Genova è una città che ti sorprende a ogni angolo, dove passato e presente si mescolano come un buon pesto alla genovese: ricco e pieno di sapore. Passeggiando tra i carruggi, gli stretti vicoli che si intrecciano nel centro storico, scoprirai una città che sa come farsi amare.
Se sei alla ricerca di idee per un weekend a Genova tra cultura, relax e natura, ecco 5 attività imperdibili che ti faranno vivere il meglio della città e dei suoi dintorni.
Indice dei contenuti
1. Esplorare il centro storico di Genova

Genova vanta uno dei centri storici più affascinanti d’Italia, un dedalo di stradine medievali che si aprono su piazze scenografiche e palazzi sontuosi. Ecco 10 cose da vedere a Genova in un giorno o in un weekend.
- Piazza De Ferrari: Il cuore pulsante di Genova, dominato dalla maestosa fontana in bronzo. Qui si affacciano il Teatro Carlo Felice, uno dei principali teatri lirici italiani, e il Palazzo della Regione Liguria. È il punto di partenza ideale per visitare il centro storico.
- I Carruggi: I carruggi sono gli stretti vicoli medievali che formano un autentico labirinto urbano. Passeggiare qui significa immergersi in profumi di focaccia appena sfornata, scorci pittoreschi e botteghe storiche. Tra i più celebri ci sono Vico della Casana, Via Canneto il Lungo e Via del Campo (te ne parliamo più in basso).
- Cattedrale di San Lorenzo: La principale chiesa di Genova, con la sua inconfondibile facciata a strisce bianche e nere in stile gotico. All’interno custodisce il Sacro Catino, ritenuto da alcuni il leggendario Santo Graal, e una bomba inesplosa della Seconda Guerra Mondiale.
- Via Garibaldi e i Palazzi dei Rolli: Una via del Cinquecento che ospita alcuni dei più eleganti palazzi nobiliari di Genova, dichiarati Patrimonio UNESCO. Da non perdere Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, che oggi accolgono capolavori di Caravaggio e Van Dyck.
- Porto Antico e Acquario di Genova: L’antico porto della città è stato trasformato in un’area moderna e ricca di attrazioni. Qui si trova il celebre Acquario di Genova, il più grande d’Italia, dove ammirare squali, delfini e pinguini. Da non perdere anche il Bigo, l’ascensore panoramico progettato da Renzo Piano. Ed ecco che hai trovato cosa fare a Genova con i bambini!
- Via del Campo e Fabrizio De André: Una strada simbolo della musica italiana, legata al cantautore Fabrizio De André, che ha raccontato la Genova popolare e poetica. Qui puoi visitare il museo-bottega Via del Campo 29 rosso, dove sono esposti strumenti, vinili e memorabilia dell’artista.
- Palazzo Reale: Un’imponente residenza barocca con sale affrescate, arredi d’epoca e un terrazzo panoramico che regala una vista spettacolare sul porto. Il Salone da Ballo e la Galleria degli Specchi ricordano lo sfarzo della corte genovese del XVII secolo.
- Galata Museo del Mare: Il più grande museo marittimo del Mediterraneo, perfetto per scoprire la storia dei navigatori genovesi e l’epopea delle esplorazioni. Il pezzo forte? Un vero sottomarino della Marina Militare, il Nazario Sauro, visitabile all’interno.
- Casa di Cristoforo Colombo: Si dice che questa modesta dimora medievale abbia ospitato l’infanzia del grande esploratore Cristoforo Colombo. Anche se ricostruita nel XVIII secolo, rappresenta un simbolo del legame tra Genova e le grandi scoperte geografiche.
- Spianata Castelletto: Un belvedere panoramico che offre una vista unica sui tetti della città e il porto. Raggiungibile con l’Ascensore di Castelletto in stile liberty, è il posto ideale per ammirare il tramonto sulla Superba.
2. Pagaiando in kayak fino al borgo di Boccadasse

Dopo aver esplorato il centro storico, è il momento di cambiare prospettiva e scoprire Genova dal mare, proprio come facevano i navigatori di un tempo. E quale modo migliore se non con un tour in kayak lungo la costa ligure?
Uno degli itinerari più suggestivi è quello che arriva fino a Boccadasse, il borgo marinaro che sembra uscito da una cartolina. Pagaiando tra acque limpide, colline a picco sul mare e lungo Corso Italia, avrai la possibilità di vivere la città da un punto di vista inedito.
3. Genova dall’alto: un volo in parapendio vista mare

Hai mai sognato di volare sopra il mare con il vento che ti accarezza il viso? Il parapendio nei dintorni di Genova è un’esperienza che ti regalerà forti emozioni e una vista senza paragoni.
Uno dei luoghi migliori per decollare è la Riviera di Levante, da cui è possibile ammirare la costa ligure in tutto il suo splendore, volando in tandem con istruttori esperti. Chiavari e Sestri Levante sono due delle località più adatte per provare il parapendio: facci un fischio quando sei pronto a spiccare il volo!
4. Avventura di canyoning tra le gole della Liguria

Se sei in cerca di adrenalina pura e un contatto totale con la natura, il canyoning vicino a Genova è l’esperienza che stai cercando. La Valle Scrivia e il Rio Lerca offrono alcuni dei percorsi di torrentismo più affascinanti ed emozionanti della Liguria.
Il Rio Lerca è un torrente che scorre attraverso una serie di gole strette e profonde, creando un paesaggio ideale per questa attività. Durante il percorso sarai guidato dagli istruttori attraverso tuffi in pozze d’acqua cristallina, discese su scivoli naturali di roccia e calate spettacolari.
5. Pedalando in e-bike tra mari e monti di Genova

Se l’acqua e l’aria non sono il tuo elemento, ecco un’attività altrettanto divertente ma con i piedi per terra, anzi sui pedali! Noleggia un’e-bike a Genova e parti alla scoperta dei colli che circondano la città, da cui potrai godere di una vista incredibile sul Golfo Ligure.
Un percorso popolare è quello che porta al Parco del Beigua, un’area protetta famosa per la sua biodiversità e i suoi panorami. Pedalando tra boschi e vecchi borghi, attraverserai antiche mulattiere e godrai di un’esperienza che unisce natura, sport e relax.
Se stai progettando cosa vedere a Genova in un giorno o hai in programma di fermarti 2 o 3 giorni, salva questa guida per il tuo weekend fuori porta. Poi non ti resta che fare la valigia, scegliere l’attività che fa per te e vivere un soggiorno “superbo”!