Preparati a varcare le porte dell’Alaska e della Siberia: il Piemonte ti sembrerà la terra nativa degli Inuit. Non ci credi? Allora è il momento di lanciarti con noi in un’inedita avventura a 4 zampe!
Oggi scopriremo infatti lo sleddog, disciplina sportiva con cani da slitta, che affonda le sue origini nelle terre degli Inuit. D’altronde, si sa, il cane è il miglior amico dell’uomo. Ma anche della donna, dei bambini e di tutte le loro avventure!
Indice dei contenuti
Che cos’è lo sleddog

Lo sleddog consiste nel percorrere sentieri innevati di montagna (e non) su slitte trainate da cani. Questa pratica, ormai annoverata come disciplina sportiva, vede proprio i nostri amici a 4 zampe come i veri atleti, capitanati da un conduttore.
In gergo tecnico, chi guida i cani da slitta, tiene le redini e impartisce i comandi si definisce “musher”. Per quanto riguarda invece le razze dei cani da slitta, quelle privilegiate sono di origine nordica:
- Siberian Husky: Questi cani sono noti per la loro resistenza e velocità. Possono percorrere lunghe distanze e affrontare temperature estremamente basse grazie al loro folto sottopelo. Sono molto socievoli e amano lavorare in squadra, rendendoli ideali per lo sleddog.
- Alaskan Malamute: Più robusti e muscolosi rispetto agli Husky, gli Alaskan Malamute sono progettati per trainare carichi pesanti su lunghe distanze. Hanno un temperamento forte e sono molto affettuosi, ma richiedono un addestramento costante per mantenere la disciplina.
- Groenlandese: Questa razza è molto simile al Siberian Husky, ma è leggermente più grande e robusta. Originariamente utilizzati dai nomadi dell’Artico, sono abili in condizioni estreme e hanno un forte istinto di caccia.
- Samoiedo: I Samoiedi sono cani vivaci e affettuosi. Hanno una buona resistenza e sono noti per il loro spirito allegro, che li rende perfetti per le corse di sleddog.
Storia e curiosità sullo sleddog

L’abbiamo anticipato: per risalire alle origini dello sleddog dobbiamo fare un viaggio verso l’emisfero artico, tra Inuit, igloo e distese di ghiaccio a perdita d’occhio.
Qui la slitta trainata da cani era utilizzata come mezzo di trasporto – l’unico – che consentiva alle popolazioni del Nord di scivolare sulla neve e di percorrere lunghe distanze anche in condizioni meteo avverse.
D’altronde l’origine del termine indica proprio questo: dall’inglese sled (slitta) e dog (cane). Per gli Inui i cani da slitta non erano solo animali da lavoro, ma parte integrante della loro vita. Venivano utilizzati per trasportare carichi, cacciare e anche come compagni.
Una storia lunga 2000 anni che ha attraversato l’epoca della corsa all’oro (basti pensare ai romanzi “Zanna Bianca” e “Il richiamo della foresta” di Jack London) per poi diventare un vero e proprio sport, con competizioni dedicate. Una delle più celebri è l’Iditarod Trail Sled Dog Race, che attraversa l’Alaska e mette alla prova le abilità dei musher e la resistenza dei loro cani su un percorso di circa 1600 km.
Come prepararsi per un’esperienza di sleddog

Le esperienze di sleddog a fini turistici sono progettate per essere accessibili e coinvolgenti. Prima di partire, i partecipanti ricevono un briefing su come manovrare la slitta e le tecniche di conduzione. Ci sono anche dimostrazioni pratiche per mostrare come comunicare con i cani attraverso comandi vocali e segnali.
Ecco alcuni suggerimenti pratici per vivere al meglio questa esperienza:
- Abbigliamento: Indossare abbigliamento termico e a strati è essenziale. Guanti impermeabili, scarpe da trekking e indumenti da neve sono fondamentali per rimanere caldi e asciutti.
- Preparazione fisica: Anche se non è necessario essere particolarmente altetici, una buona forma fisica aiuta a gestire l’energia e il movimento sulla slitta.
- Rispetto per i cani: È importante seguire le istruzioni del musher e trattare i cani con rispetto durante ogni momento dell’attività.
Dove praticare lo sleddog in Italia

Non abiti in Siberia? Fortunatamente anche il nostro Paese permette di avvicinarsi a questo sport nelle splendide cornici montane: in Italia, infatti è possibile fare sleddog in Piemonte, nello scenario innevato delle Alpi cuneesi.
A Castelmagno, piccolo borgo di Cuneo famoso per l’omonimo formaggio, ti aspetta un simpatico team di cani husky perfettamente addestrati e pronti a correre con te verso un nuovo traguardo.
Imparerai tutte le tecniche base di conduzione della slitta e i comandi da impartire alla muta di cani: dopodiché sarà il momento di iniziare la tua prima corsa che, siamo sicuri, non sarà l’ultima. D’altronde, come si dice, squadra che vince non si cambia!
Non ti resta che indossare guanti e scarponi: la tua prossima avventura inizia con il giusto sprint!