Hai mai sentito parlare delle grotte marine di Vieste? Questa città, situata sullo sperone della nostra penisola e affacciata sull’Adriatico, è una gemma del Gargano. Vieste è nota per il suo borgo antico e per la bellezza senza tempo delle spiagge. Ma… la vera chicca sono le grotte marine.
Scolpite dall’azione incessante del mare nel corso dei secoli, queste spettacolari cavità ti offriranno un’esperienza unica. Se sei alla ricerca di natura, avventura e bellezza hai fatto centro!
E quale modo migliore di visitare queste bellezze naturali se non con un’escursione in barca? Sei pronto a salpare? Vento in poppa che l’orizzonte ti aspetta!
Indice dei contenuti
Le grotte più famose di Vieste
Il Gargano presenta 200 chilometri di costa ma, il tratto più suggestivo è quello tra Vieste e Mattinata. A rendere questi 40 chilometri unici sono le bianche falesie, le insenature e le calette circondate dalla macchia mediterranea e da una vegetazione ricca di pini, lauri, agrumi e ulivi.
Le grotte marine di Vieste non sono solo un fenomeno naturale, ma rappresentano un elemento del patrimonio culturale e storico della regione. Molte portano nomi che richiamano storie di pirati, contrabbandieri e pescatori, riflettendo il profondo legame che lega la popolazione locale con il mare. Queste storie, tramandate generazione dopo generazione, arricchiranno la tua visita, trasformandola in un vero viaggio nel tempo.
Le grotte marine sono circa una ventina e la loro scoperta risale al 1954. Le più suggestive che ti consigliamo di visitare sono:
- La Grotta Campana: così chiamata per la sua particolare forma che ricorda una campana rovesciata e nota soprattutto per le sue dimensioni imponenti (parliamo di un’altezza di circa 70 metri!) e l’acustica particolare.
- La Grotta dei Contrabbandieri: il suo nome deriva dalle leggende locali che raccontano di come in passato fosse utilizzata proprio dai contrabbandieri per nascondere merci illegali. Ma non finisce qui. Al suo interno si sono sviluppate una serie di cavità minori, creando un vero e proprio labirinto naturale!
- La Grotta Sfondata: questa insenatura è incredibilmente suggestiva, sai perché? Perché è caratterizzata da un’ampia fessura nel soffitto che lascia entrare i raggi del sole, creando così un’atmosfera magica con spettacolari giochi di luci e ombre.
- La Grotta delle Sirene: leggende narrano che proprio questa cavità era il riparo delle sirene. È qui che le spaventose figure dal canto ammaliatore imprigionavano i giovani fanciulli di cui erano gelose.
- La Grotta dei Pomodori: il nome di questa grotta è dovuto alla presenza di insoliti molluschi rossi che, con la loro particolare forma, ricordano proprio dei pomodori!
- La Grotta Smeralda: le acque che la bagnano sono un vero incanto. Tuttavia, da alcuni anni si è aggiudicata anche il nome di Grotta dei Pipistrelli in quanto, questi piccoli mammiferi, la sfruttano per nidificare.
Escursioni in barca a Vieste
Visitare le grotte marine di Vieste e del Gargano è una di quelle esperienze che tutti devono fare almeno una volta nella vita. Perché? Perché sono tra le più belle d’Italia e bisogna vederle con i propri occhi per riuscire davvero a comprenderne la meraviglia! Per goderti questo spettacolo la soluzione migliore è quella di prendere parte a un’escursione in barca.
Un tour in barca a Vieste è adatto a tutti coloro che vogliono regalarsi ore di divertimento e condivisione alla scoperta degli spettacolari scorci della costa pugliese che, visti dal mare, hanno un sapore in più.
Oltre alle grotte marine di Vieste potrai fare rotta verso le Isole Tremiti, un arcipelago che comprende piccoli gioielli come San Nicola, San Domino e Capraia. Potrai poi scoprire la Baia delle Zagare, un’insenatura del Parco Nazionale del Gargano.
Ma non è finita qui. Con noi puoi vivere una giornata di mare in completa libertà noleggiando un’imbarcazione da 40 CV. Non ti verrà richiesta nessuna patente nautica ma, prima di partire, ti verrà spiegato in modo dettagliato il funzionamento della barca e sarai pronto a prendere il timone. L’altra possibilità è quella di noleggiare una barca con skipper: un’esperienza ancora più esclusiva, unica e personalizzata per goderti il mare senza compromessi e per fare un tuffo dove l’acqua è più blu!
Scopri i tesori del Gargano: scegli la tua prossima gita in barca partendo dal porto di Vieste oppure noleggia un’imbarcazione e parti per l’avventura!
Vieste da scoprire, cosa visitare oltre le grotte marine
Perla indiscussa del Gargano, Vieste offre un mix perfetto tra bellezze naturali e patrimonio storico e culturale, rendendola ideale per tutti i tipi di viaggiatori. Ecco alcune delle attrazioni da non farti scappare:
- Centro storico: vicoli stretti e tortuosi, case bianche e piazze caratteristiche. Il centro storico ti permetterà di scoprire la vera essenza del borgo, con i suoi scorci panoramici, i ristoranti tipici e le botteghe artigiane.
- Castello Svevo: situato su una rupe a strapiombo sul mare, offre uno scorcio panoramico sulla spiaggia della Scialara. Pronto per fare un vero e proprio tuffo nel Medioevo?
- Parco del Gargano: se ami la natura, non puoi di certo farti mancare un’escursione a piedi o in bicicletta in questa vasta area protetta ricca di biodiversità, con foreste, laghi e una spettacolare costa frastagliata.
- Museo Malacologico: se invece sei un appassionato del mare, questo museo offre una vasta collezione di conchiglie provenienti da tutto il mondo!
Spiagge: voglia di tintarella? Le spiagge di Vieste sono tra le più belle della Puglia, con acque cristalline e sabbia dorata sono ideali sia per rilassarsi che per praticare sport acquatici. Ti consigliamo di non perderti la Spiaggia di San Lorenzo, quella della Scialara e quella di Pizzomunno!
Ah… quasi dimenticavamo. Orecchiette, focaccia o taralli? La cucina autentica pugliese ti farà innamorare ancora di più di questa regione, sorprendendoti con ingredienti locali che esaltano i sapori del mare e della terra! Ti abbiamo fatto venire voglia di partire? Prepara la valigia e non dimenticarti cappellino e crema solare, qui il sole scotta!