Piccola, selvaggia e affascinante: Levanzo è l’isola più intima delle Egadi, dove vivere la bellezza della natura incontaminata e disconnettersi da tutto.
In questo articolo ti raccontiamo cosa vedere a Levanzo, le sue spiagge più belle e le escursioni in barca che renderanno la tua vacanza indimenticabile. Preparati a salpare con noi… E non scordare a terra la tua fame di avventura!
Indice dei contenuti
Dove si trova Levanzo e come si raggiunge

Levanzo è la più piccola delle Isole Egadi in Sicilia, con una superficie di 5,6 km² e poco più di 200 abitanti. Dal punto di vista amministrativo, è una frazione del comune di Favignana e si trova a circa 15 km dal porto di Trapani.
L’isola si raggiunge facilmente via mare, grazie a traghetti e aliscafi in partenza da Trapani (circa 25 minuti di navigazione). Per chi ha poco tempo a disposizione, è possibile visitarla con escursioni giornaliere in barca, gommone, barca a vela o catamarano, sia da Trapani che da Favignana. Non essendo presente un aeroporto sull’isola, si può atterrare a Trapani-Birgi o a Palermo-Punta Raisi, da cui si raggiunge il porto di Trapani con un collegamento bus.
L’isola è prevalentemente pedonale: niente auto, pochissime strade, solo tanta natura! Ci si muove a piedi, in bicicletta o via mare, su sentieri e calette che sembrano usciti dritti da una cartolina.
Storia e curiosità sull’isola di Levanzo

Nonostante le sue dimensioni ridotte, Levanzo ha una storia millenaria. La testimonianza più interessante del suo passato è la Grotta del Genovese, un sito preistorico scoperto nel 1949 che custodisce graffiti e pitture rupestri risalenti al Paleolitico e al Neolitico. Le incisioni raffigurano uomini, cervi, tonni e scene di caccia, rendendo l’isola uno dei luoghi archeologici più importanti del Mediterraneo.
Nel corso dei secoli, Levanzo ha visto passare sulle sue sponde Fenici, Greci, Romani e pirati saraceni. Per via della sua posizione strategica ma difficilmente accessibile, l’isola è rimasta a lungo scarsamente popolata. Solo nel XIX secolo si è sviluppata una piccola comunità, dedita soprattutto alla pesca e alla lavorazione del tonno.
Oggi Levanzo mantiene un’atmosfera sospesa nel tempo: casette bianche affacciate sul mare, ritmi lenti, silenzi rotti solo dalla musica delle onde. Un piccolo paradiso per chi cerca una vacanza dal sapore autentico.
Cosa vedere a Levanzo: le spiagge più belle

A Levanzo non troverai stabilimenti balneari o lidi attrezzati: qui il vero lusso è la libertà di tuffarti dove vuoi. Ecco quindi le spiagge e le cale più belle dell’isola:
- Cala Dogana. È la prima spiaggia che si incontra a Levanzo e si trova nei pressi del suo porticciolo, con vista sulle sue casette bianche. Comoda, facilmente accessibile e perfetta per un primo tuffo dopo lo sbarco.
- Cala Fredda. Raggiungibile a piedi dal porticciolo e da Cala Dogana, è una tranquilla spiaggia di sabbia e ghiaia, con un mare calmo e trasparente.
- Cala Minnola. Immersa in una fitta pineta, è una delle cale più amate di Levanzo. Si può raggiungere percorrendo un sentiero in circa 20 minuti. Nei suoi fondali sono stati rinvenuti resti di un relitto di epoca romana e numerose anfore.
- Cala Tramontana. Selvaggia e solitaria, è la spiaggia più grande dell’isola, circondata da imponenti pareti rocciose. Lo spot ideale per chi ama fare snorkeling!
- Cala Faraglione. Riconoscibile per lo scoglio che emerge dal mare poco al largo, è un angolo spettacolare e molto instagrammabile di Levanzo! Si può raggiungere con un sentiero dal centro del paese; bella in qualsiasi momento del giorno, al tramonto esprime tutta la sua magia.
Le escursioni in barca da fare a Levanzo

Esplorare l’isola via terra regala soddisfazioni, ma vuoi mettere vederla dal mare? Le escursioni in barca a Levanzo sono il modo migliore per apprezzare la sua costa frastagliata, accedere alle calette più nascoste e trascorrere una giornata diversa dal solito.
Per chi si trova sulla costa siciliana, l’opzione più comoda è scegliere un tour con partenza da Trapani. I mezzi a disposizione sono svariati: si va dalle motonavi ai gommoni, dagli yacht alle barche a vela. Insomma, a ciascuno il suo livello di comfort!
Molte escursioni da Trapani propongono il giro combinato Favignana e Levanzo in un’unica giornata, con soste per nuotare e fare snorkeling davanti alle spiagge e alle grotte più famose delle Egadi. In alcune esperienze c’è la possibilità di sbarcare a terra a Favignana, a Levanzo o su entrambe le isole, e ci si può coccolare con un pranzo o un aperitivo a bordo.
Per i più indipendenti è possibile noleggiare un gommone a Trapani, anche senza patente nautica, e navigare verso le Isole Egadi. I vantaggi di questa scelta sono non dover sottostare a un itinerario prefissato e decidere liberamente i luoghi e la durata delle soste. E vuoi mettere il privilegio di selezionare personalmente i tuoi compagni di escursione?
Qualunque sia il modo in cui sceglierai di visitarla, siamo sicuri che Levanzo si guadagnerà un posto molto alto nella tua Top Viaggi. E forse deciderai di trasferirti qui e di scrivere il tuo nome nel registro degli isolani, chi lo sa. Nel frattempo, noi di Freedome ti aiutiamo a scoprirla con un mare di esperienze!