Quando Shakespeare decise di ambientare il suo Romeo e Giulietta a Verona probabilmente non sapeva che avrebbe fatto la fortuna della città veneta!
Da allora il binomio Verona – città dell’amore è talmente consolidato da attirare tantissimi visitatori, pronti a raggiungere il famoso balcone per scattare una foto romantica o, perché no, toccare il seno della giovane Capuleti in cerca di fortuna in amore!
Ma dopo un «Romeo, Romeo!» recitato sotto casa di Giulietta, cosa c’è da visitare a Verona? Noi di Freedome siamo prima di tutto innamorati dell’avventura. Ecco perché abbiamo pensato a una guida della città che include esperienze divertenti da fare dentro e fuori porta. È tempo allora di guardare oltre il balconcino: perché Verona ha tanto altro da offrire.
Indice dei contenuti
Cosa fare e vedere a Verona in un weekend

Romana, veneziana, scaligera, asburgica: nei suoi 2000 anni di storia Verona ha visto mutare più volte la sua appartenenza. E basta passeggiare per il centro storico – non a caso Patrimonio UNESCO – per rendersi subito conto dell’eredità storica e artistica estremamente variegata, dove si fondono in un tutt’uno armonico architetture romane, rinascimentali e gotiche.
Se quindi stai progettando un fine settimana a Verona, ecco i luoghi da non perdere:
- Arena di Verona. Appena messi i piedi in città si viene accolti dall’Anfiteatro Romano, famoso in tutto il mondo come l’Arena di Verona. L’imponente edificio un tempo poteva ospitare fino a 30.000 spettatori che accorrevano qui per assistere agli spettacoli dei gladiatori. Ora fortunatamente le cose sono cambiate: ma non lo splendore dell’Arena e dei suoi concerti estivi.
- Piazza Brà. Con la sagoma dell’Arena che si staglia imponente al centro. Piazza Brà è il ritrovo dei veronesi, che passeggiano sul liston (il marciapiede lastricato in marmo rosa della Valpolicella), per poi prendere un aperitivo in uno dei tanti bar.
- Casa di Giulietta. Una tappa dovuta, anche se molto turistica, è l’abitazione della giovane innamorata dell’opera di Shakespeare, dove si può visitare il cortile, il piano terra e il primo piano con l’iconico balcone. E per gli amanti del cinema consigliamo anche un giro al secondo piano, dove è esposto il letto creato per il film Romeo e Giulietta di Zeffirelli.
- Piazza delle erbe. Il weekend a Verona non può esimersi da una visita a Piazza delle erbe, vero cuore della città dove si celebra il rito dell’aperitivo serale. Di giorno invece la piazza più antica di Verona ospita un variopinto e vivace mercato ortofrutticolo, incorniciato da splendidi edifici medievali tra cui il Palazzo del Comune, la Torre dei Lamberti, la Casa dei Giudici e il barocco Palazzo Maffei.
- Arche Scaligere. Un bellissimo esempio di arte gotica in Italia sono le Arche Scaligere, monumenti funerari eretti nel cortile della chiesa di Santa Maria Antica. Si tratta di tombe monumentali decorate con guglie, statue e pinnacoli, per celebrare le gesta della famiglia Della Scala (anche noti come gli Scaligeri), che furono signori di Verona per più di un secolo dal 1260 al 1397.
- Castelvecchio e Ponte Scaligero. Un’altra tappa da non perdere è la fortezza di Castelvecchio, che si staglia sulla riva settentrionale dell’Adige e fu costruita nel ‘300 per volere di Cangrande II della Scala. La fortezza serviva come protezione contro possibili invasori, ma anche in caso di insurrezioni popolari. Ecco perché Castelvecchio è collegato al Ponte Scaligero: via di fuga che permetteva di raggiungere facilmente la campagna.
Rafting a Verona al chiaro di luna tra le mura della città

Con il suo susseguirsi di ponti, mura medievali ed eleganti palazzi che sfilano sull’Adige, il romanticismo di Verona va ben oltre le note pagine shakespeariane. E vogliamo fartelo vivere all’ennesima potenza: ovvero con un’esperienza di rafting a Verona, illuminati dai raggi del chiaro di luna.
Scivolando dolcemente sulle correnti del fiume scorgerai l’architettura raffinata della città attraversando il centro storico, i suoi ponti e le mura medievali. La luna piena renderà l’atmosfera ancora più magica, pronta a incantare grandi e piccini lungo il percorso.
Passeggiate a cavallo a Verona tra colline e vigneti

Di cose da fare a Verona ce ne sono tantissime, ma muoversi fuori città ha i suoi pregi. Uno di questi è la possibilità di immergersi nella natura con una bella passeggiata a cavallo sulle colline veronesi.
Qui ti aspetta un panoramico itinerario nella Val dei Ronchi: in sella potrai godere di una vista unica sul Monte Baldo e sul centro della città. Per poi immergerti tra i filari dei vigneti dove nascono alcuni dei vini più famosi della Valpolicella. E quale miglior modo di concludere l’esperienza se non con una bella degustazione?
Canyoning vicino a Verona tra le cascate di Vajo dell’Orsa

Salti tra cascate, tuffi, scivoli acquatici: ecco cosa fare nel weekend a Verona e provincia per uno spassoso fine settimana tra amici. Il canyoning in provincia di Verona è un’avventura di gruppo dove mettere alla prova il proprio senso di avventura, ma prima di tutto del divertimento!
A Vajo dell’Orsa verrai accolto da un ambiente selvaggio e naturale dove sperimenterai un percorso facile, adatto a chi affronta il canyoning per la prima volta. Qui potrai lasciarti andare tra toboga, calate in corda e tuffarti da una cascata con un salto di 5 metri. Che te ne pare?
Degustazione di vini a Verona con vista panoramica

Una degustazione di vini a Verona è sempre un’esperienza da non perdere. Sulle colline moreniche di Sona potrai deliziare le tue papille gustative con i vini delle migliori etichette mentre ti godi un bellissimo panorama sulla città.
Preparati a una rilassante passeggiata tra ulivi, vigne e cipressi. Dopodiché sarà il momento di varcare le porte della cantina Sparici Landini a conduzione familiare: qui ti aspetta una degustazione di 3 calici tra cui una bollicina, un Amarone e un altro vino bianco o rosso. A te la scelta!
Arrampicata a Verona per tutta la famiglia

Cerchi cosa fare a Verona con bambini? La risposta la trovi sul Lago di Garda! Immergersi nella natura, ammirare gli splendidi paesaggi che circondano lo specchio d’acqua è un’attività senza età per rilassarsi e divertirsi all’aria aperta. Ma c’è di più: perché a Rivoli Veronese ti aspetta una lezione di arrampicata vicino a Verona pensata appositamente per famiglie!
Su una falesia adatta a tutti i livelli e in compagnia di un istruttore, imparerete trucchi ed esercizi per muovervi sulla roccia in perfetto equilibrio. La natura intorno a voi farà il resto!
Dopo questa guida siamo sicuri che non hai più dubbi su cosa vedere a Verona: solo tanta voglia di partire. Non ci resta che augurarti buon weekend!