Zyz per i fenici, Panormos per i greci, Panormus per i latini, Balarm per i musulmani e poi ancora Balermus: sono i mille volti (e nomi) di Palermo, città dal forte passato multietnico e crocevia di popoli, culture e lingue.
Qui sono passate alcune delle civiltà più importanti della storia, lasciando un’impronta unica sul patrimonio artistico e architettonico del territorio, che incarna a pieno l’essenza del sud.
Passeggiare per Palermo è un’occasione unica per immergersi in un amalgama di storie, colori e sapori, attraversando musei a cielo aperto, vivaci mercati pittoreschi e quartieri che non riposano mai.
Ma cosa vedere a Palermo? Ecco una lista di attività e attrazioni da non perdere, per un weekend a Palermo originale e divertente.
Indice dei contenuti
Cosa fare e vedere a Palermo
Passeggiare, passeggiare, passeggiare: è solo così che si penetra a fondo l’anima di Palermo, addentrandosi tra le stradine della Kalsa, il quartiere arabo, o andando a caccia di prelibatezze nei tanti mercati del centro come Ballarò, il Capo o Vucciria. Se quindi hai già messo in valigia un paio di comode sneakers, ecco cosa visitare a Palermo!
Palazzo dei Normanni e Cappella Palatina
Ecco uno dei siti più visitati di tutta la Sicilia: il Palazzo dei Normanni, la residenza reale più antica d’Europa voluta dal normanno Ruggero II, dove potrai ammirare gli appartamenti reali e la Sala Ruggero, ubicata in una delle due torri. Ma è la Cappella Palatina il vero fiore all’occhiello: costruita sempre per volere di Ruggero II di Sicilia, questo sito patrimonio UNESCO è un perfetto incontro tra cristianesimo e islam, con all’interno bellissimi mosaici bizantini e soffitti decorati con muqarnas islamici.
Santa Maria dello Spasimo
Tra le cose particolari da vedere a Palermo non può mancare una chiesa a cielo aperto. Santa Maria dello Spasimo è un complesso monastico con una caratteristica unica: nessun tetto, ma solo il cielo blu o le stelle a fare da copertura!
Cattedrale di Palermo
Edificio sacro, ma anche fortezza militare: è così che appare dall’esterno la Cattedrale di Palermo, che nel corso della storia ha in effetti svolto entrambe le funzioni.
Già a prima vista è impossibile non notare lo stile arabeggiante degli archi e delle alte olgive. E una volta dentro, non si resta delusi: le opere d’arte si susseguono senza sosta fino a raggiungere la Cappella di Santa Rosalia, dove sono custoditi i resti della patrona di Palermo. Da non perdere, inoltre, le tombe dei monarchi siciliani, tra le quali spicca quella di Federico II, re di Sicilia dal 1198 al 1250.
Mercato di Ballarò
Nel visitare Palermo un posto d’onore, ovviamente, tocca al cibo: assaporare lo street food palermitano è infatti una di quelle esperienze da fare almeno una volta nella vita! E quale posto migliore se non il mercato di Ballarò?
Passeggiare nel più antico e caratteristico mercato della città metterà alla prova i tuoi sensi: e se resisti agli odori ci penseranno le abbanniate (i richiami dei rivenditori) ad accendere la tua fantasia. Arancine, sfincione, pane ‘ca meusa: uno spuntino al giorno… e alla bilancia ci pensi al ritorno!
Chiesa della Martorana
Cerchi un esempio di stile arabo-normanno? La tua meta è la Chiesa della Martorana, edificata nel 1143 per volere di Giorgio d’Antiochia. Nella parte superiore delle pareti e nella cupola sono presenti dei magnifici mosaici bizantini, considerati i più antichi di tutta la Sicilia.
Teatro Massimo
Preparati a varcare il tempio della lirica: il Teatro Massimo è il più grande teatro lirico d’Italia e terzo in Europa (dopo Vienna e Parigi). E, se all’esterno ti sembra di stare a Roma o ad Atene, è per effetto dell’architettura realizzata da Giovanni Battista Basile, esperto di arte greca e romana.
Ma le curiosità non finiscono qui: secondo un’antica leggenda all’interno del Teatro si aggira il fantasma di una suora. Sei ancora sicuro di volerlo visitare?!
Escursioni in barca a Palermo: la città vista dall’acqua
Dopo aver camminato a lungo per le strade della città è il momento di un tuffo: perché non lanciarsi in un’escursione in barca a Palermo?
Esplorare la costa palermitana su un’imbarcazione è il miglior modo per scoprire alcuni dei suoi luoghi più affascinanti rilassandosi a bordo, lontani dalle spiagge affollate.
Una meta da non perdere è Mondello, la spiaggia per eccellenza dei palermitani: qui potrai ammirare lo stabilimento balneare in stile art nouveau progettato dall’architetto belga Rudolf Stualker e un mare caraibico circondato da sabbia rosa e fine.
Oppure fare rotta verso l’Area Marina Protetta di Capo Gallo – Isola delle Femmine: preparati ad ammirare lungo la navigazione grotte, tonnare e una suggestiva costa, per poi raggiungere Capo Gallo, dove potrai fare snorkeling fra i fondali, alla scoperta di una ricca flora e fauna marina.
Noleggio gommone a Palermo e dintorni
Per i più impavidi la costa di Palermo regala un’altra esperienza unica: scoprirla in tutta libertà, noleggiando un gommone da 40 CV. Senza bisogno di patente nautica potrai mettere alla prova le tue doti da marinaio, mentre solchi le acque in compagnia della tua speciale ciurma.
Avventurarsi nel mare palermitano con amici e parenti è un’occasione per divertirsi seguendo i propri ritmi di relax, navigazione e soste bagno. Potrete tuffarvi davanti alla bellissima Mondello, raggiungere Capo Gallo o la Grotta della Regina, piscina privata ricavata nella roccia, dove la regina Carolina d’Austria si immergeva in assoluta privacy!
Parapendio a Palermo: la città vista dal cielo
Ecco l’attività da non perdere per il tuo weekend siculo! Con un volo in parapendio biposto a Palermo in compagnia di un pilota esperto potrai volare sulla città e ammirare in basso la costa, il blu intenso del mare e l’azzurro del cielo.
Come prima cosa parteciperai a un briefing per scoprire tutte le fasi del volo e come funziona il parapendio. Dopodiché piccola rincorsa e… si vola!
Mare, cielo e terra: abbiamo toccato tutte le dimensioni. Non ti resta che scegliere la tua e riempire il tuo soggiorno a Palermo di esperienze meravigliose.