Ogliastra e Supramonte di Baunei: guida alla Sardegna più autentica

Ogliastra e Supramonte di Baunei: guida alla Sardegna più autentica

Scopri uno dei segreti meglio custoditi d’Italia: l’Ogliastra. Una terra selvaggia e magnetica, dove l’avventura incontra la bellezza. Ci troviamo nel cuore della Sardegna orientale, affacciati sul meraviglioso Golfo di Orosei. Qui il mare si fonde con la montagna e ogni angolo sussurra storie vecchie di millenni.

In questa guida ti accompagniamo tra borghi, spiagge ed esperienze outdoor da non perdere, per una vacanza che non dimenticherai. Spoiler: potresti non voler mai più tornare a casa.

Dove si trova l’Ogliastra e perché si chiama così

spiagge dell'Ogliastra

Ti stai chiedendo dove si trova l’Ogliastra? Questo scrigno naturale si estende tra la costa del Golfo di Orosei e le montagne del Gennargentu, nella parte centro-orientale della Sardegna. Un territorio ancora intatto, che regala emozioni autentiche a chi è disposto ad andare oltre i percorsi turistici più battuti.

Il nome “Ogliastra” deriva probabilmente dagli olivastri selvatici (in sardo “ollastu”) che punteggiano il paesaggio e che sembrano evocare la forza e la resilienza della sua gente. Proprio così, qui anche gli alberi hanno carattere.

L’Ogliastra, insieme alla vicina Barbagia, è una delle cinque Blue Zones del mondo, ovvero quelle aree in cui la popolazione vanta una concentrazione eccezionalmente alta di centenari. Qui, tra i paesi di montagna della Sardegna, vivere oltre i cento anni non è un evento straordinario. Il segreto? Una combinazione di fattori: uno stile di vita attivo e una dieta semplice ma nutriente. Chissà se i culurgionis ogliastrini hanno qualche merito!

Cosa vedere in Ogliastra tra natura e cultura

grotte del Golfo di Orosei

L’Ogliastra è un concentrato di meraviglie geografiche e culturali. Dalla costa frastagliata agli altopiani calcarei, la sorpresa è sempre dietro l’angolo (o dietro il prossimo nuraghe). Tra i borghi più belli dell’Ogliastra segnaliamo: 

  • Tortolì, il centro urbano principale, ideale come base logistica per le escursioni. Offre spiagge, servizi e una discreta vita notturna.
  • Arbatax, un luogo che affascina con le sue celebri Rocce Rosse, scogliere di porfido che sembrano scolpite dal fuoco. Da qui partono escursioni via mare e tour verso l’interno.
  • Baunei, borgo arroccato su un altopiano, è la porta del Supramonte, un paradiso per escursionisti, geologi e amanti della natura. L’altopiano del Golgo, con i suoi sentieri che scendono fino al mare, le chiesette campestri e la spettacolare voragine di Su Sterru, offre un mix unico di bellezza e mistero. 
  • Santa Maria Navarrese, centro turistico accogliente, vanta una torre aragonese, una chiesetta medievale e una delle spiagge più rilassanti della costa dell’Ogliastra.

In Ogliastra si trovano anche nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti. Queste straordinarie strutture megalitiche risalgono alla civiltà nuragica, sviluppatasi tra il 1800 e il 500 a.C., e raccontano di un popolo ingegnoso, profondamente legato alla terra e ai cicli della natura. Tra i siti più noti troviamo la Tomba dei Giganti di Osono vicino a Triei, e il complesso nuragico di S’Ortali ’e su Monti a Tortolì. 

Le spiagge e le grotte marine del Golfo di Orosei

Golfo di Orosei

In Ogliastra le spiagge non si concedono facilmente: vanno raggiunte con trekking impegnativi o, meglio ancora, via mare. Ed è proprio questo il bello. Partecipare a un’escursione in barca nel Golfo di Orosei, salire a bordo di una motonave o noleggiare un gommone da Arbatax ti permetterà di ammirare le spiagge in tutta la loro meraviglia, con soste per nuotare, fare snorkeling o semplicemente rilassarti cullato dalle onde. 

Tra le più spettacolari spiagge dell’Ogliastra troviamo:

  • Cala Goloritzè, patrimonio UNESCO, incorniciata da pareti calcaree e dominata dal suo iconico faraglione.
  • Cala Mariolu, con i suoi ciottoli bianchi e l’acqua trasparente che sembra una piscina naturale.
  • Cala Luna, ampia e scenografica, offre grotte naturali e sabbia finissima.
  • Cala Sisine, selvaggia e meno frequentata, si apre tra boschi e falesie.

Lungo la costa non mancano poi meraviglie geologiche, come la suggestiva Grotta del Fico, accessibile via mare e visitabile con guida. Al suo interno, stalattiti, cunicoli e camere naturali raccontano millenni di storia naturale. 

Escursioni in Ogliastra in quad e 4×4

tour in quad in Ogliastra

Per chi ama l’avventura e vuole esplorare l’entroterra in modo adrenalinico, i tour in quad e in 4×4 sono l’esperienza ideale. Tra strade sterrate, panorami a perdita d’occhio e natura incontaminata, scoprirai un volto diverso dell’Ogliastra: decisamente più wild

Con Freedome è possibile partecipare a escursioni guidate che ti portano nei luoghi più suggestivi del Supramonte di Baunei e dell’altopiano del Golgo, attraversando canyon, alture e foreste di lecci. 

I tour in quad in Ogliastra sono perfetti per chi cerca azione, con passaggi tecnici e tratti panoramici. Le escursioni in 4×4, invece, permettono di raggiungere punti remoti in pieno comfort, ideali anche per famiglie o piccoli gruppi. Alcune esperienze si concludono con un aperitivo al tramonto o un pranzo tipico tra i pastori: momenti che – come si dice – valgono il viaggio. 

Canyoning nel torrente Bau Mela in Ogliastra

canyoning Bau Mela

Vuoi davvero movimentare le tue vacanze in Sardegna? Il canyoning nel torrente Bau Mela, vicino a Villagrande Strisaili, è quello che fa per te.

Il torrente Bau Mela nasce sul Gennargentu e discende lungo i pendii scavando gole rocciose che, in questa località, prendono la forma di meravigliose piscine naturali dall’acqua cristallina. 

Accompagnato da una guida esperta, ti muoverai tra gole scolpite dall’acqua, scivoli di roccia, salti e calate in corda. Un vero parco acquatico scolpito da Madre Natura!

Lezioni di Wing Foil a Bari Sardo

wing foil a Bari Sardo

Se invece cerchi una nuova emozione sul mare dell’Ogliastra, prova il wing foil a Bari Sardo. Questa disciplina innovativa ti permette di “volare” sull’acqua sospinto dal vento e da un’ala leggera. Sembra difficile, ma dopo i primi minuti… potresti non voler più tornare sulla terraferma.

Le lezioni private con istruttori certificati, disponibili anche per principianti e ragazzi, si svolgono nella splendida cornice della spiaggia di Planargia. Imparerai in sicurezza, con vista mozzafiato e probabilmente qualche risata mentre cerchi l’equilibrio.

Scopri tutte le esperienze disponibili su Freedome e vivi la Sardegna autentica, quella che ti entra nel cuore e ti fa venire voglia di tornare ogni estate. Parola di chi l’ha vissuta!