Escursioni sull’Etna: i tour per scoprire il vulcano attivo più alto d’Europa

Escursioni sull’Etna: i tour per scoprire il vulcano attivo più alto d’Europa

Sei alla ricerca di un’esperienza “esplosiva”? In un viaggio in Sicilia non può mancare una tappa alla scoperta di sua maestà, il vulcano attivo più alto d’Europa. Le escursioni sull’Etna danno la possibilità di inchinarsi al cospetto di questo gigante, visitandolo con diversi mezzi a disposizione: guidando un quad, cavalcando, ammirando il panorama dai finestrini di una jeep o addirittura volando! 

Ogni attività ti permetterà di esplorare il vulcano da diverse angolazioni, immergendoti in un ambiente unico che affascina e stupisce ogni visitatore. Grotte laviche, deserti vulcanici, crateri e antiche colate: preparati a fare il pieno di meraviglia!

Escursioni in quad sull’Etna: a tutta adrenalina

escursione in quad sull'Etna

Se cerchi un’avventura davvero adrenalinica, le escursioni sull’Etna in quad sono quello che fa per te. In quad potrai esplorare i sentieri più difficili e guidare tra paesaggi vulcanici che non avresti mai pensato di vedere. 

La maggior parte dei tour parte da Motta Camastra e attraversa la valle e il parco fluviale dell’Alcantara, non lontano dalle celebri gole. Tra corsi d’acqua da guadare, intricate foreste da attraversare e nera polvere vulcanica che si infila sotto il casco, il divertimento è assicurato! 

Puoi scegliere tra percorsi più brevi di 1 ora e mezza o tour lunghi fino a mezza giornata, che ti porteranno a Piano Provenzana, località a quota 1.850 metri che fu investita dall’ultima grande eruzione nel 2002. Oltre ai crateri, da qui potrai ammirare un paesaggio mozzafiato sul Mar Ionio e sullo Stretto di Messina.

Passeggiate panoramiche a cavallo sull’Etna

passeggiata a cavallo sull'Etna

Per chi preferisce un’esperienza più tranquilla, le passeggiate a cavallo sull’Etna sono un modo perfetto per godere della bellezza del vulcano. A passo lento, in sella a un cavallo, avrai la possibilità di esplorare sentieri che attraversano boschi, prati e pendii vulcanici. 

A Belpasso, in provincia di Catania, potrai salire in sella per passeggiate da un’ora fino a mezza giornata, che ti porteranno a visitare la Grotta dell’Angelo in pietra lavica. Potrai ammirare una splendida vista sul Monte Etna da Piano dei Gelsi oppure il panorama che da Monte Leo si apre sulla Baia di Ortigia. 

Anche la Valle dell’Alcantara è una location unica per esperienze a cavallo, specialmente se abbinate a una degustazione di prodotti tipici siciliani. Per ricaricarsi di energie dopo la cavalcata!

Escursioni in 4×4 sull’Etna: nel cuore del vulcano

escursione in 4x4 sull'Etna

Se viaggi con la famiglia e stai cercando un’escursione sull’Etna con bambini, questa è l’attività ideale. Le escursioni sull’Etna in jeep uniscono avventura e comodità, permettendo a tutti di godersi la bellezza dei paesaggi vulcanici che scorrono fuori dal finestrino.

I tour in fuoristrada prevedono diverse tappe per ammirare le specificità del luogo, passando attraverso colate laviche storiche, crateri spenti e il belvedere della Valle del Bove. Le escursioni sull’Etna al tramonto sono tra le esperienze più richieste, così come quelle che uniscono un pranzo o una degustazione in loco. 

Ma attenzione, perché non tutti i tour prevedono di stare comodi sul sedile di una jeep! Per esempio, una delle attività imperdibili è l’escursione ai crateri sommitali dell’Etna: a bordo di speciali veicoli 4×4 raggiungerai quota 2.900 metri, per iniziare un trekking di circa due ore che ti condurrà fino all’orlo della Bocca Nuova insieme a guide alpine specializzate. 

Da qui, il punto più alto dell’isola, potrai ammirare un panorama caratterizzato da colorati depositi di zolfo e di altri minerali e da una moltitudine di fumarole. Il panorama non avrà eguali: di fronte a te si stenderanno il Mar Ionio, Taormina, i Nebrodi, le Madonie e persino l’arcipelago delle Isole Eolie. 

Ciaspolate sull’Etna tra ghiaccio e fuoco

Etna innevato

Cronache del ghiaccio e del fuoco: quando la neve ricopre il vulcano, l’Etna sembra uscito dalle pagine di un romanzo fantasy. E il miglior modo per immergersi in questa magia sono le escursioni sull’Etna con le ciaspole.

Percorrendo i sentieri innevati, avrai la possibilità di esplorare le aree più remote del vulcano, dove la neve copre tutto, dando vita a un paesaggio quasi irriconoscibile. Queste escursioni sull’Etna partono da Taormina e si snodano tra fitte foreste di betulle e i crateri Sartorius, fino a raggiungere un belvedere da cui abbracciare con lo sguardo il Mar Ionio. 

Volo in elicottero sull’Etna: il tour più spettacolare

giro in elicottero sull'Etna

Se vuoi regalarti un’esperienza fuori dal comune, un volo in elicottero sull’Etna è qualcosa che non dimenticherai mai. Questo tour aereo ti regalerà una vista spettacolare dei crateri sommitali, della Valle del Bove e di tutta la regione circostante. In pochi minuti sarai sorpreso dalla bellezza del vulcano visto dall’alto, con i suoi paesaggi drammatici e la sua maestosità.

Il volo ti permetterà di ammirare i panorami vulcanici da una prospettiva unica, con il comfort di un elicottero e l’esperienza di un pilota esperto. Insomma, preparati a sentirti parte di qualcosa di grandioso! 

Consigli per un’escursione sull’Etna: come vestirsi

Etna innevato in lontananza

Che tu stia prenotando un tour organizzato oppure pianificando un’escursione sull’Etna fai da te, l’importante è essere ben preparati. Indipendentemente dall’attività scelta, è sempre bene indossare un abbigliamento adatto

Se opti per le escursioni sull’Etna in quad o in jeep, scegli scarpe robuste, pantaloni comodi e una giacca antivento, dato che i venti in quota possono essere piuttosto forti. Indispensabili inoltre scarpe da trekking, indumenti termici, scaldacollo e guanti per i tour che si spingono fino ai crateri sommitali. Non dimenticare occhiali da sole, soprattutto durante l’estate, quando il sole può essere molto intenso. 

Quando visitare l’Etna: il periodo migliore 

paesaggio dell'Etna

Non c’è un periodo migliore in assoluto per visitare l’Etna, perché ogni stagione regala aspetti sorprendenti. Se stai pianificando di visitare il vulcano oltre i 3000 metri, ti consigliamo di farlo nei mesi di giugno, luglio, settembre e ottobre, durante i quali le condizioni climatiche in alta quota sono più adatte ai trekking fino ai crateri sommitali. 

Ma l’Etna non si presta solo a escursioni estive: tra dicembre e marzo, infatti, è possibile praticare ciaspolate e sci. La zona infatti offre anche impianti sciistici per una settimana bianca in Sicilia, come i comprensori di Etna Nord Piano Provenzana e di Etna Sud Rifugio Sapienza. Sciare sull’Etna non è un’utopia: 17 km di piste e 9 impianti di risalita lo rendono più che possibile! 

Quanto costa un’escursione sull’Etna?

trekking sull'Etna

I prezzi delle escursioni sull’Etna variano a seconda dell’attività scelta. Si parte da circa 35€ per una passeggiata a cavallo e 50€ per un giro in quad, fino ad arrivare alle esperienze più esclusive come il volo in elicottero, che ha un costo di circa 300€ a persona. In ogni caso, su Freedome puoi trovare esperienze per tutti i budget. 

Una variabile che influisce sui prezzi è anche il punto di partenza delle escursioni sull’Etna: da Catania, da Taormina o altre località limitrofe. Un eventuale trasferimento fa lievitare i prezzi, ma ti risparmia la fatica di guidare o di organizzare uno spostamento con i mezzi pubblici. 

Allora, hai già deciso come scoprire l’Etna? In quad, a cavallo, in jeep o in elicottero? Scegli il tuo mezzo e preparati all’avventura più incandescente che tu possa vivere in Sicilia!