A un passo dal confine, ai piedi del Monte Bianco. La valdostana Courmayeur è una rinomata località turistica delle Alpi, ultima cittadina prima di raggiungere la Francia.
Amata per le sue montagne e per la possibilità di praticare numerosi sport invernali, Courmayeur accoglie i visitatori in un’atmosfera senza tempo, in un dedalo di romantiche viuzze e case in stile montano.
Tra passeggiate nel centro, rilassanti bagni alle terme e attività divertenti, ecco la guida di cosa fare a Courmayeur e delle attrazioni da non farsi sfuggire.
Indice dei contenuti
Cosa fare e cosa vedere a Courmayeur

Courmayeur è la meta perfetta per chi vuole trascorrere una mini-vacanza a oltre 1.000 metri di quota. Basta una fuga di 24 ore per immergersi alla scoperta di questa graziosa cittadina di montagna. E per semplificarti il compito abbiamo stilato la nostra lista: cosa vedere in un giorno a Courmayeur?
- Centro storico. Iniziamo dal cuore della città. Ti basterà una passeggiata per immergerti nell’atmosfera romantica di questa piccola perla alpina d’Italia. In un perfetto mix tra storico e moderno, Courmayeur è tagliata in due dalla lunga Via Roma, concentrato di caffetterie e negozi, dove potrai dedicare qualche ora al relax e allo shopping. Partendo dalla piazza Abbè Henry, la piazza principale della città dedicata all’alpinista italiano Joseph-Maria Henry, potrai ammirare la principale chiesa di San Pantaleone, raggiungere la verde piazza Brocheler e concludere la visita con uno dei monumenti più antichi della città: la torre Malluquin di origini medievali.
- Terme Pré Saint Didier. Vasche d’acqua calda circondate dalla neve e dal Monte Bianco che osserva silenzioso: quando ti è capitato un bagno con una vista così? Le QC Terme di Pré Saint Didier sono una tappa d’obbligo per regalarsi qualche ora rigenerante in un’oasi di relax e benessere.
- Funivia Skyway Monte Bianco. Per chi si trova a Courmayeur è impossibile perdere la salita sul Monte Bianco, la vetta più alta d’Europa con i suoi 4.805 metri. Grazie a un giro sulla funivia potrai raggiungere in pochi minuti Punta Helbronner, a 3.466 metri di altitudine, per trovarti ai piedi dei ghiacciai e delle grandi vette delle Alpi.
- Museo Alpino Duca degli Abruzzi. Per immergersi nella storia delle Alpi, ma non solo. Il Museo Alpino Duca degli Abruzzi custodisce oltre un secolo di storia delle guide alpine, tra imprese, cimeli e viaggi lontani. Da non perdere, gli stivali che la regina Margherita usò durante la spedizione allo Spitzbergen del 1904 per raggiungere la vetta.
- Santuario di Notre-Dame de Guérison. Il santuario più conosciuto della regione sorge in Val Veny ed è un punto strategico per ammirare il Monte Bianco in tutta la sua maestosità. La chiesa è raggiungibile sono in estate ed è anche conosciuta come santuario del Berrier, perché costruita dove c’era una croce bloccata da un ammasso di pietre, che in dialetto si dice appunto berrier.
Ciaspolate in Val Ferret per tutta la famiglia

La magia della neve, per tutta la famiglia. Le ciaspolate a Courmayeur sono una delle cose da fare con i bambini, per immergervi nella natura e ammirare la bellezza dei paesaggi innevati.
In Val Ferret potrete guardare dal basso verso l’alto le cime più famose del massiccio del Monte Bianco, tra cui il Dente del Gigante e la muraglia di ghiacciai delle Grandes Jorasses. Per poi raggiungere il rifugio Bonatti a 2.000 metri d’altezza o altri punti panoramici con una vista invidiabile sulle vette più alte d’Italia.
Giro in elicottero, sorvolando il Monte Bianco

Finora hai dovuto alzare lo sguardo per ammirarlo: e se il Monte Bianco si trovasse, invece, ai tuoi piedi?
Con un giro in elicottero in Valle d’Aosta sorvolerai le Alpi Occidentali al confine con la Francia, immerso in un incredibile scenario montuoso fatto di creste, guglie e valloni innevati. Adrenalina e paesaggi maestosi ti toglieranno il fiato, mentre fotografi uno dei panorami più incredibili che vedrai nella tua vita!
Rafting sulla Dora Baltea, il fiume più impetuoso d’Europa

Un tuffo tra le rapide della Dora Baltea? Ecco cosa fare a Courmayeur in estate. Con una discesa di rafting vicino a Courmayeur l’adrenalina viaggerà veloce, mentre affronti rapide di quarto grado immerse tra i paesaggi montani.
Preparati ad affrontare un tuffo nelle acque fredde del Lago di La Salle, a navigare col tuo gommone le rapide di Bombardon per poi sfidare le rapide delle Fontine.
Sarà un’esperienza ricca di adrenalina, divertente e… rinfrescante! D’altronde la Dora Baltea, d’estate, è uno dei fiumi più impetuosi d’Europa, amato da tutti gli appassionati di rafting.
Freeride sulla discesa più lunga d’Europa

Dalle discese sulle rapide a quelle fuoripista: ecco cosa fare a Courmayeur d’inverno se non temi le emozioni forti. Praticare il freeride in Valle d’Aosta è un must, grazie a una serie di percorsi avventurosi.
Il più bello? Il percorso che unisce Courmayeur a Chamonix: la discesa freeride più lunga d’Europa. Partendo dagli oltre 3.000 m di quota di Punta Helbronner con una guida alpina, potrai sfrecciare tra creste ghiacciate e crepacci, mentre ammiri il Monte Bianco che si staglia imponente sopra di te.
Alpinismo tra ghiacci e guglie su Punta Helbronner

Buone notizie per chi cerca cosa fare a Courmayeur se non si scia! L’alpinismo in Valle d’Aosta è la soluzione perfetta per chi vuole avventurarsi in alta montagna e osservare da vicino le sue bellezze.
Con una guida alpina – ed equipaggiato di ramponi e imbracatura – raggiungerai in funivia Punta Helbronner, a oltre 3.400 metri di altitudine. Qui inizierà la tua camminata in cordata al cospetto di guglie rocciose e pinnacoli di ghiaccio, scoprendo lungo il paesaggio creste mozzafiato e crepacci vertiginosi.
Al termine del percorso farai ritorno a Punta Helbronner, dove ti attende un pranzo al Rifugio Torino (opzionale) e la visita alla Mostra dei Cristalli.
Insomma: ti aspettiamo a Courmayeur? Mentri prepari la valigia e fai gli ultimi ritocchi all’itinerario, ti consigliamo di dare un’occhiata anche alla nostra guida su cosa fare in Valle d’Aosta, dove troverai tante altre ispirazioni!