Imparare a sciare

Come imparare a sciare: tecniche e consigli pratici

Sfrecciare sulla neve, sentire il vento che ti accarezza la faccia e ammirare le cime imbiancate da una prospettiva unica. Sciare è di sicuro una delle attività più amate dell’inverno, capace di regalare divertimento, adrenalina e un infinito senso di libertà.

Non hai ancora mai provato? Se ne hai abbastanza di sentirti dire “non sai cosa ti perdi” è arrivato il momento di indossare gli scarponi e imparare, finalmente, a sciare come un vero pro! 

Imparare a sciare: prima volta sugli sci

coppia che sta imparando a sciare

C’è sempre una prima volta e qualunque sia la tua età vogliamo rassicurarti: non è mai troppo tardi!

Proprio per te, che fai ora il tuo ingresso nel mondo degli sci, abbiamo pensato a una mini-guida dove potrai scoprire tutte le informazioni necessarie per avvicinarti a questo sport e le mete perfette per chi è alle prime armi.

A che età imparare a sciare

gruppo di ragazze che stanno imparando a sciare

L’età è solo un numero? Per noi assolutamente sì. Se è vero che iniziare a sciare da piccoli permette di apprendere con più velocità, è altrettanto possibile imparare a sciare a 40 anni, 50 anni e anche oltre!

Tutto ciò che serve è buona agilità, un po’ di preparazione atletica, un pizzico di coraggio e tanta voglia di imparare! Con costanza e determinazione scoprirai quanto è facile imparare a sciare da adulti e apprendere un nuovo, divertente sport. Ma come?

Sicuramente la scelta indicata è scegliere un corso per principianti e un impianto con piste di ogni livello. Ma anche da soli, con i giusti consigli, vedrai che sciare non solo è un gioco da ragazzi: ma uno sport adatto a tutte le età!

Tecniche e consigli per imparare a sciare

ragazzi che stanno imparando a sciare

Prima di affrontare la neve devi assicurarti di avere l’attrezzatura giusta che, agli inizi, ti consigliamo di noleggiare. Ovvero:

  • sci, da scegliere in base all’altezza o optando per gli sci all mountain di lunghezza ridotta, che si adattano a varie stature;
  • scarponi dalla calzata comoda;
  • bastoncini;
  • casco, necessario per chi è alle prime armi.

A quel punto sarà il caso di passare all’abbigliamento: qui il consiglio è di vestirsi “a cipolla”, ovvero a strati, partendo da un intimo caldo e traspirante (calzamaglia e maglia termica), uno strato intermedio come un pile e all’esterno giacca e pantalone da sci antivento e idrorepellenti.

A questo punto sei pronto per iniziare: ma quanto costa imparare a sciare? In media il prezzo di una lezione individuale di circa 1 ora oscilla tra i 40 e i 70 euro. Ma se punti alla settimana bianca potrai trovare pacchetti di 5 giorni a partire da 150 euro

Primi esercizi sugli sci

bambine che stanno imparando a sciare

È tempo di rompere il ghiaccio: da dove si inizia? Generalmente per prendere dimestichezza con gli sci si parte con semplici esercizi

Per muovere i primi passi potrai camminare sugli sci (stile fondo) in avanti e all’indietro. Un altro esercizio utile è risalire “a scaletta” e imparare a cadere e rialzarsi

A seguire, dovrai imparare a gestire il tuo peso sugli sci per scivolare correttamente sulla neve: come allenamento effettuerai delle rotazioni del busto e inclinazioni del corpo, perfette per gestire l’equilibrio e prendere dimestichezza con i movimenti.

Come frenare: lo spazzaneve

Ok andare a tutta velocità: ma quando sarà il momento di frenare?

La prima tecnica che si insegna ai principianti è lo spazzaneve: consiste nel divaricare le gambe in modo da avvicinare le punte degli sci e allontanare le code (la parte posteriore). Sì: proprio come una “V” con il vertice davanti a te!

Tecniche successive di frenata e sci in parallelo

Quando padroneggerai il tuo “spazzaneve” alla perfezione potrai passare ad altre tecniche come:

  • frenata a intermittenza;
  • frenata con un piede;
  • frenata con le mani sulle ginocchia.

Dopodiché sarà il momento di passare agli sci in parallelo, tecnica che ti farà prendere sempre maggiore velocità. Ma attenzione: non sempre il passaggio avviene in maniera naturale. Ecco perché molti insegnanti arrivano alle curve in parallelo a piccoli passi, magari alternando prima con lo spazzaneve o riducendone gradualmente l’ampiezza del raggio.

In quanto tempo si impara a sciare

padre e figlio che stanno imparando a sciare

Se ti stai domandando quanto tempo ci vuole per imparare a sciare, ovviamente – come forse immaginerai – ti rispondiamo che non esiste una risposta univoca.

Molto dipenderà dalla tua propensione, costanza e voglia di metterti in gioco. E anche dalla formula che scegli: lezioni di sci o apprendimento fai-da-te. L’ideale per noi è iniziare con un maestro di sci, che saprà trasmetterti in poco tempo tutte le nozioni per affrontare con tranquillità la prima discesa. 

Ma quante lezioni servono per imparare a sciare? Più che un numero preciso, ti consigliamo di affrontarle in modo ravvicinato, magari optando per un’intera settimana bianca.

In questo modo potrai dedicare i primi 2 giorni alla tecnica e i restanti alla pratica, dove ti divertirai ad affrontare piste di livello man mano crescente, partendo da quelle blu per arrivare, un giorno… alla temutissima nera!

Dove imparare a sciare: le migliori località italiane

lezione di sci

Alpi o Appennini? Non esiste la risposta perfetta: ma alcune mete si prestano più di altre a giocare il ruolo di “palestra perfetta”!

Una di queste è Andalo, nel cuore delle Dolomiti del Brenta, dove ti aspetta la ski area della Paganella con i suoi 50 chilometri di piste. Tra lezioni di sci per principianti e corsi collettivi per bambini, intermedi e avanzati, potrai scoprire le migliori scuole di sci e affinare in breve tempo la tua tecnica. 

Un’altra meta da non perdere? È a Piani di Bobbio, a poco più di 1 ora di auto da Milano. Qui potrai prenotare la tua lezione di sci con un maestro dedicato o radunare un piccolo gruppo di sciatori “in divenire” e imparare insieme in base alla vostra preparazione. 4 piste blu, 4 rosse e 2 nere, per un divertimento adatto a ogni livello!

Infine, per l’ultima meta, ti portiamo in cielo, nell’universo conosciuto da tutti gli amanti della neve: la Via Lattea! Il comprensorio piemontese (il più grande dell’Italia occidentale) conta ben 400 chilometri di piste di cui 120 coperte da innevamento artificiale. E imparare a sciare a Saulze d’Oux ha anche un altro fascino: quello delle Alpi, che incorniceranno la tua settimana bianca con panorami davvero unici!

I nostri consigli, naturalmente, non si esauriscono qui: scopri le migliori località dove sciare in Italia, per neofiti e non. Allora cosa aspetti a mettere gli sci ai piedi? Non ti resta che scegliere la meta dove iniziare la tua scalata verso la vetta degli sciatori professionisti!