Per un break dall’afa estiva o dalla routine invernale, poco importa: bastano solo un paio d’ore di macchina per dire ciao a palazzi, corse in metro e traffico urbano! Ti immagini già di fare lunghe passeggiate in montagna, vicino a Milano, tra boschi, vallate e vette maestose?
Oggi, ti avvisiamo, puntiamo davvero in alto: pronto scoprire tutti i posti in montagna da visitare in giornata o in un weekend? Ti daremo anche diversi consigli per attività montane all’insegna del divertimento!
Indice dei contenuti
Val Camonica, con gli sci ai piedi o a cavallo

Si chiama Val Camonica ma è conosciuta anche come “la Valle dei Segni” grazie ai numerosi ritrovamenti di arte rupestre, tutelati come Patrimonio UNESCO.
L’ampia vallata che si estende per quasi 100 km tra le province di Bergamo e Brescia offre diversi reperti storici, oltre a una natura capace di ammaliare chi la osserva.
Per scoprirla appieno potrai immergerti nel paesaggio artico di Pian di Neve, il più ampio deserto di ghiaccio delle Alpi italiane, dove ti sembrerà di essere al Polo Nord! Oppure potrai passeggiare nei colori autunnali a Monno, piccolo borgo circondato da larici e brughiera.
E per gli amanti degli sport invernali? Il paradiso è – neanche a farlo apposta – La Paradiso, storica pista del Tonale con 1700 metri di dislivello, perfetta per chi pratica sci o scialpinismo.
Se invece cerchi un’avventura diversa, a contatto con la natura, ti consigliamo una passeggiata a cavallo vicino alla Val Camonica: con una guida equestre a Ponte di Legno potrai esplorare la Val d’Avio e giungere fino al Corno di Bles.
Valtellina, una fuga tra natura e avventura

Tra le gite in montagna vicino a Milano non può mancare una fuga in Valtellina, area della provincia di Sondrio che permette di cimentarsi in numerose attività all’aria aperta.
A Tirano potrai salire a bordo del Trenino Rosso del Bernina, per ammirare i paesaggi alpini che scorrono dal tuo finestrino. Oppure potrai raggiungere la Val Tartano, dove ti aspetta il ponte tibetano più alto d’Europa: 140 metri di altezza e sarai pronto a toccare il cielo con un dito!
E, se la tua fame di adrenalina non è ancora sazia, è il momento di provare il rafting in Valtellina. Questa zona è infatti attraversata dal fiume Adda, il più lungo affluente del Po, che saprà regalarti emozioni a ogni pagaiata. Tra una discesa classica o in versione “chiaro di luna”, l’emozione scorre potente!
Piani di Bobbio per divertirsi sulla neve

Dove andare in montagna vicino a Milano per sciare? A Piani di Bobbio c’è tutta l’offerta che cerchi, a solo un’ora di macchina dal capoluogo.
Il comprensorio Piani di Bobbio e Valtorta presenta infatti un ventaglio di piste dalle più semplici, per principianti o bambini, alle divertenti nere dell’Oscellera e di Valtorta, oltre a 15000 metri di area per chi ama il freestyle.
Ma non è tutto qui: se hai appeso gli sci al chiodo e cerchi un’attività più tranquilla, puoi sempre cimentarti con le ciaspolate! Scivolando tra paesaggi innevati e tratti boschivi raggiungerai la cima di un belvedere, dove ti aspetta un’impareggiabile vista sul Pizzo Tre Signori, Monte Rosa, Gran Paradiso, Cervino e Grigna.
E, tra una ciaspolata ai Piani di Bobbio e l’altra, non perderti una tipica polenta taragna servita con taleggio!
A cavallo tra i borghi della Val Brembana

Circa un’ora e mezza di macchina e sei nel cuore della Val Brembana, vallata a nord di Bergamo attraversata dal fiume Brembo e dominata dal Pizzo del Diavolo di Tenda.
Sono numerose le attrazioni in zona per un tour tra storia e natura. Per esempio, puoi immergerti nell’atmosfera senza tempo dei numerosi borghi che si susseguono in questo paesaggio da favola. Uno di questi è Cornello dei Tasso, che un tempo congiungeva Val Brembana e Valtellina e oggi è annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Oppure scendere nelle “viscere” della Terra, per scoprire il mondo magico delle miniere di Dossena.
E, se desideri fare un po’ di sport, non c’è niente di meglio di una passeggiata a cavallo in Val Brembana, per attraversare in sella i vasti boschi e i romantici borghi medievali di Cornello, Sentino e Oneta, la casa natale di Arlecchino. Concludiamo con una nota a tema relax: che ne dici di un bagno rigenerante a San Pellegrino Terme?
Altre gite in montagna vicino a Milano

Per la gioia di chi ama la montagna, le mete poco lontane da Milano non sono ancora finite. Nella tua lista di gite fuori porta puoi inserire anche:
- Val di Mello: c’è chi la chiama lo Yosemite d’Italia e a vederla si capisce bene il perché! Percorrendo uno dei numerosi sentieri escursionistici verrai sorpreso da un susseguirsi di cascate, laghi alpini e impervie pareti di granito dove si radunano i fan dell’arrampicata, per provare a scalare la vetta!
- Piani Resinelli: altra meta rinomata per scalatori e alpinisti, Piani di Resinelli è la località perfetta per mettersi alla prova su una parete rocciosa. Ma non solo: lungo l’area montana partono numerosi sentieri – di livello facile e difficile – che potrai percorrere in famiglia o in compagnia di altri escursionisti.
Lo sappiamo, stai già fissando il calendario: hai scelto la data della tua prossima gita?