Ciaspolate notturne

Ciaspolate notturne: le più belle escursioni sulla neve sotto le stelle

Immagina di camminare sulla neve fresca, sotto il chiaro di luna o un luminoso cielo stellato. Gli unici suoni intorno a te sono lo scricchiolio dei fiocchi di neve sotto le ciaspole e le voci dei tuoi compagni di escursione. Una ciaspolata notturna è un’esperienza magica che unisce avventura e natura incontaminata.

In Italia ci sono tantissimi itinerari per provare questa emozione, magari abbinando la passeggiata con le racchette da neve a una cena in rifugio o persino a un pernottamento in un igloo!

Scopriamo insieme dove fare una ciaspolata in notturna e come prepararsi al meglio per vivere questa esperienza sotto le stelle.

Dove fare una ciaspolata notturna e come prepararsi

primo piano di ciaspole al tramonto

Prima di fare una ciaspolata notturna, è fondamentale procurarsi il giusto equipaggiamento. Partiamo dall’abbigliamento: non vorrai trasformarti in un pupazzo di neve dopo aver mosso i primi passi, vero? 

Se ti stai chiedendo come vestirsi per una ciaspolata notturna, ecco una pratica lista per non dimenticare nulla:

  • indumenti invernali sportivi da montagna, con la classica stratificazione a cipolla, iniziando da buon intimo tecnico fino a pile, giacca impermeabile e antivento; 
  • pantaloni da neve imbottiti e impermeabili;
  • guanti, berretto e scaldacollo;
  • scarponcini da trekking invernali, mentre sono sconsigliati i doposci tipo Moon Boot. 

Ora che hai ben presente l’abbigliamento per una ciaspolata notturna, vediamo l’attrezzatura necessaria. Nelle escursioni organizzate, solitamente è la guida a fornire ciaspole e bastoncini per camminare sulla neve, insieme a una torcia frontale per illuminare il percorso. 

Le ciaspolate sono attività adatte a tutti e non richiedono particolari requisiti fisici. Ovviamente, avere una guida ambientale o una Guida Alpina al tuo fianco renderà l’esperienza ancora più facile e interessante. Potrai scoprire tante storie e racconti sui luoghi che visiterai e aggiungere quel tocco di magia in più. 

Ciaspolate notturne in Trentino-Alto Adige

ciaspolata notturna in Val di Fassa

Se Frozen fosse ambientato in una regione italiana, probabilmente sarebbe il Trentino-Alto Adige, paradiso delle escursioni sulla neve. Qui potrai vivere una ciaspolata notturna in Val di Fassa, tra boschi incantati e ampie radure innevate. Dopo l’escursione potrai gustare una cena in un rifugio di montagna con piatti tipici trentini.

Se cerchi un’esperienza ancora più particolare, prova la ciaspolata al chiaro di luna ad Andalo o sulla Paganella, dove il paesaggio delle Dolomiti di Brenta si trasforma in un regno di luci e ombre, da affrontare con le torce frontali accese. 

Qualche ora sulla neve non ti basta? Che problema c’è, puoi sempre prenotare una ciaspolata notturna con pernottamento… in igloo! Raggiungi il tuo alloggio insolito in Alto Adige con le racchette da neve e poi trascorri la notte in questa struttura unica. Ci penseranno la cena tirolese e la sauna a riscaldarti!

Ciaspolate notturne in Piemonte

ciaspolata notturna all'Alpe Devero

Piemontese d’adozione o per scelta? Per te che visiti la regione ai piedi delle Alpi, abbiamo delle proposte stellari! Non perdere la ciaspolata notturna all’Alpe Devero: avvolto nel silenzio dei boschi dell’Ossola, potrai specchiarti (se ci riesci!) nelle acque del Lago Nero e raggiungere il paesino incantato di Crampiolo.

Un altro percorso incantevole ma meno conosciuto si trova in Valle Grana, dove potrai passeggiare con le racchette da neve sulle creste e i valloni del Castelmagno. E ancora, un’altra spedizione sotto le stelle ti aspetta a Claviere, in Alta Val di Susa: qui potrai concludere la tua avventura ricaricando le energie in una baita del posto. 

Ciaspolata notturna in Lombardia in Valmalenco

ciaspolata notturna in Valmalenco

Per gli amanti della neve in Lombardia, la meta da raggiungere è la Valmalenco, dove avventurarsi in una ciaspolata notturna con cena in rifugio e rientro sotto le stelle.

Camminerai con le racchette da neve ai piedi e raggiungerai laghetti coperti da ghiaccio e neve, mentre la guida ti racconterà leggende e storie affascinanti su questo territorio. E dopo il tramonto ti aspetta la parte più golosa dell’esperienza: una cena tipica valtellinese con gli immancabili pizzoccheri. 

Ciaspolate notturne in Valle d’Aosta

ciaspolata notturna nel Parco del Gran Paradiso

Preparati a riconoscere le costellazioni nei limpidi cieli della Valle d’Aosta! A Rhêmes-Notre-Dame potrai partire per una ciaspolata di notte nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, camminando sulla neve soffice tra boschi di larici e facendoti luce con la torcia frontale 

Chi invece preferisce il tramonto e non resiste alla tentazione di un aperitivo in baita potrà scegliere di anticipare la partenza e ammirare il paesaggio baciato dagli ultimi raggi di sole. 

Ciaspolate notturne in Veneto 

ciaspolata notturna in Veneto

Cosa fai nelle notti di luna piena? Se non sei lupo mannaro ma hai sempre fame di nuove avventure, ecco l’attività perfetta per te!

Unisciti a una ciaspolata al chiaro di luna sul Monte Baldo, in provincia di Verona, e assapora la magica atmosfera invernale, godendoti la pace e il silenzio della natura. 

Un’altra esperienza da non perdere è la ciaspolata notturna ad Asiago, con partenza a metà pomeriggio, aperitivo al tramonto e rientro dopo il calar del sole. Sarà anche un modo originale per scoprire la storia dell’Altopiano di Asiago insieme a una guida del posto. 

Ciaspolata sotto le stelle nelle Foreste Casentinesi

ciaspolata notturna in Toscana

Ami la neve ma vivi nel Centro Italia: non disperare, abbiamo qualcosa anche per te! Tra le ciaspolate in Toscana, una bella proposta è l’escursione sotto le stelle nelle Foreste Casentinesi.

In questo percorso ti addentrerai tra le faggete del parco fino a raggiungere Poggio Scali, una terrazza naturale da cui ammirare Sasso Fratino e il Lago di Ridracoli al tramonto. Dopo il calar del sole, osserverai le stelle e proverai a riconoscerle insieme alla guida. Chi troverà per primo la stella polare?

Ciaspolata astronomica nel Lazio sul Monte Terminillo

ciaspolata notturna sul Monte Terminillo

Anche vicino a Roma puoi vivere la magia della neve di notte! Sul Monte Terminillo, nel cuore dell’Appennino centrale, ti aspetta un’esperienza unica: una ciaspolata astronomica seguita da una cena in rifugio. 

L’escursione inizierà nel tardo pomeriggio, quando le ultime luci del tramonto tingono di arancio le cime innevate. Il percorso di circa 6 km si snoderà tra dolci pendii e boschi silenziosi, per poi concludersi davanti al camino acceso del Rifugio Sebastiani. Scopri questa e altre ciaspolate sul Monte Terminillo!

Come ormai avrai capito, le ciaspolate notturne sono un’esperienza da provare almeno una volta nella vita: romantiche, avventurose e perfette per scoprire la montagna da una prospettiva nuova.

Ora che conosci i migliori itinerari con le racchette da neve in Italia, non ti resta che scegliere la tua destinazione preferita e partire per una notte sotto le stelle!