
Canyoning in Italia
Prenota o regala le migliori attività
4.9
(323
recensioni)
Ottieni il rimborso in pochi click
Zero commissioni di prenotazione
Siamo sempre a tua disposizione
Quando si può fare canyoning?
Solitamente da aprile a ottobre, compatibilmente con le condizioni idrometriche dei torrenti.
Sono richiesti requisiti minimi per fare canyoning?
Per i percorsi più semplici basta essere in buona salute e avere una buona acquaticità. Per quelli più impegnativi è necessario saper nuotare, essere in forma e aver già avuto un’esperienza precedente.
Da che età si può partecipare?
L’età minima per fare canyoning dipende dal percorso. Mediamente, è tra i 12 e i 14 anni ma esistono percorsi più semplici adatti anche a bambini dai 6 anni in su.
Il nuoto è sempre previsto nel canyoning?
Dipende dal percorso. Ci sono itinerari che non lo prevedono affatto e, in ogni caso, i tratti a nuoto che si possono incontrare nelle discese dei torrenti sono piuttosto brevi. Non è necessario essere nuotatori. Inoltre, la muta in neoprene favorisce il galleggiamento.
Qual è l’altezza massima dei salti e delle calate in corda?
Mediamente, le calate più lunghe arrivano a 50 metri e i tuffi più alti non superano i 12 metri.
Gli ostacoli sono obbligatori?
Di solito c’è sempre una via per aggirare gli ostacoli. Nel caso in cui un ostacolo fosse obbligatorio la guida offre il supporto necessario affinché tutti possano superarlo senza grosse difficoltà.
Il canyoning è pericoloso?
Come tutte le attività nella natura, il canyoning comporta una percentuale di rischio quando non è svolto insieme a guide esperte. Tutte le attività di Freedome prevedono l’accompagnamento da parte di professionisti abilitati in grado di garantire la massima sicurezza.
Come bisogna vestirsi?
Per fare canyoning basta indossare un costume da bagno, una maglia termica e scarpe da trekking. Tutto il resto dell’equipaggiamento viene fornito dalla guida.
L’attrezzatura è compresa?
Sì, l’attrezzatura è compresa nella quota di partecipazione e viene fornita dalla guida. È inclusa la muta in neoprene, il casco e il materiale tecnico per le calate (corda, imbrago e moschettoni).
Cosa bisogna portare con sé?
Occorre portare con sé un asciugamano e un cambio di vestiti completo, incluso intimo e scarpe.
Si possono fare foto e video?
Non è possibile portare con sé durante il percorso cellulare o macchina fotografica. In alternativa si può portare una GoPro da fissare sul casco (accertandosi che ci siano a disposizione caschi con attacco).
Si hanno a disposizione docce e spogliatoi?
Il canyoning si svolge in luoghi naturali incontaminati, dove non sono presenti strutture con docce e spogliatoi. Generalmente l’incontro con la guida avviene presso un parcheggio e ci si cambia sul posto.
Fa freddo in acqua?
L’acqua dei torrenti mantiene temperature fresche anche d’estate. Nulla di preoccupante, perché il movimento, l’adrenalina e la muta in neoprene che funge da isolante termico non fanno percepire il freddo.
Cosa succede in caso di maltempo?
Il canyoning può essere svolto anche con leggera pioggia. In caso di condizioni meteo particolarmente avverse, l’attività verrà sospesa e il cliente potrà richiedere il rimborso totale oppure fissare una data alternativa.
31 Ago 2023 | Canyoning Forra del Casco in Valnerina (PG)
Percorso bellissimo, una natura che non vedrai mai se non così, la guida è una persona speciale ma prima ancora è un grande professionista che ti fa sentire di poterti fidare ciecamente. Fattore molto importante perché, per la nostra (mia e del mio compagno) opinione NON è un percorso per principianti - sul sito è definito "facile", dissentiamo e consigliamo la modifica- in quanto, per essere affrontato in piena sicurezza e con serenità, richiede esperienza di base nella discesa con la corda. La guida è attenta e presente ma certi movimenti devi farli tu e basta e ci sono molteplici rischi durante il percorso. Ad esempio, per me che non sono forte né molto allenata, se non palestra due volte a settimana, è stato molto difficile e ho dato qualche botta piuttosto forte. Detto ciò, abbiamo trovato la persona più adeguata per portarci lungo il percorso ed è stata sicuramente un'esperienza unica che consiglio a chi parte da una base tecnica adeguata e, ovviamente, a chi non soffre neanche vagamente di vertigini.
Recensito da
Valentina R.07 Ago 2023 | Canyoning al Vajo dell'Orsa
Volevo provare il canyoning, mostrare ai bambini cosa può essere divertente, cosa può essere avventuroso. Siamo stati per qualche giorno al Lago di Garda e tutte le opzioni erano al completo. Dopo alcune ricerche ho trovato la compagnia Freedom e un posto non così lontano da Torbole per guidare e farlo. La comunicazione è stata perfetta, nel giro di poche ore sono stato contattato su WhatsApp e la mia prenotazione è stata confermata. E ne è valsa la pena per il prezzo, per lo sforzo di trovare e non prendere il primo disponibile. La guida Coco (spero di pronunciarla correttamente) era esperta, amichevole, desiderosa di far divertire. E noi ci siamo divertiti per tutto il tempo. Grazie a tutto il team Freedom, magari la prossima volta un'altra avventura adrenalinica. Ales dalla Repubblica Ceca
Recensito da
Ales P.17 Ago 2023 | Body Rafting alle Gole dell'Alcantara
Esperienza che consiglio senza alcun dubbio! A partire dal personale: cortese, gentile, disponibile e capace di parlare diverse lingue (aspetto da non sottovalutare assolutamente!)nI ragazzi che ci hanno accompagnato durante l’esperienza erano competenti e molto simpatici ma soprattutto alla mano e disponibilissimi rispetto le esigenze dei diversi partecipanti. Esperienza divertente che permette di vedere il lato “non turistico” delle Gole con salti, rapide e arrampicate. nPer concludere, assolutamente impeccabile l’igiene è il trattamento delle attrezzature che vengono fornite con candeggina e igienizzanti!nnUnica pecca acqua scarsa nelle docce degli spogliatoi, per il resto veramente esperienza eccellente. nBravi ragazzi!
Recensito da
Tiziana L.07 Ago 2023 | Rio Selvano Canyoning Adventure
Il canyoning sul Rio Selvano è un’esperienza bellissima da fare, decisamente un punto di vista differente dal quale ammirare la natura in un contesto nuovo edivertente, il tutto in totale sicurezza.nScivoli naturali, calate e tuffi si alternano con un piacevolissimo ritmo per tutta la discesa.nnComplimenti allo staff, in particolare a Claudia.nUna persona speciale, per umanità, competenza e professionalità (da non sottovalutare il suo essere Guida Canyoning AIGC certificata). nSenza togliere nulla agli altri membri dello staff, ma la sua presenza ha rappresentato un valore aggiunto alla giornata, è sempre più raro trovare persone così.nnE’ stato quasi un dispiacere salutarsi alla fine.nDavvero…
Recensito da
Daniele M.16 Ago 2023 | Canyoning Experience sull'Aventino a Palena
Premesso che l'attività non era canyoning, bensì torrentismo, ma siamo stati benissimo lo stesso in compagnia delle giovani guide Ettore e Antonio. Tra un tuffo e l'altro, devo dire che l'acqua era bella freschetta, ma ci ha fatto sicuramente bene ai muscoli. Non do 5 stelle perché abbiamo aspettato un po' prima di iniziare l'attività, e credo che bisognerebbe prendere "provvedimenti" per chi non rispetta l'orario prefissato a discapito di chi è stato puntuale. Fortunatamente abbiamo recuperato durante il percorso. Grazie ancora ai ragazzi che ci hanno fatto divertire ma sempre in sicurezza 😊
Recensito da
gabriella s.14 Ago 2020 | Canyoning Adventure in Val Bodengo (SO)
Ringraziamo di cuore Ivan, la nostra guida che ci ha fatti divertire durante tutto il percorso. Non abbiamo mai incontrato una guida così preparata e allo stesso tempo alla mano, simpatica e coinvolgente. Ci ha saputo mettere subito a nostro agio ed in sicurezza insegnandoci subito le basi. È stata un’esperienza che rifaremo sicuramente con lui. Lo consigliamo moltissimo, con lui ci sentivamo al sicuro e tranquilli, e soprattutto lo ringraziamo per questa mattinata insieme. Grazie di cuore Ivan; un saluto Noemi e Alberto.
Recensito da
Noemi V.