Quando si pensa al Veneto, spesso i riflettori vanno su Venezia o Verona. Ma c’è un’altra città che sa stupire, e lo fa con discrezione, bellezza e un cuore verde: Padova. Un luogo dove arte millenaria, natura e avventura si intrecciano in perfetta armonia.
Se stai cercando cosa fare a Padova questo weekend, sei nel posto giusto: preparati a scoprire le meraviglie storiche e le esperienze all’aria aperta più emozionanti nei dintorni.
Indice dei contenuti
Cosa vedere a Padova: 8 cose da non perdere

Eccoci, è arrivato il momento di organizzare il tuo weekend a Padova. Anche con poco tempo a disposizione, potrai tuffarti nell’impressionante patrimonio artistico di questa città e scoprirla in modo insolito, via terra e persino dal cielo!
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Padova in un giorno o poco più, qui trovi una lista di 8 tappe imperdibili:
- Cappella degli Scrovegni e Padova Urbs Picta. Il capolavoro di Giotto nella Cappella degli Scrovegni non è solo uno dei vertici assoluti dell’arte occidentale, bensì un viaggio visivo nel ciclo di affreschi del Trecento padovano, oggi riconosciuto Patrimonio Mondiale UNESCO. L’intero progetto “Padova Urbs Picta” si snoda in otto siti storici: tra questi, oltre agli Scrovegni, ci sono il Palazzo della Ragione, il Battistero del Duomo, l’Oratorio di San Michele e la Reggia Carrarese.
- Orto Botanico dell’Università di Padova. Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario al mondo. Con oltre 3.500 specie e alberi storici, ospita anche il Giardino della Biodiversità: cinque grandi serre che riproducono i principali biomi del pianeta.
- Basilica di Sant’Antonio e il Cammino del Santo. Oltre a visitare la magnifica Basilica, a Padova puoi ripercorrere l’Ultimo Cammino di Sant’Antonio, da Camposampiero alla sua tomba, passando per il Santuario dell’Arcella.
- Palazzo della Ragione e Sotto Salone. Questo imponente edificio medievale ospita un affascinante ciclo astrologico e curiosità storiche come la Pietra del Vituperio e un grande cavallo ligneo. Al piano terra si trova il Sotto Salone, il mercato coperto più antico d’Europa, dove puoi acquistare prodotti tipici in botteghe storiche.
- Caffè Pedrocchi. Aperto giorno e notte dal 1831 al 1916, è il mitico “caffè senza porte”, frequentato da studenti e patrioti. Non perderti l’iconico caffè alla menta con panna!
- Mura di Padova. A piedi, in bici o persino in barca puoi esplorare i resti delle antiche fortificazioni cittadine: 19 bastioni, 6 porte storiche e un percorso che racconta 500 anni di storia urbana e militare.
- Torre della Specola. Conosciuta anche come Torre di Galileo (che qui però non mise mai piede), oggi è un affascinante museo della scienza con antichi strumenti astronomici e una vista spettacolare dopo 200 gradini.
- Prato della Valle e Basilica di Santa Giustina. Una delle piazze più grandi d’Europa, adornata da 78 statue, un canale ellittico e l’elegante Isola Memmia al centro. Perfetta per una pausa relax, un picnic o una corsetta. Affacciata sulla piazza si trova anche la Basilica di Santa Giustina.
Passeggiate a cavallo a Padova e dintorni

Bene, ora che hai spuntato dalla lista i più bei monumenti di Padova, è il momento di montare in sella (letteralmente) e di precipitarti verso la prossima avventura.
Le passeggiate a cavallo a Padova e dintorni sono una piacevole deviazione, anche per i meno esperti. Sui Colli Euganei, a Teolo, potrai cavalcare insieme a una guida tra sentieri panoramici, con vista sul borgo di Teolo, il Monte Venda, il Monte della Madonna e il Monte Grande.
Un altro percorso ti porterà tra Padova e Verona lungo il corso del fiume Bacchiglione. L’aperitivo finale a base di prosecco e prodotti tipici sarà perfetto per recuperare le energie!
Volo in mongolfiera sull’Alto Padovano

E se potessi ammirare Padova dal cielo? Non stiamo parlando esattamente di passarci sopra, ma di sorvolare in mongolfiera i paesaggi dell’Alto Padovano. Decollando da Galliera Veneta, potrai affidare al vento il corso del tuo viaggio, fino a raggiungere la medievale Cittadella e il fiume Brenta.
I voli si svolgono di solito all’alba e al tramonto, due momenti magici della giornata. Immagina il silenzio rotto solo dal bruciatore della mongolfiera, la nebbia che si solleva lentamente dai campi e il brivido di essere così in alto… Così superiore a tutto!
Volo in ultraleggero in provincia di Padova

Restando in tema di altezze, in provincia di Padova puoi vivere anche l’emozione del battesimo del volo in ultraleggero. Questa esperienza si svolge a Monselice e prevede un volo di circa 20 minuti in compagnia di un istruttore.
A bordo del tuo “mezzo alato” sorvolerai i Colli Euganei, Bassano del Grappa e la laguna veneta. Ma la parte più adrenalinica deve ancora venire: sì, perché potrai prendere i comandi tu stesso e provare a pilotare! Te la senti?
Esperienza di falconeria in provincia di Padova

Tutto bellissimo, ma tu in realtà stavi cercando cosa fare con i bambini a Padova. Nessun problema, ecco l’avventura perfetta per te e la tua famiglia!
A Erre e a Barbarano Mossano potrai partecipare a un’esperienza di avvicinamento alla falconeria, nobile arte ancora oggi praticata da tanti appassionati in tutta Italia. In compagnia di un falconiere professionista, scoprirai i segreti dell’addestramento dei rapaci, li osservai in volo e imparerai a interagire con alcuni di essi, richiamandoli al guanto. Figo, no? Allora scopri subito tutte le attività di falconeria in Veneto e scegli la tua preferita!
Se dovessimo riassumere Padova in un’unica parola, non potremmo che definirla “sorprendente”. Sì, perché qui puoi trovare tutto quello che ami: storia, natura e un pizzico di avventura. Che tu voglia ammirare un affresco di Giotto, sorseggiare un caffè alla menta o spiccare il volo sopra i colli, Padova è il posto giusto per farlo!