oltre 54.000 soldati italiani e austro-ungarici.
  • Forte Corbin. Un altro luogo storico è il Forte Corbin, da poco ristrutturato e aperto alle visite, dove potrai scoprire la vita dei soldati al fronte e la storia del luogo, visitando fortificazioni difensive in una posizione strategica sulla Val d’Astico.
  • Forte Interrotto. Una caserma militare che per l’aspetto ricorda più un castello medievale. Il Forte Interrotto fu costruito a metà dell’Ottocento e fungeva da punto di osservazione strategico durante il conflitto bellico.
  • Monte Zebio e Museo delle Trincee. Ancora storia, ma anche natura: il Museo delle Trincee sul Monte Zebio è un importante sito espositivo all’aperto. Camminando tra foreste di abete e pozze d’alpeggio, scoprirai numerose trincee e gallerie che testimoniano i duri combattimenti dell’esercito italiano contro le linee austriache. 
  • Altar Knotto. Preparati a estrarre la macchina fotografica: perché questo spettacolare masso in bilico sul vuoto della Val D’Astico merita davvero uno scatto. Il suo nome in cimbro significa “Altare di Pietra” e la forma sembra confermarlo: secondo antiche leggende, infatti, su questo altare naturale si celebravano antichi riti pagani.

Ciaspolate al tramonto ad Asiago

Altopiano di Asiago con la neve al crepuscolo

Racchette ai piedi e si parte: le più belle passeggiate sull’Altopiano di Asiago, in inverno, sono infatti rigorosamente sulle ciaspole.

Tra prati, boschi e sentieri innevati potrai ciaspolare per 3 ore e mezzo lungo un percorso semplice e adatto a tutti. Incontrerai tracce di animali sulla neve e ammirerai scorci panoramici sulle Dolomiti e sul Monte Verena.

E poi assaporerai un aperitivo al tramonto allestito direttamente sulla neve. Il finale sarà ancora più sorprendente: un ritorno notturno illuminato dalle torce frontali

Escursione in quad per sfrecciare sull’Altopiano di Asiago

escursione in quad sull'Altopiano di Asiago

Preparati a un pieno di adrenalina, gusto e paesaggi sconfinati. Con un’escursione in quad sull’Altopiano di Asiago potrai vivere il brivido di un’avventura off-road e scoprire tutta la bellezza di questo territorio.

Su un fiammante quad ti inoltrerai tra boschi di abeti fino a 1250 metri di altitudine scoprendo i luoghi simbolo della Prima Guerra Mondiale. Un pit-stop ti porterà poi in un rifugio o in una tipica malga: il luogo perfetto per gustare prodotti a km 0, tipici del territorio!

Passeggiate a cavallo per ammirare Asiago in sella

passeggiata a cavallo sull'Altopiano di Asiago

Sull’Altopiano di Asiago le escursioni si svolgono in ogni stagione. E l’estate è perfetta per una bella passeggiata a cavallo. La sella ti permetterà di ammirare il territorio da un’altra prospettiva, mentre cavalchi tra boschi, prati e sentieri montani in un paesaggio verde e immerso nella natura.

Dalla messa in sella a un giro in maneggio, apprenderai tutto ciò che ti serve per cavalcare in sicurezza. Dopodiché seguirai la tua guida in un percorso ad anello di 7 km che ti porterà ad ammirare, dall’alto, la cittadina di Asiago e i paesaggi rurali che la circondano. Non ti resta che salire in sella e iniziare l’avventura!

Escursioni in motoslitta sui paesaggi innevati di Asiago

escursione in slittabus sull'Altopiano di Asiago

La neve regala sempre grandi emozioni, ma se non hai mai provato un’escursione in motoslitta sull’Altopiano di Asiago non sai cosa ti perdi!

A bordo di uno slittabus raggiungerai la cima fino al Rifugio Forte Verena, uno dei rifugi dell’Altopiano di Asiago più celebri non solo per la sua bellezza, ma per l’importanza storica. Da qui partì infatti il famoso colpo di cannone che annunciò l’entrata delle nostre milizie nel conflitto mondiale.

La vista da 2020 metri ti farà ammirare la meravigliosa Piana di Asiago ai tuoi piedi, mentre sopra la tua testa svetterà un cielo che si estende a 360°. E per finire: cena o panino al tramonto? A te la scelta!

Volo in parapendio tandem vicino ad Asiago

volo in parapendio a Borso del Grappa

Per le tue vacanze punti ancora più in alto? Allora è il momento di provare l’ebbrezza di un volo in parapendio! A Borso del Grappa, in provincia di Treviso, ti aspetta la vista più bella che potresti mai immaginare.

Sulle ali del vento, saldamente imbragato all’istruttore, potrai ammirare dall’alto tutta la bellezza della Pianura Veneta, arrivando a scorgere anche la Laguna di Venezia e le Piccole Dolomiti. E per un volo ancora più magico ti consigliamo di scegliere un’escursione pomeridiana, incorniciata dalle romantiche luci del tramonto.

Cerchi ancora cosa fare sull’Altopiano di Asiago? Tra un’attività e l’altra, non perderti una bella sosta gourmet, per assaggiare il buonissimo asiago DOP in tutte le sue stagionature!