Dove andare per il ponte del 1 maggio: 10 mete in Italia

Dove andare per il ponte del 1 maggio: 10 mete in Italia

Qualcuno ha detto ponte? Il 1 maggio è una delle occasioni più ghiotte dell’anno per partire, immergersi nella natura e vivere qualche esperienza all’aria aperta. Nel 2025 la Festa dei Lavoratori cade di giovedì, offrendo così un lungo weekend ideale per una fuga di primavera.

Dove andare? Cosa fare? Se stai cercando idee per il ponte del 1 maggio, abbiamo selezionato per te alcune fantastiche attività outdoor nelle regioni più belle d’Italia. Ce n’è per tutti i gusti: avventura, relax, enogastronomia e perfino soggiorni insoliti!

Ponte del 1 maggio: 10 idee per un weekend di primavera 

Se vuoi approfittare del weekend del 1 maggio per scoprire nuove destinazioni in Italia, ecco alcune mete perfette per un viaggio all’insegna dell’esplorazione e del divertimento.

Con gli uffici e le scuole chiuse, è il caso di approfittarne e iniziare a riempire la valigia: scarpe da trekking o costume da bagno lo decidi tu, ma non dimenticare la voglia di avventura!

1. Sicilia: in barca tra Favignana e Levanzo

Isola di Favignana

Per chi sogna già il mare, il ponte del 1 maggio può essere un buon anticipo delle vacanze estive. E quale meta migliore della Sicilia per un assaggio di estate? 

Acque cristalline, grotte nascoste e una storia affascinante ti aspettano a Favignana, la maggiore delle Isole Egadi. Per visitarla puoi salire a bordo di un tour da Trapani oppure puoi scegliere di soggiornare direttamente sull’isola per assorbire la sua slow life

Un’escursione in barca a Favignana in bassa stagione ti permetterà di ammirare dalla prospettiva del mare calette mozzafiato come Cala Rossa e Cala Azzurra, scoprire la storia delle antiche tonnare e goderti il sole siciliano lontano dalla calca estiva.

2. Piemonte: nelle Langhe tra borghi e degustazioni

panorama collinare delle langhe

Per gli amanti del vino e della natura, le Langhe sono una destinazione imperdibile. Il ponte del 1 maggio è un buon momento per visitarle, perché la primavera regala alle colline patrimonio UNESCO tutto il suo splendore. 

Perditi tra le vie di La Morra, Barolo, Monforte d’Alba e degli altri borghi che impreziosiscono questo territorio, dove distese di vigneti si alternano a gioielli architettonici. Se ami l’arte contemporanea, non dimenticare di fare un salto alla coloratissima Cappella del Barolo, opera di Sol LeWitt e David Tremlett. Se invece vuoi saperne di più sulla storia delle Langhe, visita il Castello di Grinzane Cavour e il museo del vino a Barolo

A proposito, non partire senza prima aver prenotato una degustazione di vini delle Langhe. Le cantine della zona ti sorprenderanno con la loro architettura e il ricco bouquet di profumi dei loro vini. Cin cin!

3. Umbria: rafting per un ponte adrenalinico

rafting in Umbria

Il “cuore verde d’Italia” ti aspetta per un 1 maggio all’insegna del relax e della natura. Ovunque ti giri, a colpirti saranno l’ondulata dolcezza delle colline umbre e la tavolozza di colori dei suoi campi. Senza dimenticare le città d’arte come Perugia e Assisi o i borghi fioriti di Spello e Bevagna

L’Umbria però non è solo questo. Sono svariate le attività all’aria aperta che si possono praticare in regione, come passeggiate a cavallo, tour in quad e discese di rafting. 

Sì, hai capito bene, il rafting in Umbria è una delle esperienze più divertenti da provare. Pagaiare tra le rapide del fiume Nera è emozionante e rinfrescante al tempo stesso, proprio quello che ci vuole per un weekend primaverile.

4. Lago di Garda: parapendio, barca a vela e canyoning

Sirmione sul Lago di Garda

Se sei indeciso su dove andare il 1 maggio, il Lago di Garda è un’opzione che mette tutti d’accordo. Diviso tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige, il maggiore lago italiano è tra le località turistiche più accoglienti d’Italia, con attrattive per ogni tipo di viaggiatore. 

Per chi ama le emozioni forti, per esempio, un volo in parapendio sul Lago di Garda è un’esperienza unica. Preferisci l’acqua? E che problema c’è: salpa per un’escursione in barca a vela dalla penisola di Sirmione alla sponda veneta, fino a Punta San Vigilio e Malcesine.

E c’è anche chi l’acqua preferisce viverla in modo più attivo, per esempio facendo torrentismo. Il canyoning sul Lago Garda è tra le attività più adrenaliche ed emozionanti da praticare nei dintorni, con percorsi bellissimi sul torrente Vione o sul Rio Nero.

5. Toscana: passeggiate a cavallo e soggiorni in Maremma

Cosa vedere in Maremma

Chi sogna un primo maggio più wild e lontano dai sentieri battuti può salire in sella e vivere un’avventura da butteri in Maremma. Questa zona della Toscana, che si estende tra le province di Livorno, Pisa e Grosseto fino al Lazio, è il luogo ideale per una vacanza immersa nella natura.

Un’escursione a cavallo in Maremma tra colline e spiagge selvagge è sicuramente il modo più autentico di viverla, per seguire le orme degli inimitabili cowboy italiani. Potrai esplorare a cavallo la Riserva Naturale delle Bandite di Scarlino, cavalcare sulla spiaggia di Castagneto Carducci oppure tra le campagne pisane.

Per rendere il tuo weekend ancora più avventuroso, puoi dormire sotto le stelle in uno dei soggiorni insoliti della Toscana, come la StarsBOX con tetto apribile tra le colline maremmane. Sogni d’oro!

6. Veneto: degustazioni e tour tra le Colline del Prosecco

Tour con 500 d'epoca tra le colline del Prosecco

Che ne diresti di trascorrere il ponte del 1 maggio in Veneto? Per l’occasione ti consigliamo di prenotare un weekend tra le Colline del Prosecco, inserite dal 2019 tra i Patrimoni dell’umanità UNESCO. 

I paesaggi di Conegliano e Valdobbiadene sono lo scenario ideale per brindare con un calice di Prosecco DOCG e visitare una delle numerose cantine della zona. Come la Società Agricola Gli Allori, dove i gestori di questa realtà a conduzione familiare ti guideranno in una appassionante degustazione dei vini di Conegliano.

Se vuoi rendere il tuo viaggio ancora più speciale, potresti noleggiare una Fiat 500 d’epoca e avventurarti in un tour dal sapore vintage tra le colline del Prosecco. In questo caso, ovviamente, tieniti lontano dalle bollicine!

7. Sardegna: escursioni in quad e soggiorni unici

tour in quad in Sardegna

Maggio è il periodo perfetto anche per visitare il sud della Sardegna. Domus de Maria, per esempio, è la base di partenza per appassionanti escursioni in quad in Sardegna sulla costa tra Chia e Teulada. Chi preferisce spostarsi in provincia di Cagliari potrà vivere l’emozione di un tour in dune buggy tra i panorami litoranei di Geremeas e Villasimius. 

In entrambi i casi ti attendono il brivido della guida su sentieri sterrati, il profumo della macchia mediterranea, la polvere e il fresco vento sul viso, gli scorci di mare all’orizzonte… Insomma, cos’altro aggiungere, è già un sogno così! 

Per una vacanza diversa dal solito, scegli uno degli alloggi insoliti della Sardegna, come il vintage caravan e la tenda Tipì a Escolca, nell’entroterra sardo. Non dirlo troppo in giro, se vuoi averli tutti per te!

8. Abruzzo: dal Lago di Scanno al fiume Tirino

tour in kayak sul fiume Tirino

Stai pensando a dove andare per il ponte del 1 maggio con i bambini? L’Abruzzo è la risposta che cerchi. Dalla Costa dei Trabocchi, con le sue palafitte di pescatori trasformate in ristoranti sul mare, fino ai borghi medievali incastonati tra le montagne, questa regione sa conquistare con la sua bellezza selvaggia.

Per chi ama la natura, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è una tappa obbligata. Qui, tra fitti boschi e sentieri panoramici, si possono avvistare cervi, camosci e, con un po’ di fortuna, anche l’orso marsicano. Un altro luogo da visitare è il Lago di Scanno: questo specchio d’acqua, famoso per la sua forma a cuore, è circondato da boschi e sentieri perfetti per escursioni a cavallo

Per chi invece ama l’acqua, un’escursione in canoa sul fiume Tirino è un’esperienza da non perdere. Considerato uno dei fiumi più limpidi d’Italia, il Tirino offre un percorso tra natura incontaminata e colori spettacolari, di cui è impossibile non innamorarsi.

9. Trentino Alto-Adige: esplorando la Val di Non

passeggiata a cavallo in Val di Non

1 maggio in montagna? Inizia a mettere in valigia il tuo equipaggiamento da trekking, perché partiamo alla scoperta della Val di Non. Questa valle della provincia di Trento è famosa per i suoi laghi alpini, come il lago artificiale di Santa Giustina, il Lago di San Felice e il Lago di Tovel. 

Forse avrai sentito parlare anche dei suoi meleti, meta ideale per una passeggiata a cavallo nella Val di Non. Per chi ama camminare, la posizione della valle è strategica per fare trekking sulle Dolomiti di Brenta, al Passo della Mendola e sull’Ortles.

Non lontano dalla Val di Non si trova infine la Val di Sole, celebre per il rafting sulle rapide del fiume Noce, un’attività all’aria aperta per divertirsi con tutta la famiglia. A suon di splash!

10. Liguria: alla scoperta del Golfo del Tigullio

escursione in barca nel Golfo del Tigullio

Chi sogna di trascorrere il ponte del 1 maggio al mare ma non vuole allontanarsi dal nord Italia può impostare il navigatore sul Golfo del Tigullio, lungo la Riviera di Levante. 

Passeggiare tra Rapallo, Portofino e Santa Margherita Ligure ti farà immergere in una cartolina baciata dal sole, tra case colorate, file di barche ordinate e un tocco di glamour. L’idea in più? Esplorare la costa con un’escursione in barca nel Golfo del Tigullio fino a raggiungere l’abbazia di San Fruttuoso.

Che tu ti muova in anticipo o che decida di organizzare un ponte del 1 maggio last minute, siamo sicuri che queste idee potranno tornarti utili. Una cosa è certa: non pensare di restare sul divano a guardare il concerto del 1 maggio, perché qui su Freedome la pigrizia non è contemplata. A meno che pigrizia non significhi prendere il sole sul ponte di una barca a vela, ovviamente!