Porta il nome di un fiore, ma la botanica non c’entra. L’Isola del Giglio, gemma dell’Arcipelago Toscano, prende il suo nome dalla parola greca “Aigylion”, che significa “capre”. Un indizio della natura selvaggia di quest’isola, oggi popolare meta di vacanze.
Ma non aspettarti solo mare e relax. Questa è un’isola per chi ama vivere la natura con spirito di avventura: snorkeling, immersioni subacquee, escursioni in barca, trekking tra sentieri panoramici e calette. Insomma, al Giglio non ci si annoia mai.
Scopri cosa vedere sull’Isola del Giglio con la nostra guida e preparati per la partenza!
Indice dei contenuti
Come arrivare e come muoversi sull’Isola del Giglio

Se ti stai chiedendo come arrivare sull’Isola del Giglio, sappi che il modo più semplice di farlo è prendere un traghetto da Porto Santo Stefano, sull’Argentario. È da qui che partono i principali traghetti per l’Isola del Giglio, con corse frequenti e ravvicinate nei mesi di alta stagione.
Il porto turistico di Porto Santo Stefano è facilmente raggiungibile in auto oppure in treno fino a Orbetello e da lì con bus o taxi. Il costo dei biglietti del traghetto è a partire da 13€ per i passeggeri a piedi e 41,50€ per le auto.
E, una volta sbarcati, come muoversi sull’Isola del Giglio? L’isola è collegata da autobus locali tra le sue tre frazioni (Giglio Porto, Giglio Castello e Campese), ma il modo migliore per viverla è a piedi o in bici. È possibile anche portare la propria auto, a eccezione del periodo dal 3 al 24 agosto, durante il quale sono ammessi al transito veicoli i cui proprietari soggiornano sull’isola per almeno 5 giorni.
Isola del Giglio: cosa vedere tra storia, natura e mare

L’Isola del Giglio conta circa 1.200 abitanti e una superficie di poco più di 20 km², ma racchiude bellezze che non basterebbe un mese per contare! Prendi nota, ecco le cose da vedere assolutamente sull’Isola del Giglio:
- Giglio Porto è il primo abbraccio dell’isola: casette colorate, barche che dondolano, negozietti e ottimi ristoranti vista mare. Da qui puoi anche partire per escursioni in barca o noleggiare un gommone.
- Giglio Castello è un viaggio nel tempo: mura medievali perfettamente conservate, vicoli in pietra, e la Rocca Aldobrandesca che domina dall’alto. Da non perdere il tramonto da uno dei suoi belvedere.
- Giglio Campese è la zona più selvaggia e aperta dell’isola, con una lunga spiaggia di sabbia rossastra, ideali per famiglie e sport acquatici. Da qui si ammirano i tramonti più belli dell’isola!
- Il Faro Capel Rosso è uno degli scorci più popolari del Giglio. Fu costruito nel 1883 ed è tutt’ora funzionante; caratteristica è la sua torre bianca ottagonale, incastonata in una base dipinta a strisce bianche e rosse.
Le spiagge più belle dell’Isola del Giglio

Se ami la sabbia tra le dita e il sale sulla pelle preparati, perché le spiagge dell’Isola del Giglio non ti deluderanno. La spiaggia delle Cannelle è tra le più famose, con sabbia chiara e acqua turchese, ideale per famiglie e facilmente accessibile.
Arenella, più piccola e appartata, è perfetta per lo snorkeling e il relax lontano dalla folla, mentre Cala Smeralda, raggiungibile solo via mare o tramite sentieri, è un piccolo gioiello per chi cerca la pace assoluta.
E poi ci sono decine di calette segrete: Cala del Corvo, Cala dell’Allume, Cala Cupa. Alcune si raggiungono con camminate tra profumi di macchia mediterranea, altre solo in barca. E tu, hai già deciso come le scoprirai?
Escursioni in barca all’Isola del Giglio

Noi non abbiamo dubbi: il modo migliore per scoprire questo gioiello dell’Arcipelago Toscano è un’escursione in barca all’Isola del Giglio. I tour partono da diverse località dell’Argentario – Porto Santo Stefano, Porto Ercole e Orbetello – così da permettere a chi si trova sulla terraferma di visitarla in un giorno. Un’esperienza mordi e fuggi, che però magari getterà le basi per una futura vacanza sull’isola.
Durante la bella stagione sono disponibili anche mini crociere in motonave combinate verso il Giglio e Giannutri, con pranzo a bordo: un’attività perfetta per le famiglie.
Immersioni subacquee e snorkeling all’Isola del Giglio

Sotto la superficie dell’acqua, il Giglio è ancora più spettacolare. Tra praterie di posidonia, gorgonie e spugne colorate, le sue acque limpide e ricche di vita sono ideali per il diving. Sull’isola e nei principali centri dell’Argentario si trovano numerosi diving center che offrono battesimi del mare e immersioni guidate all’Isola del Giglio.
La costa del Giglio è lunga solo 28 km, ma regala agli amanti della subacquea emozionanti punti di immersione: la Secca della Croce, lo Scoglio di Pietrabona, lo Scoglio del Corvo, Cala dell’Allume, Punta delle Secche, Punta del Fenaio, e molti altri.
Per chi non fosse pronto a respirare sott’acqua con bombole ed erogatore, anche lo snorkeling all’Isola del Giglio è un’attività emozionante da provare. Alcuni centri offrono escursioni combinate di subacquea e snorkeling, con uno spuntino a bordo per ricaricare le energie tra una bracciata e l’altra.
Dove dormire e dove mangiare all’Isola del Giglio

Dove dormire all’Isola del Giglio? L’offerta di alloggi è ampia: hotel sul mare, appartamenti in paese, campeggi immersi nella macchia mediterranea. Raccomandiamo di prenotare con anticipo, soprattutto nei mesi di luglio e agosto.
La cucina gigliese è semplice ma gustosa, con tanto pesce e preparazioni tipiche della tavola toscana. Ecco alcune specialità da assaggiare sull’isola:
- tonnina, un piatto della tradizione povera, oggi riscoperto grazie al lavoro di Slow Food; è a base di tonno sotto sale, con cipolla rossa tagliata a crudo e pomodori freschi;
- palamita sott’olio, un altro presidio Slow Food, che valorizza uno dei pesci tipici del Parco dell’Arcipelago Toscano;
- zuppa di pesce o cacciucco;
- totano ripieno alla gigliese, con versione in umido o versione con ripieno al sugo;
- coniglio alla gigliese, una chicca della tradizione isolana, a base di coniglio selvatico marinato e cotto con cipolla, pomodoro e aromi.
Dopo averti fatto pregustare tutto quello che ti aspetta all’Isola del Giglio, il nostro invito è solo uno: partire al più presto! Mentre segni le ferie in calendario, riservi gli alloggi e prepari le valigie, non dimenticare la cosa più importante: prenotare la tua prossima avventura su Freedome per vivere al massimo la bellezza del Giglio.