Gite fuori porta a Milano: 6 luoghi da raggiungere in giornata

Gite fuori porta a Milano: 6 luoghi da raggiungere in giornata

A Milano non c’è il mare? È vero: ma la regione ospita ben 52 laghi, 28 fiumi, Alpi, pianure e colline! Questo per dirti che di posti belli vicino Milano, immersi nella natura, ce ne sono davvero a volontà.

Se stai pensando di trascorrere una giornata diversa lontano dalla frenesia della metropoli, oppure, semplicemente, vuoi scoprire i dintorni di Milano, ecco 6 idee per una gita di un giorno in Lombardia!

1. Lago di Como, le mete VIP da scoprire con un tour in barca

lago di Como

Cerchi cosa fare a un’ora da Milano? Poco più di 60 minuti di auto saranno sufficienti per raggiungere le acque del bellissimo Lago di Como

Qui ti attende una natura rigogliosa, scenari da cartolina e viste romantiche. Ma quale ramo del lago di Como visitare? Oggi optiamo per il lato VIP, ovvero quello ovest, diventato famoso grazie a film e residenze di star hollywoodiane. E il modo migliore per scoprirlo è prenotando un tour in barca sul Lago di Como che ti porterà ad ammirare tutte le bellezze in una sola volta.                         

Le prime tappe da non perdere sono la bellissima Villa Olmo, imponente villa in stile neoclassico, e Villa Erba di Cernobbio, teatro di alcune scene di Ocean’s Twelve. Altra residenza di grande allure è Villa del Balbianello, resa famosa da film come 007 e Star Wars.

Continuando lungo la costa (e poco lontana dalla villa) sorge l’isola Comacina: unica nel suo genere, l’isola ospita un parco archeologico e naturale di inestimabile valore.

Infine da non perdere c’è Bellagio, una delle località più amate che segna la congiunzione tra i due rami del lago. E una volta qui è il momento di estrarre binocoli, selfie stick o penna e taccuino (per i tradizionalisti): la possibilità di incontrare un VIP al ristorante o mentre passeggia in giro per la città è davvero alta!

2. Franciacorta: passeggiate a cavallo e gite al lago d’Iseo

lago d'Iseo

Colline a perdita d’occhio e filari di vigne: stiamo parlando del territorio della Franciacorta, dove si produce il famoso vino “simil champagne”, il re delle bollicine made in Italy.

Un luogo tranquillo, perfetto per chi ha in mente una gita fuori porta da Milano nella natura. Ma cosa fare una volta arrivati qui? Ovviamente bere, approfittando delle numerosi degustazioni di vino in cantine della zona. Ma, ancora meglio, bere e andare a cavallo!

Le passeggiate a cavallo in Franciacorta sono un’occasione unica per immergersi tra un romantico percorso di vigneti che si estendono ai piedi del Monte Orfano. E se scegli una passeggiata con degustazione, potrai anche assaporare le eccellenze enologiche del territorio.

E una volta qui potresti sempre allungarti verso il lago d’Iseo, dove ti aspettano suggestivi borghi, un monte che spunta dall’acqua (Monte Isola) e gli scenari alla James Bond di Riva di Solto!

3. Lago di Garda: tour in barca a vela a Desenzano del Garda

lago di Garda

Un weekend a gonfie vele? Al Lago di Garda non può andare altrimenti!

Veleggiare sulle acque del lago più grande d’Italia ti trasmetterà subito una sensazione di estremo benessere e libertà! Con un’escursione in barca a vela sul Lago di Garda potrai partire alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti che si affacciano sulle acque del lago. 

Tra questi, ad esempio, Desenzano del Garda, elegante località turistica, e la piccola isola di San Biagio – anche detta Isola dei Conigli – dove, come suggerisce il nome, vivono numerosi coniglietti in libertà. Qui potrai rilassarti sulla riva e ammirare la scogliera di Rocca Manerba.

Altre tappe immancabili del lago sono Punta San Vigilio, il parco naturale della Baia delle Sirene e l’isola del Garda, dove scoprire la splendida Villa Borghese Cavazza.

4. Bergamo: passeggiate in città, a cavallo e con alpaca

Bergamo

Non solo natura: i dintorni di Milano custodiscono diversi gioielli ricchi di storia e cultura. Uno di questi è Bergamo, piccola gemma racchiusa tra antiche mura Patrimonio dell’Umanità.

Passeggiare tra Bergamo alta e bassa ti permetterà di scoprire le due anime della città, tra un passato medievale e una modernità di palazzi liberty e vie dello shopping.  

Da non perdere, ad esempio, la casa natale di Donizetti, Piazza Vecchia (con i suoi 100 rintocchi della Torre Civica) e, ovviamente, una vista della città dall’alto. Ma di cose da vedere a Bergamo ce ne sono ancora tantissime!

E, dopo aver fatto su e giù tra Bergamo alta e bassa? È il momento di continuare a passeggiare, ma in compagnia di simpatici animali! Le passeggiate a cavallo saranno l’occasione perfetta per allontanarsi dalla città in sella, immergendosi nei paesaggi della Val Seriana o della Val Brembana.

E per chi cerca un’esperienza da fare in famiglia (e adatta a tutte le età) consigliamo una passeggiata con alpaca in Lombardia: il modo perfetto per concludere una gita fuori porta a Milano con bambini.

5. Lago Maggiore: sulle sponde del lago in quad

Lago Maggiore

Immersione nella natura e un pizzico di adrenalina? La nostra penultima tappa l’abbiamo scelta (anche) per questo. 

Il Lago Maggiore (che però il maggiore non è!) è un’autentica cartolina dall’aspetto romantico, dove trascorrere qualche giorno a contatto con la natura e alla scoperta dei suoi nostalgici paesaggi.

Tra le prime cose da ammirare c’è l’arcipelago delle Isole Borromee con la sua Isola Madre – la più estesa dell’arcipelago: un’isoletta occupata da alcune costruzioni, ma soprattutto da rigogliosi giardini! Altra perla verde è l’Isola Bella, caratterizzata da incantevoli giardini botanici e un palazzo barocco del XVII secolo. L’Isola dei Pescatori, invece, è l’unica a essere abitata tutto l’anno e accoglie i turisti tra i vicoletti del suo borgo.

Ovviamente l’arcipelago delle Borromee non è la sola attrazione del lago, che sfoggia ancora i Castelli di Cannero che emergono dall’acqua, la Rocca di Angera e la famosa Villa Pallavicino.

E, dopo aver setacciato il lungolago e le attrazioni più iconiche, è il momento di avventurarsi sui percorsi meno battuti: quelli sterrati, per un emozionante tour in quad sul Lago Maggiore. A tutto gas potrai sfrecciare off-road e inoltrarti nella fitta natura del lago, mentre fantastici panorami sfileranno davanti ai tuoi occhi.

6. Oltrepò Pavese, dove assaporare Riesling, Pinot grigio e Moscato

Oltrepò Pavese

La nostra lista sta per finire, ma è qui che arriva il bello: un cin-cin per i saluti finali. Dove? Ti portiamo nell’Oltrepò Pavese, perla della Lombardia che saprà incantarti con le sue dolci colline e i rigorosi vigneti.

Questa regione vinicola è in grado di conquistare gli amanti del vino (e non solo) con i suoi caratteristici borghi immersi tra boschi e vigneti e con i sapori della sua terra. Potrai visitare i suggestivi:

  • Golferenzo, inserito tra i borghi più belli d’Italia e dove vivono appena 171 persone.
  • Fortunago, circondato da boschi di castagni e con le case in pietra locale, ornate di piante e fiori. 
  • Varzi, per un tuffo nei sapori tra un assaggio di salame di Varzi DOP e di ravioli al brasato.
  • Zavattarello, borgo medievale dominato dal Castello dal Verme, al cui interno – si dice – si aggiri il fantasma di Pietro Dal Verme, morto di avvelenamento per mano della moglie Chiara Sforza.

E, per finire, non perderti le degustazioni di vini dell’Oltrepò Pavese nelle migliori cantine del territorio: tra Riesling, Pinot Grigio e Moscato (per citarne alcuni), sarà il momento di “alzare il gomito” per brindare con un cin-cin in compagnia!

Come vedi alla domanda “cosa vedere vicino Milano” può aprirsi un mondo! Tutto sta nel decidere dove andare e prenotare subito le attività più divertenti!