Una piccola perla adagiata a 1200 metri d’altezza, Bormio è molto più di una semplice destinazione turistica: è un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendoti di immergerti in un mix perfetto di natura incontaminata, cultura e benessere rigenerante.
Tra rilassanti bagni alle terme, sciate in alta quota, visite nel centro storico e passeggiate tra i larici, ecco cosa a fare a Bormio per un weekend degno di nota!
Indice dei contenuti
Cosa fare e cosa vedere a Bormio
Che tu sia un amante degli sport invernali o semplicemente alla ricerca di un rifugio termale lontano dal caos, Bormio ti accoglierà tra le cime della Valtellina, le antiche terme, ma anche tanta storia e cultura. Basta una passeggiata nel suo centro storico per ammirare torri medievali, case con archi in pietra e portali di legno intagliato.
E se tra una camminata e l’altra hai tempo per qualche divertente attività, i tuoi desideri verranno presto esauditi: Bormio sarà in grado di stupirti in ogni stagione.
Sai già a Bormio cosa vedere? Ecco una pratica checklist per non perderti nessuna delle sue attrazioni:
- Kuerc. Se non sai cos’è un Kuerc, ecco uno dei buoni motivi per visitare Bormio. Si tratta di un’antica struttura risalente al XIV secolo che veniva utilizzata come luogo di riunione e amministrazione della giustizia. Il suo nome – in dialetto locale – significa letteralmente “coperchio” ed è uno dei simboli più conosciuti della città, situato nell’omonima piazza principale del centro storico.
- Torre delle ore. Senza spostarti da Piazza Kuerc ti basterà sollevare di poco gli occhi per ammirare la Torre della Bajona, anche detta Torre delle Ore. Quest’altro simbolo di Bormio deve il suo nome all’antica campana (un tempo parte della struttura) che suonava in modo talmente vigoroso che i suoi rintocchi raggiungevano persino le valli circostanti. La campana veniva utilizzata per convocare il Consiglio Maggiore, richiamare il popolo per le assemblee pubbliche, in caso di festeggiamenti o per segnalare emergenze. E, secondo una leggenda, fu proprio durante l’avvicinamento di truppe nemiche che i rintocchi troppo vigorosi fecero crollare la campana.
- Terme di Bormio. Immergersi nelle calde acque termali apprezzate fin dai tempi romani a Bormio è un’usanza antichissima. Tanto che ad accoglierti troverai ben tre centri termali. Il primo sono i Bagni Vecchi, dove potrai scoprire grotte secolari di origine romana e ammirare la vista mozzafiato dalla piscina panoramica all’aperto. Di costruzione più recente sono i Bagni Nuovi, che presentano vari percorsi termali e saune. Infine c’è Bormio Terme, moderno centro che comprende uno scivolo acquatico di 60 metri, una biosauna e bagni turchi.
- Casa Braulio. Preparati a scoprire la storia del famoso amaro prodotto dal 1875. A Casa Braulio potrai partecipare a una visita guidata per immergerti tra le storiche cantine dove il Braulio viene fatto invecchiare in botte per 16 mesi e goderti anche una degustazione finale.
- Parco Nazionale dello Stelvio. Dai Kuerc alla natura incontaminata è un attimo: pochi sanno infatti che il Parco Nazionale dello Stelvio inizia proprio dalla piazza principale del paese, lambendone i confini fino a estendersi in un’area protetta di prati e boschi. Se quindi vuoi trascorrere qualche ora di evasione, inizia a passeggiare seguendo la strada che arriva al Planon dei Laresc, dove ti aspetta una vista impareggiabile sulla vallata di Bormio.
- Pista dello Stelvio. Sciatori o meno, impossibile non pianificare una tappa alla pista dello Stelvio, una delle piste da sci più spettacolari del mondo. È qui che si sfidano i campioni, mettendo alla prova le loro abilità tecniche. Lo Stelvio vanta il titolo di pista con dislivello maggiore di quelle del circuito di Coppa del Mondo di sci Alpino: da quota 2.255 metri al paese a 1.225 metri, sono ben 1.000 metri di dislivello con pendenze fino al 60%!
7. Lezioni di sci per tutti i livelli a Bormio
Sci, sci, sci: ecco cosa fare a Bormio in inverno! Con i suoi 50 km di piste che spaziano dai 1.200 ai 3.000 metri, la cittadina dell’Alta Valtellina è la meta ideale per muovere i primi passi in questo sport o affinare la tecnica.
Le lezioni di sci a Bormio sono perfette per tutti i livelli. Potrai contare su un maestro che ti seguirà con un programma personalizzato individuale o per piccoli gruppi: dalla sciata di base al perfezionamento tecnico, dal freeride al freestyle.
E, se cerchi cosa fare a Bormio con bambini, la risposta è sempre la stessa: qui i tuoi piccoli potranno diventare degli sciatori provetti, mentre si divertono sulle piste di Bormio 2000.
8. Lezioni di snowboard a Bormio
Sei più un tipo da tavola? Nessun problema: le lezioni di snowboard a Bormio sono fatte proprio per te!
Dai 6 anni in su puoi partecipare a lezioni individuali o di gruppo della durata da 1 a 3 ore. Un maestro valuterà il tuo livello per stabilire subito gli obiettivi da raggiungere con un programma fatto su misura. Dalla tecnica allo stile, passando per la fluidità dei movimenti, migliorerai le tue abilità in breve tempo grazie i suoi consigli.
E, per i più esperti, ci sarà la possibilità di provare il freeride o lanciarsi in salti e tricks di freestyle.
9. Parapendio: volo biposto tra le cime delle Alpi
Ti stai chiedendo cosa fare a Bormio se non si scia? Eccoti subito accontentato: un bel volo in parapendio nei dintorni, con o senza gli sci ai piedi!
A Livigno, in compagnia di un pilota professionista, raggiungerai in sci o in motoslitta (a te la scelta!) il luogo dove spiccherai il volo. Il tempo per un breve briefing, una piccola rincorsa e via: starai già planando sulle correnti, ammirando gli stupendi paesaggi di Livigno circondati dalle cime delle Alpi.
E se vorrai, una volta in volo, potrai anche sperimentare delle divertenti acrobazie in aria: che te ne pare?
10. Passeggiate a cavallo tra l’Adda e le Alpi
Ok la magia dell’inverno, ma cosa fare a Bormio in estate? Preparati a rilassarti e a riscoprire il ritmo della natura, sei nel posto giusto.
Le passeggiate a cavallo a Bormio ti faranno assaporare la bellezza dei paesaggi da tutta un’altra prospettiva. In sella al tuo destriero, cavalcherai circondato dalle Alpi e lungo le sponde dell’Adda, ascoltando il suono del fiume che scorre.
E, se la bellezza dei paesaggi non ti ha già conquistato, ci penserà la bontà dei prodotti valtellinesi a farlo: quelli che assaggerai al rientro, quando ti verrà offerta una merenda tipica a base di salumi e formaggi locali, accompagnati da un bicchiere di vino o succo di mela.
Hai già deciso nel tuo weekend a Bormio cosa fare? Prenota subito la tua attività preferita: è tempo di partire per una nuova avventura!