Cosa fare in Abruzzo: 5 attività nella regione più verde d’Europa

Cosa fare in Abruzzo: 5 attività nella regione più verde d’Europa

Tre Parchi Nazionali, un Parco Regionale e 38 oasi e riserve sparse per il territorio: sono questi i numeri dell’Abruzzo, regione del centro Italia definita anche il “polmone verde d’Europa”.

Fare gite in Abruzzo significa vivere un’esperienza unica di contatto con la natura, per immergersi tra boschi e montagne ma anche scoprire il lato meno conosciuto: quello dei laghi, fiumi e litorali che si susseguono lungo il territorio. Tutti pronti? Ecco 5 esperienze da fare in Abruzzo per respirare appieno l’atmosfera un po’ wild di questo paradiso naturale!

E tra una passeggiata a cavallo, un volo in zipline e una visita ai posti più belli dell’Abruzzo, non dimenticare di fare una sosta per assaggiare gli arrosticini. Ti avvisiamo: uno tira l’altro!

A cavallo tra borghi medievali, fiumi e boschi abruzzesi

gruppo a cavallo tra boschi abruzzesi

Immergersi nella natura significa, rilassarsi e lasciarsi andare a un ritmo più naturale. E quale andatura migliore se non quella di una dolce passeggiata a cavallo in Abruzzo?

Al passo o al trotto, l’Abruzzo offre itinerari adatti a tutti i gusti. Partendo da Chieti potrai galoppare nella splendida cornice naturale del Parco Nazionale della Majella per scoprire il borgo medievale di Fallascoso e l’Eremo di San Rinaldo. Oppure scegliere come base di partenza l’Aquila, dove ti aspettano il Castello di Orsa e il fiume Sagittario, che potrai costeggiare in sella.

Ma alcuni dei tragitti più belli sono senz’altro quelli che partono dalla provincia di Teramo: alcuni esempi? La Val Vibrata, dove ammirare la Fortezza di Civitella del Tronto, il Sentiero delle Carbonaie, percorrendo boschi di faggeti dove un tempo si accatastava la legna per produrre il carbone, e a Bellante, per percorrere il fiume Salinello a cavallo. Quando scenderai dalla sella annoterai quest’avventura come una delle migliori esperienze in Abruzzo mai fatte!

Scivolare su un fiume ai piedi del Gran Sasso

tre persone in canoa sul fiume tirino

Regione verde: sì. Ma anche “fiumi bandiera blu”. Il Tirino, che scorre nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso, è infatti uno dei corsi d’acqua più puliti e incontaminati d’Italia! E percorrerlo in canoa o kayak è un’esperienza davvero unica.

Partendo da Bussi sul Tirino, preparati a scivolare lungo le sue acque limpide, tanto da riuscire a intravedere le creature e le piante che vivono sul fondale. Per poi assaggiare la sedanina acquatica, una pianta commestibile che cresce proprio sulle sponde del fiume.

Tra una pagaiata e l’altra potrai respirare appieno l’aria pura dell’Appennino Abruzzese e, magari, tuffarti nelle gelide, ma sempre piacevoli acque (ma solo se sei un tipo non troppo freddoloso!).

E al termine dell’attività? Noi ti consigliamo una visita a Santo Stefano Sessanio, piccolo cammeo incastonato tra i monti che fa parte dei borghi più belli d’Italia!

60 secondi di emozioni e paesaggi in zipline a Pacentro

ragazzo in volo su zipline a pacentro

Cerchi un altro borgo da visitare in Abruzzo? Questa volta lo ammirerai in volo! Tra le cose da fare in Abruzzo non può assolutamente mancare un adrenalinico volo in zipline nello scenario pazzesco del Parco Nazionale della Majella.

Indossata l’imbracatura, potrai lasciarti trasportare dalla carrucola lungo il cavo d’acciaio e raggiungere una velocità di ben 80 km/h. Sarà solo 1 minuto: ma ricco di emozioni e viste spettacolari, come quella sui Monti Marrone e sulla valle che circonda Pacentro. Un altro, ça va sans dire, dei borghi più belli del nostro Paese!

Abruzzo su 4 ruote, alla guida di un quad

coppia di quad in paesaggio collinare abruzzese

Ecco un altro modo per saziare la tua voglia di velocità e avventura: che ne dici di metterti alla prova su un quad in Abruzzo? Sfrecciare tra boschi e terreni sterrati è un ottimo modo per scoprire territori inesplorati divertendosi.

Potrai addentrarti nel Parco Nazionale della Majella, lungo la magica Valle Giumentina che ti attende con un itinerario di 20 km tra faggete e antichi scavi archeologici risalenti al Paleolitico.

Oppure dominare le strade dei Monti della Laga e attraversare il Bosco dei Faggi Torti fino a raggiungere il Lago dell’Orso, antico lago glaciale (oggi asciutto) che ti regalerà un’indimenticabile vista panoramica.

Un’altra meta per scoprire il lato più selvaggio dell’Abruzzo? Partendo da Castel di Sangro potrai divertirti a guidare per circa un’ora e mezza su sentieri sterrati e strade asfaltate fino a raggiungere il lago della Montagna Spaccata, un gioiello incastonato tra le montagne, le cui acque riflettono i colori del cielo e dei boschi circostanti.

In barca, tra onde e trabocchi

palafitta sulla costa dei trabocchi

Cerchi altre idee di escursioni in Abruzzo? È il momento di salire a bordo per esplorare la Costa dei Trabocchi!

Navigando in catamarano sulle acque del mar Adriatico potrai scoprire la suggestiva costa che collega Pescara e San Vito Chietino e tuffarti in alcuni dei luoghi più belli della zona, come Ripari di Giobbe.

Ma non solo: lungo il tragitto ci sarà uno skipper pronto a raccontarti la storia dei trabocchi, le caratteristiche palafitte in legno che un tempo venivano utilizzate per la pesca e che sono diventate, oggi, una pietra miliare del patrimonio storico-culturale dell’Abruzzo. Guardarli dall’acqua, ti assicuriamo, ha sempre il suo fascino!

Le nostre attività da fare in Abruzzo, per ora, finiscono qui. E tu, da quale vuoi iniziare?