Cosa vedere nelle Marche

Cosa vedere nelle Marche: le tappe imperdibili per scoprire la regione

Stai cercando una nuova meta italiana da esplorare? Ti consigliamo le Marche, un piccolo scrigno di bellezze tutte da scoprire. 

Di posti da visitare nelle Marche ce ne sono davvero tantissimi e la scelta su dove andare dipende solo dai gusti. Chi preferisce un turismo cittadino non potrà perdersi i gioielli di Urbino, Pesaro e Fano. Ampia scelta anche per le vacanze naturali tra San Benedetto del Tronto, i Monti Sibillini e la stupenda Riviera del Conero

Insomma sei impaziente di visitare tutti i posti belli nelle Marche? Allora continua a leggere e a stilare la tua wishlist!

Cosa vedere nelle Marche: guida ai luoghi più belli

urbino

Non serve una settimana per una vacanza rigenerante: a volte un semplice weekend ben organizzato può rivelarsi un’ottima occasione per staccare la spina e riempirsi gli occhi di meraviglia. 

Sei d’accordo con noi? Ecco per te una guida di cosa vedere nelle Marche in 3 giorni!

  • Lame Rosse. Un gran canyon nel cuore delle Marche? È lo spettacolo che ti aspetta sul sentiero delle Lame Rosse, dove potrai “passeggiare su Marte” mentre ammiri le suggestive formazioni create dagli agenti atmosferici. Pinnacoli e torri di ghiaia tenuti insieme da argilla e limi, saranno lo scenario per un’avvincente escursione con partenza dal Lago di Fiastra, adatta a tutti e lunga 7 km.
  • Monti Sibillini. Mistero e magia si incontrano nel cuore dell’Italia, dove svettano imponenti i Monti Sibillini con oltre 20 cime che superano i 2.000 metri. Secondo la leggenda qui viveva la famosa profetessa Sibilla, all’interno di una grotta situata nell’omonimo monte. Un’altra storia è invece dedicata a Ponzio Pilato: pare infatti che il corpo del procuratore romano fosse stato trascinato dai bufali nelle acque demoniache di un piccolo lago, che porta il suo nome.
  • San Benedetto del Tronto. Tra le mete più apprezzate della regione troviamo San Benedetto del Tronto, destinazione turistica che negli anni si è ritagliata un ruolo di punta. Qui troverai ad attenderti un lungomare con finissima sabbia dorata, incorniciato da palme e oleandri. Ma anche un originale museo a cielo aperto, il MAM (Museo d’Arte sul Mare), dove sono esposte sculture e murales realizzati da artisti contemporanei.
  • Grotte di Frasassi. Preparati a un’affascinante discesa nelle viscere della Terra: le grotte di Frasassi sono tra i complessi ipogei più grandi d’Europa. Qui troverai sculture realizzate da un’artista d’eccezione, la natura, che nel corso di 190 milioni di anni ha plasmato le stratificazioni calcaree con l’acqua, creando un ambiente di indubbio fascino.
  • Urbino. Ecco una delle città da visitare nelle Marche: la città natale di Raffaello. Emblema del Rinascimento italiano, Urbino sfoggia un centro storico patrimonio UNESCO che attira i turisti da ogni parte del mondo come un’opera d’arte en plein air, con edifici in pietra arenaria e una lunga cinta muraria. Dal Palazzo Ducale – reggia dove dimorò Federico da Montefeltro – alla Chiesa di San Francesco, passando per la casa natale del celebre pittore, passeggiare con Urbino ti permetterà di respirare l’aria quattrocentesca di questo piccolo borgo, diventato uno dei centri più importanti del Rinascimento.
  • Recanati. Qual è il borgo più bello delle Marche? Impossibile stilare una classifica, ma per noi “sempre caro ci fu quest’ermo colle”! Recanati, oltre a essere una bellissima città balcone con un invidiabile panorama, è il posto perfetto per immergersi alla scoperta dei luoghi leopardiani, come la piazzetta Sabato del Villaggio, la casa natale del poeta e la sua preziosa biblioteca con oltre 20.000 volumi. Last but not least ti consigliamo una visita al giardino dell’Orto dell’Infinito, dove Leopardi compose la sua più celebre poesia. 
grotte di Frasassi

E se cerchi altre mete, ecco tre borghi da non perdere delle Marche: 

  • Gradara: il più romantico, per il tragico amore di Paolo e Francesca narrato da Dante;
  • Ripatransone: celebre per il suo vicolo di appena 43 centimetri, il più stretto d’Italia!
  • Corinaldo: una rocca circondata da una delle più spettacolari cinte murarie della zona.

Escursioni in barca alla Riviera del Conero

escursione in barca lungo la Riviera del Conero

È il momento di scoprire cosa fare nelle Marche! Se, come si dice, tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare, eccoti accontentato: un bel tour in barca nella Riviera del Conero, costa delle Marche dove l’Adriatico assume tinte azzurre e cristalline. 

Preparati a salpare per un’escursione di 3 ore in compagnia di uno skipper. Durante la navigazione potrai ammirare le principali attrazioni della zona, come la Spiaggia delle Due Sorelle, Spiaggia dei Gabbiani, Portonovo, Mezzavalle e il Trave di Portonovo

Tra un tuffo e un po’ di tintarella, non mancherà un calice di bollicine per brindare in compagnia!

Paracadutismo a Fermo, vicino a Recanati

lancio in paracadute a Fermo

Quanto dura l’ebbrezza di un salto nel vuoto? Visto che siamo a Recanati, ti rispondiamo: l’Infinito!

Preparati a trattenere il respiro e a emozionarti in volo mentre ascolti il tuo cuore che batte forte. Un lancio in paracadute saprà metterti le ali ai piedi! 

A Fermo ti aspetta un pilota professionista: saldamente imbragato all’istruttore ti lancerai dall’aereo a 4.000 metri di quota arrivando a sfiorare i 200 km/h in caduta libera. Un urlo di gioia e il panorama mozzafiato, che ti ricompenserà del coraggio mostrato!

Degustazione vini ad Ascoli Piceno

degustazione vini nelle Marche

Ti piacerebbe immergerti nella campagna marchigiana, nella calma assoluta della natura? L’attività che fa per te è una degustazione di vini del territorio, addentrandoti tra vitigni e cantine biologiche. 

Ad Ascoli Piceno ti aspetta la Tenuta Cocci Grifoni a San Savino di Ripatransone (AP). Potrai scoprire la storia di una realtà enoturistica familiare, mentre visiti la bottaia e la scenografica biblioteca dei vini

Al termine della visita salirai su una terrazza panoramica che ti regalerà una vista unica sul paese, le colline della Val Tesino e il mare all’orizzonte. Ma, prima di tutto, un pranzo o una cena (a scelta in fase di prenotazione) per assaporare 5 portate della tradizione marchigiana e 2 calici di vino della tenuta. Cosa aspetti?

Tour in quad in provincia di Macerata

tour in quad nelle Marche

Alle mete turistiche preferisci i sentieri meno battuti? Ecco perché abbiamo in mente per te un adrenalinico tour in quad nelle Marche a Potenza Picena, con un itinerario 100% off-road.

In pieno giorno o al calar del sole, potrai divertirti a sfrecciare tra i panorami suggestivi in compagnia di una guida, per poi guadare il fiume Potenza in tutta sicurezza.

E, se le migliori esperienze si salutano con un calice alla mano, preparati a brindare con i tuoi compagni di avventura mentre gustate una cena in una trattoria tipica!

Passeggiata con alpaca vicino a Frasassi

passeggiata con alpaca nelle Marche

M di Marche e di… morbidezza! Ecco il sostantivo che meglio esprime la tua prossima attività: una tenera passeggiata con alpaca nel Parco Gola della Rossa e Frasassi.

In compagnia dell’alpaca Macchia ti avventurerai tra boschi di roverelle, aceri e carpini, per ammirare la flora e la fauna del territorio marchigiano. 

Insieme agli altri partecipanti, ti alternerai per tenere l’alpaca alla cavezza e socializzare con questo buffo animale, per poi rientrare alla tenuta e fare la conoscenza di Moka, Chicco, Knock e Nebbia, altri simpatici alpaca da accarezzare e fotografare al termine dell’esperienza.

Esperienza di falconeria a Civitanova Marche

falconeria nelle Marche

La nostra ultima attività ci porta a Civitanova Marche, in provincia di Macerata, dove potrai scoprire l’affascinante mondo dei rapaci. Con un’esperienza di falconeria sulle colline marchigiane potrai vivere 2 ore a contatto di questi regali volatili. 

Imparerai le loro abitudini, cosa mangiano e come si muovono nel proprio ambiente naturale, per poi ammirare tre aquile e un avvoltoio che volteggiano nel cielo, prima di planare sul pugno del falconiere che li chiamerà a sé. 

E tu hai scelto cosa fare nelle Marche? Prenota ora la tua attività per iniziare il viaggio con il giusto sprint!