Dove andare in montagna in Abruzzo

Dove andare in Abruzzo in montagna: idee per una fuga d’inverno

Parchi nazionali, laghi di montagna e cime appenniniche: con i suoi variegati ambienti naturali, l’Abruzzo è la meta perfetta per ogni stagione, ma con l’inverno dà davvero il meglio di sé.

Il polmone verde del Mediterraneo ospita infatti tre Parchi Nazionali e oltre trenta riserve naturali, dove vivere vacanze sulla neve a pieno contatto con la natura.

Dalla famosa Roccaraso al Gran Sasso, da Ovindoli alla Maiella, ecco 6 mete per trascorrere indimenticabili vacanze in montagna in Abruzzo all’insegna dell’avventura.

Ciaspolate al Parco Nazionale del Gran Sasso

ciaspolata a Campo Imperatore

Preparati a uno spettacolo di vette come non le hai mai viste: per questa escursione ti portiamo nel cuore delle montagne abruzzesi, il Parco Nazionale del Gran Sasso.

Le ciaspolate al Gran Sasso sono il miglior modo per immergersi nella natura invernale dell’Abruzzo, scivolando sulla neve grazie alle comode racchette.

Da Castel del Monte potrai raggiungere Campo Imperatore – anche chiamato il “Piccolo Tibet” – e godere di una vista unica sul Corno Grande, la cima più alta della regione che sfiora i 2.912 metri.

Roccaraso, per una lezione di snowkite

snowkite a Roccaraso

Per gli amanti degli sport invernali, ma anche della vita mondana, ecco la meta dove andare in montagna in Abruzzo. La famosa Roccaraso, con la sua offerta di piste, è la meta sciistica più famosa della regione. Ma non solo. 

Qui potrai lanciarti alla scoperta dello snowkite, uno degli sport più adrenalinici e divertenti da praticare ad alta quota.

Con una o più lezioni private di un’ora insieme a un istruttore dedicato, apprenderai tutti i segreti per sfrecciare sulla neve con il vento che gonfia l’aquilone. Sci o snowboard ai piedi: si parte!

Escursioni con le ciaspole a Campo Felice

ciaspolata a Campo Felice

Per una vacanza allegra e spensierata, non può esistere meta più azzeccata di questa. Con una ciaspolata a Campo Felice, in provincia de L’Aquila, ti immergerai nei magnifici scenari degli Appennini abruzzesi per ammirare le vette nella loro veste invernale. 

Percorrendo facili sentieri, adatti a ogni età, attraverserai piccole valli, boschi di faggi e punti panoramici con una vista da togliere il fiato. Il profilo delle montagne? È di sicuro l’angolo migliore per una foto ricordo dell’Abruzzo!

Ovindoli: la meta perfetta per una passeggiata a cavallo

ragazza accanto a un cavallo sulla neve

Non solo neve: le passeggiate a cavallo a Ovindoli ti permetteranno di scoprire la regione nella sua veste più green, quando il gelo cede il posto ad ampi prati verdi e sconfinati.

Nel Parco Sirente-Velino ti addentrerai nella natura della Val d’Arano tra boschi, montagne, ruscelli e ponticelli da attraversare.

E se proprio non resisti al richiamo della neve, nessun problema! A Ovindoli si cavalca pure d’inverno e potrai trascorrere un Capodanno in montagna in Abruzzo davvero originale: in sella al tuo destriero.

Ciaspolando nel Parco Nazionale della Maiella

ciaspolata nel parco della Maiella

Cerchi una località dove andare in montagna in Abruzzo con bambini? Abbiamo la risposta per te: le ciaspolate alla Maiella sono un’attività adatta a tutta la famiglia.

Nei paesaggi innevati di Pescocostanzo vi inoltrerete con le ciaspole nel bosco di Sant’Antonio, il bosco monumentale più famoso del centro Italia. 

Scivolando con le racchette sul manto nevoso potrete “andare a caccia” delle orme degli animali che abitano la zona e ammirare il famoso Eremo di Sant’Antonio. Cervi, caprioli, cinghiali, volpi e tassi: sicuri di saper riconoscere le tracce? Fortunatamente ci sarà con voi una guida escursionistica.

Avventure in motoslitta sui Monti della Laga

Escursioni in motoslitta

Avventure ad alta quota? Per un weekend in montagna in Abruzzo all’insegna del divertimento consigliamo un’escursione in motoslitta.

Sui Monti della Laga potrai divertirti a sfrecciare sulla neve, mentre ti immergi tra boschi di faggi e paesaggi imbiancati. 10 km di percorso che ti porteranno a toccare i 2.000 metri di altezza del Lago dell’Orso: il punto perfetto per una pausa con vista panoramica sulle bellezze naturali della regione. 

Hai già deciso dove andare in montagna in Abruzzo questo inverno? Se cerchi ancora qualche ispirazione, dai un’occhiata anche alla nostra guida su cosa fare in Abruzzo.

Ovviamente, ti consigliamo di esplorare la regione in ogni stagione, approfittando per esempio delle divertenti escursioni in kayak sul Tirino, il fiume più pulito d’Italia!