Cilento: cosa vedere per una vacanza ricca di emozioni

Cilento: cosa vedere per una vacanza ricca di emozioni

Natura rigogliosa, spiagge idilliache e siti archeologici di fama mondiale: per darti un’idea del Cilento, non possiamo che iniziare da qui! L’area territoriale che si estende nel sud della Campania, in provincia di Salerno, è un crocevia di bellezze naturali e scorci ricchi di storia e cultura. 

Potrai trascorrere giornate in riva al mare, ma anche partire alla scoperta di aneddoti mitologici, esplorare grotte, fiumi e cascate. E sulla strada ti aspetta un immancabile pit-stop: è qui che viene prodotta una delle mozzarelle più buone dell’intera regione, la famosa zizzona di Battipaglia. Provare per credere!

Cosa vedere nel Cilento in vacanza

Mozzarella già assaporata? Allora è il momento di mettersi in moto: tra lungomare, borghi affascinanti e antiche rovine, ecco le mete da non perdere per le tue vacanze in Cilento!

Punta Licosa

Punta Licosa dall'alto

Natura incontaminata e un mare costellato di calette selvagge. Licosa è sicuramente uno dei luoghi più incantevoli del Cilento. Questa piccola isola dichiarata Area Marina Protetta secondo la leggenda è nata dalla sirena Leucosia, che qui si lasciò morire per un amore non corrisposto.

Un paradiso per gli amanti del sub, che vanta una delle spiagge più belle della zona e un fondale con i resti sommersi di una villa romana. Ma attenzione: Punta Licosa è una proprietà privata! Per accedere è necessaria l’autorizzazione dei proprietari o affidarsi a un tour organizzato.

Parco Nazionale del Cilento

Patrimonio dell’umanità UNESCO, il Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è il secondo parco protetto più grande d’Italia che si estende dal Tirreno fino ai piedi dell’Appennino campano e lucano.

Ma nel Parco nazionale del Cilento cosa vedere? Dipende dai gusti: gli amanti del mare non possono perdersi la Costa degli Infreschi e della Masseta o la bellissima Santa Maria di Castellabate. Chi punta in alto potrà invece avventurarsi tra le cime dei monti Alburni e Gelbison o raggiungere il monte Cervati, la vetta più alta dell’intera Campania.

Parco archeologico di Paestum

Parco Archeologico di Paestum

Tre templi dorici che svettano maestosi tra il Foro, l’Agorà e l’Anfiteatro dell’antica Poseidonia, vecchio nome di Paestum dedicato al dio del mare. Preparati a passeggiare nella città antica e a incontrare lungo il cammino importanti resti dei monumenti romani. Altro luogo da non perdere è il Museo Archeologico, dove è possibile ammirare la famosa Tomba del Tuffatore, tra i primi esempi di pittura greca classica.

Castellabate

Ecco uno dei borghi del Cilento da visitare assolutamente. Castellabate è un paesino medievale arroccato su una collina a 280 metri sul livello del mare. Camminando tra vicoletti, strade e innumerevoli scalinate potrai raggiungere il Castello dell’Abbate, costruito come difesa contro gli attacchi saraceni, o la famosa Piazza X Ottobre 1123: atmosfera familiare? È perché qui sono state girate numerose scene del film “Benvenuti al sud”!

Palinuro

Capo Palinuro dal mare

Centro nevralgico del Cilento, è uno dei luoghi più suggestivi grazie a un susseguirsi di spiagge idilliache e mare cristallino, dove si respira ancora il fascino del mito. Secondo la leggenda, qui morì Palinuro, mitico nocchiero di Enea tradito dal dio Sonno e caduto in mare di notte. Tra le destinazioni da non perdere ci sono l’Arco Naturale, la spiaggia delle Saline e quella della Marinella.

Palinuro è famosa anche per il susseguirsi di affascinanti grotte marine: dalla Grotta Azzurra con il colore blu intenso del mare, alla Grotta d’Argento dove le pareti assumono affascinanti riflessi argentei passando per la Grotta dei Monaci, così chiamata per la forma delle stalattiti che somigliano a monaci in preghiera o la Grotta delle Ossa

Zipline panoramica in Cilento

Zipline in Cilento

Imparare a volare? Purtroppo nemmeno il Cilento, terra di miti e leggende, può realizzare questo sogno. Ma un volo in zipline può andarci molto, molto vicino! Preparati a sorvolare la Piana del Sele, il Golfo di Salerno, la Costa Cilentana e l’affascinante cascata del Solofrone percorrendo un cavo d’acciaio lungo 1600 metri. Potrai optare per un volo singolo o di coppia, per condividere tutta l’emozione con qualcuno di speciale, mentre sfilate sopra paesaggi unici nella classica “posizione dell’angelo”.

A una velocità di 120 km/h siamo sicuri che emetterai qualche urlo: di gioia o per l’adrenalina? Questo sarai tu a dircelo dopo aver provato l’esperienza della zipline in Cilento!

Rafting sul Calore o nella Riserva del Sele-Tanagro

Mini rafting per famiglie in Cilento

Poche sensazioni sono in grado di eguagliare un’escursione in rafting in Cilento. Preparati a domare le rapide a bordo di un gommone, immerso in uno scenario incredibile come quello del Parco Nazionale, dove ti attende il fiume Calore.

Un’altra meta da non perdere è la Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro: qui potrai avventurarti con un istruttore esperto per un’attività di mini-raft su canoe gonfiabili a 2 o 3 posti. Percorrerai un tratto di fiume divertente e panoramico, dove i momenti adrenalinici sulle rapide si alterneranno a pagaiate più tranquille nelle acque cristalline. Cosa aspetti?

In barca, tra le bellezze del Cilento

Tour in barca in Cilento, persone che nuotano e barca

Scoprire tutte le cale più belle? La risposta è facile: prenotare un’escursione in barca in Cilento! Navigando sul mare limpido insieme a un capitano esperto potrai inoltrarti tra gli scorci più imperdibili, evitando le spiagge più affollate nell’ora di punta.

Un esempio? Baia degli Infreschi, Cala Monte di Luna, Baia del Buon Dormire, Capo Palinuro: i tour e gli itinerari sono davvero tanti e potrai scegliere quello più adatto alle tue esigenze, magari optando per la formula privata.

E, se cerchi qualcosa di ancora più magico ti consigliamo un tour al chiaro di luna con degustazione o un’escursione privata con cena sotto le stelle: più fantastico di così…!

Esplorare i fondali cilentani tra statue e grotte subacquee

Immersione subacquea in Cilento

Le bellezze del Cilento non si esauriscono sulla superficie delle onde, ma si immergono anche a diversi metri di profondità! Se possiedi un brevetto subacqueo non ti resta che tuffarti per la tua prossima avventura: la scoperta dei fondali cilentani!

Poco lontano da Agropoli potrai ammirare la Grotta dello Spirografo, dove a circa 30 metri di profondità ti aspetta un’intera “prateria” di spirografi, piccoli organismi invertebrati caratterizzati da un ciuffetto di tentacoli che li rende simili a piante marine. Oppure nuotare nella Baia del Vallone, per addentrarti nelle grotte a 11 metri di profondità e incontrare polpi e altre creature marine variopinte.

Un’altra attrazione da non perdere? La statua della Madonna protettrice dei sub: alta 180 cm e disposta a 14 metri di profondità, questa statua fu portata qui nel 2018 da due sub, come segno di protezione per chi si avventura in questi mari! Insomma, come avrai capito un’immersione subacquea in Cilento offre infiniti tesori da scoprire.

Kayak nel Parco Nazionale del Cilento

Tour in kayak in Cilento

Campania o Basilicata: a te la scelta! Prenotando un’escursione in kayak in Cilento potrai affrontare un suggestivo percorso nel Tanagro, nel Sele o nel Calore per immergerti nella natura campana. Oppure, sempre in compagnia di un istruttore esperto, dirigerti ai confini con la Basilicata dove ti aspettano i fiumi del Platano e del Melandro.

Qualunque sia la decisione finale avrai modo di apprendere le tecniche di pagaiata e tutte le norme di sicurezza. E poi spazio al divertimento: tratti panoramici, ma anche rapide adrenaliniche, sfileranno lungo il tuo percorso. 

Il pieno di consigli lo hai fatto, ora non ti resta che decidere cosa mettere in valigia e quale avventura sperimentare nella tua prossima vacanza nel Cilento. Hai già qualche idea?