Coriandoli, carri, maschere variopinte: eccoci arrivati alla festa più colorata e divertente dell’anno. Carnevale è il periodo in cui lo scherzo diventa norma e le celebrazioni cambiano spostandosi lungo lo Stivale, in base alle tradizioni regionali.
Ma quando è Carnevale 2025? Quest’anno le vacanze iniziano il 27 febbraio, giorno del Giovedì Grasso, per terminare di Martedì Grasso 4 marzo.
Se anche tu non vedi l’ora di sfoggiare il tuo nuovo costume e unirti ai festeggiamenti, ecco 6 destinazioni dove andare a Carnevale per divertirsi in giro per l’Italia. Perché a Carnevale, ogni meta vale!
Indice dei contenuti
1. Carnevale di Venezia

Eleganti maschere e un originale corteo che sfila sull’acqua: non è un caso che il Carnevale di Venezia sia uno dei più famosi in tutto il mondo!
Preparati ad assistere alla celebre sfilate delle maschere in Rio Cannaregio, a partecipare alla Festa delle Marie, con l’elezione della maschera più bella, e ad ammirare il tipico Volo dell’Angelo, in cui la maschera vincitrice del Carnevale passato vola sulla folla di Piazza San Marco.
E se dopo i festeggiamenti del Carnevale di Venezia 2025 hai voglia di qualche giro turistico, ti consigliamo un’escursione in barca nella laguna veneta: il modo migliore per scoprire questa città unica al mondo è galleggiare, come lei, sull’acqua!
2. Carnevale Ambrosiano di Milano

I milanesi vanno sempre di fretta? Per Carnevale si concedono qualche giorno di ritardo! Il Carnevale di Milano si festeggia infatti secondo il calendario Ambrosiano, ovvero 4 giorni dopo rispetto al calendario tradizionale. Quindi non prendere impegni, perché l’8 marzo scatta il Carnevale Ambrosiano 2025.
Niente maschere, ma numerose feste in giro per la città che ti daranno la possibilità di divertirti in modo insolito, mentre sfili in metro tra fermata Duomo, Brera o Isola.
E, se cerchi qualche attività originale nei dintorni, puoi sempre partecipare a un’esperienza di falconeria vicino a Milano e mascherarti da falconiere per un giorno!
3. Carnevale di Viareggio in Toscana

Ecco uno degli eventi più importanti della Versilia e di tutta Italia. Il Carnevale di Viareggio 2025, anche quest’anno, offrirà una stupenda sfilata dei suoi famosi carri allegorici. Nelle strade principali potrai assistere a un evento imperdibile che attira ogni anno turisti da ogni parte del mondo.
Dopo un turbinio di coriandoli e stelle filanti, potresti restare nei paraggi e aggiungere al tuo Carnevale un pizzico di avventura. Non lontano da Viareggio, per la precisione a Massarosa, potrai sfidare l’aria con un volo in deltaplano a motore in Toscana.
Un’ora di volo con un pilota professionista, per ammirare il paesaggio delle Alpi Giulie e, perché no, mettere alla prova le tue abilità grazie ai doppi comandi.
4. Carnevale di Ivrea in Piemonte

A Carnevale, Ivrea fa rima con arance. Preparati ad assistere a una vera battaglia a colpi di agrumi! Ogni anno le contrade della città si esibiscono nella rievocazione storica di una rivolta popolare, combattuta proprio a suon di arance scagliate contro i ricchi.
E se l’atmosfera è quella di festa, c’è da dire che qui non si scherza! Preparati a indossare i peggiori abiti dell’armadio e stivali alti da pioggia: al tuo ritorno a casa, sarà necessario un bel giro in lavatrice.
Dopo questa battaglia accanita, potrebbe venirti voglia di cambiare aria! Niente di meglio allora di un volo in parapendio a Ivrea per sorvolare la Serra Morenica e ammirare il paesaggio da una prospettiva davvero unica.
5. Carnevale di Cento vicino a Ferrara

Si chiama Carnevale di Cento, ma si festeggia da 70 anni. Pronti a un’esperienza nel cuore dell’Emilia-Romagna?
Il Carnevale di Cento, in provincia di Ferrara, è famoso per il suo “Gettito”: ovvero il volo di dolcetti, regalini e peluche che vengono lanciati dai carri che sfilano per il corteo.
E se di esperienze dolci non ne hai mai abbastanza puoi sempre raggiungere il vicino comune di Bondeno per una passeggiata con alpaca a Ferrara, dove ti aspetta un’intera famiglia di simpatici animali tutti da coccolare.
6. Carnevale di Mamoiada in Sardegna

Preparati al più sardo dei carnevali in giro per lo stivale: il Carnevale di Mamoiada è un vero inno al folclore dell’isola.
Passeggiando tra le strade di questo comune in provincia di Nuoro ti imbatterai nelle due tipiche maschere: i Mamuthones – con maschera nera, pellicce scure e campanacci appesi sulla schiena – e gli Issohadores – che indossano un tipico corpetto rosso, maschera e pantaloni bianchi – e scortano i Mamuthones.
E già che ti trovi in zona non perderti un giro nella natura più selvaggia dell’isola. Con una passeggiata a cavallo a Dorgali nella Valle di Lanaitto potrai avventurarti tra antiche grotte, forni di calce e belvedere panoramici.
Hai già deciso a Carnevale 2025 dove andare? Non so tu, ma noi non vediamo l’ora di indossare un costume e unirci ai festeggiamenti!