Il lunedì si becca lo scettro di giorno più triste della settimana? Il terzo lunedì del mese di gennaio, ahimè, lo supera di gran lunga!
Stiamo parlando del Blue Monday, nome con il quale, da diversi anni, si designa “il giorno della tristezza” che sopraggiunge dopo le feste natalizie, le mangiate in famiglia, le spese ingenti e non solo.
Ma il lunedì blu è verità o leggenda? Purtroppo non abbiamo una risposta certa, teorie scientifiche, né tantomeno una formula magica scaccia-tristezza.
Ma siamo sicuri di poterti suggerire un po’ di idee divertenti per allontanare la pesantezza dell’inverno a ritmo di attività tra amici, risate e teneri animali da accarezzare!
Indice dei contenuti
Blue Monday: quando è e cosa significa

Quando scocca il Blue Monday 2025? Il calendario è sintonizzato su lunedì 20 gennaio 2025, quando – apparentemente – la tristezza del Blue Monday si calerà mestamente su noi comuni mortali rendendo tutto nero, o meglio blu, per dirla all’anglosassone.
Perché nella cultura inglese è proprio il colore del mare e del cielo a esprimere un sentimento di malinconia e pesantezza dell’animo. Ma il Blue Monday perché è il giorno più triste dell’anno?
Se “l’Epifania tutte le feste porta via” è chiaro capire perché gennaio sia un mese triste. Mettici, in più:
- tempo grigio
- ritorno al lavoro
- salvadanaio povero dopo Natale
- prossime vacanze: a data da destinarsi
Ecco che il significato del Blue Monday diventa non solo chiaro: lampante. Se cerchi come affrontarlo abbiamo per te un rimedio (anzi diversi): iniziare a programmare ora qualche avventura, gita fuori porta e momenti di pura evasione. Partiamo?
Passeggiate con alpaca sotto il cielo stellato

La nostalgia, si sa, si combatte con un po’ di dolcezza. Ma, visto che Natale è passato da poco e la bilancia ci fissa in modo poco rassicurante, bando a cioccolato, caramelle e quant’altro. Perché le passeggiate con alpaca sono una dose più che sufficiente.
Con un’escursione nei dintorni di Bormio potrai passeggiare con il tuo buffo animale tra paesaggi innevati al calar della sera. La dolcezza di questi esemplari si sommerà alla bellezza del cielo rischiarato dalle stelle, per rendere quest’esperienza unica!
E sul finire una bella cioccolata calda oppure – visto che abbiamo detto no cioccolato! – c’è anche un bel vin brulé per riscaldare l’anima!
Ciaspolate nei boschi innevati della Val di Rhêmes

Camminare fa sempre bene al corpo e alla mente. Farlo sulla neve fresca, con le racchette ai piedi, è ancora meglio! Ecco perché è il momento di prenotare una bella ciaspolata in compagnia di amici, parenti o della tua dolce metà.
Nella Val di Rhêmes potrai immergerti nel silenzio magico dei boschi al tramonto, mentre il sole va a dormire dietro le cime del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
I paesaggi da fiaba, uniti ai sapori della cucina valdostana di un aperitivo in baita e a un ritorno sotto le stelle, renderanno il tutto ancora più unico.
Passeggiate a cavallo sulle colline del Prosecco

Combattere il clima grigio con una bella giornata nella natura verde? Non c’è niente di meglio di una passeggiata a cavallo, animale che simboleggia libertà e spazi aperti.
A Treviso, sulle colline del Prosecco di Valdobbiadene, potrai cavalcare tra i bellissimi paesaggi della Rolle di Cison di Valmarino, dichiarati da poco patrimonio Unesco. Tra vigneti, colline e paesaggi boschivi, attraverserai un piccolo torrente costeggiando il fiume, per poi regalarti un aperitivo all’agriturismo Ca’ Leonilda.
Perché diciamocelo: non c’è tristezza che un bel calice di bolle non manda giù!
Degustazione vini nelle terre del Roero

Chiusa una bolla, si apre una cantina. Perché una degustazione di vini è un rimedio certificato contro la tristezza da Blue Monday. E per l’occasione non ti portiamo in una cantina qualunque, ma in Piemonte, terra di vini DOC e DOCG.
All’Azienda Agricola Mario Costa a Canale ti aspetta una visita guidata privata per scoprire i processi di vinificazione, visitare le aree di pigiatura, fermentazione e quelle dedicate all’affinamento in acciaio e la barricaia.
Dopodiché sarà il momento di alzare i calici: 9 vini da gustare come un vero sommelier!
Escursioni in motoslitta tra storia, natura e gusto

Hai mai sentito parlare di uno slittabus? È il momento di salirci a bordo. Per quest’ultima attività abbiamo in mente una divertente escursione in motoslitta, simpatico mezzo di trasporto per avventure sulla neve. Ma non solo.
Con un’esperienza in slittabus sull’Altopiano di Asiago potrai visitare il Rifugio Forte Verena, da cui partì la cannonata che sancì l’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, il 24 maggio 1915. Poi salirai a quota 2.020 metri per ammirare un panorama unico e, per finire, un panino casereccio con prodotti del territorio e una birra, da gustare davanti allo spettacolo del tramonto.
Insomma, ti abbiamo messo un po’ di buonumore? Vedrai che dopo aver prenotato la tua prossima avventura starai già dicendo “bye, bye tristezza” e addio Blue Monday!