galeone nel mare di lampedusa

Cosa fare a Lampedusa: viaggio nell’isola più a sud d’Italia

Barche che “volano” sull’acqua, temperature miti tutto l’anno e tartarughe marine che si radunano nelle notti di mezza estate per deporre le uova in spiaggia. Non è l’incipit di una favola: ma solo alcuni degli aspetti che rendono Lampedusa un’isola davvero favolosa!

L’atollo dell’arcipelago delle Pelagie che fa da ponte tra Europa e Africa è il luogo perfetto non solo per godersi una piacevole pausa all’insegna del mare, del relax e della tintarella. Trascorrere le vacanze a Lampedusa significa infatti immergersi nel rilassante ritmo del mare che lambisce il bagnasciuga, alla scoperta di una ricca natura incontaminata, e della storia e della cultura di quest’isola al sud della Sicilia.

Pronti al viaggio? Ecco cosa vedere a Lampedusa tra spiagge, aree protette e un’emozionante gita in barca.

Spiagge di Lampedusa: le mete da non perdere

escursione barca a lampedusa

“Un tuffo dove l’acqua è più blu?” A Lampedusa c’è l’imbarazzo della scelta. Ma nella nostra lista delle “imperdibili” ci sono sicuramente queste 5 destinazioni balneari:

  • Spiaggia dei Conigli: è la star dell’isola e una delle spiagge più conosciute del Mediterraneo. Qui vengono a riprodursi le tartarughe Caretta Caretta. Spiaggia dei Conigli sorge in un angolo paradisiaco dominato da fine sabbia bianca e un mare purissimo di acque trasparenti. 
  • Cala Francese: facilmente raggiungibile e poco distante dall’aeroporto, Cala Francese si contraddistingue per i suoi fondali ricchi di flora e fauna e scogli a pelo d’acqua. Uno scenario da non perdere per gli amanti dello snorkeling.
  • Cala Pisana: si tratta di una delle baie più amate dalla gente del posto. Cala Pisana è una piscina naturale poco affollata e bagnata da un mare color turchese. Il luogo perfetto per una foto da cartolina.
  • Cala Croce: morbida sabbia bianca e un bellissimo mare dalle tonalità cangianti. Cala Croce, nel versante meridionale dell’isola, è il luogo ideale per chi vuole godersi una giornata di sole e relax, al riparo dal vento. La baia è formata da tre insenature: per gli amanti degli scogli c’è Baia del Sol. Chi invece preferisce la sabbia può fermarsi tra la stessa Cala Croce o Portu ‘Ntoni, piccola insenatura con fondali bassi, ideale per famiglie.
  • Cala Creta: caletta selvaggia e incontaminata, incastonata in uno scenario di rocce e acque cristalline. Perfetta nelle giornate di scirocco.

Cosa visitare a Lampedusa, tra un bagno e l’altro

spiaggia di lampedusa

Per chi, tra un tuffo e l’altro, è curioso di scoprire più a fondo l’isola, ecco una lista di attività e di luoghi da esplorare per una vacanza completa!

Ammirare i gabbiani reali sull’Isola dei Conigli di Lampedusa

Si chiama Isola dei Conigli, ma ci vivono i gabbiani! Questo piccolo isolotto roccioso di soli 4 acri sorge al centro dell’omonima baia, nella zona sud ovest di Lampedusa ed è un’oasi naturale protetta. Ci si può arrivare solo con visite guidate, per ammirare i circa 200 esemplari di gabbiani reali che dimorano qui tutto l’anno.

Salpare alla scoperta di Linosa

Linosa è l’altra perla delle Pelagie che merita sicuramente una visita. Un’isola dominata da due colori: il verde della sua natura fertile e il nero dei placidi vulcani.

Visitare il centro di recupero Tartarughe Caretta Caretta

Il loro habitat naturale sono le acque di Lampedusa: tuttavia le tartarughe Caretta Caretta sono in via d’estinzione. Il centro di recupero lavora non solo per salvaguardare la specie, ma è anche un polo di eccellenza per lo studio e la ricerca.

Escursioni in barca a Lampedusa: idee per un tour marino

gruppo di persone in gommone nel mare di lampedusa

Non c’è vacanza a Lampedusa che si rispetti senza una gita in barca! Avventurarsi tra le acque dell’isola è il modo perfetto per fare un tour a 360° delle attrazioni marine più importanti.

Potrai trascorrere una giornata tra le onde per inoltrarti nelle baie più turchesi della zona, fare il tuo ingresso nelle grotte e ammirare dall’acqua i Faraglioni e il Faro di Lampedusa. Per poi scoprire le “barche volanti” della Tabaccara: in determinate condizioni di luce le barche sembrano infatti volare sull’acqua. Prova a scattare una foto se non ci credi!

catamarano al tramonto nel mare di lampedusa

Ma l’esperienza probabilmente più bella ti aspetta al tramonto: seduto su un galeone, mentre ammiri il sole che tramonta, potresti avvistare dei delfini che nuotano e saltano proprio davanti alla tua fotocamera!

Il nostro viaggio a Lampedusa è appena terminato: il tuo, quando comincerà?