Fuoco, aria, terra e acqua: ognuno di noi ha il suo elemento guida. E non è un caso che l’acqua sia il tuo! Preparati dunque a scoprire gli sport acquatici più appassionanti per vivere nuove emozioni.
Se pensi che il divertimento in acqua sia limitato alla bella stagione, stai per ricrederti: certe discipline, infatti, possono essere svolte in ogni periodo, tanto al mare quanto sui laghi e fiumi d’Italia. Dalle attività più rilassanti a quelle più adrenaliniche, ecco 10 sport in acqua perfetti per essere praticati tutto l’anno.
Indice dei contenuti
- SUP: relax e fitness sull’acqua
- Kayak e canoa tra fiumi e mari d’Italia
- Surf ed e-Foil per cavalcare le onde con o senza motore
- Kitesurf: vento e adrenalina sulle onde
- Immersioni subacquee e snorkeling alla scoperta dei fondali
- Wakeboard tra adrenalina e acrobazie
- Rafting e hydrospeed per divertirsi tra le rapide
- Canyoning per chi ha spirito d’avventura
- Flyboard e jetpack per volare sull’acqua
- Vela: uno sport e un modo di essere
1. SUP: relax e fitness sull’acqua

Il SUP (Stand Up Paddle) è uno degli sport acquatici con tavola che combina equilibrio, forza e connessione con la natura. Questa disciplina è ideale per chi cerca un allenamento completo o semplicemente un momento di relax in bellissimi contesti naturali.
La tavola da SUP è stabile e facile da gestire, il che rende questo sport adatto anche ai principianti. Inoltre si può praticare in piedi, da seduti o anche in ginocchio per trovare l’equilibrio ideale e iniziare a pagaiare “verso l’infinito e oltre”!
Tra le località più interessanti, ti consigliamo di fare SUP sul Lago di Garda: Desenzano del Garda e Peschiera del Garda offrono acque tranquille per i neofiti. Per chi invece vuole cimentarsi con la tavola tra le onde del mare, il SUP a Polignano a Mare è un’esperienza unica per ammirare grotte nascoste e scogliere, accompagnati da un istruttore esperto.
2. Kayak e canoa tra fiumi e mari d’Italia

Fare canoa o kayak è un ottimo modo per scoprire nuovi paesaggi e vivere la natura da una prospettiva diversa. Entrambe le attività permettono di esplorare fiumi, laghi e coste in modo rilassante e divertente.
Per quanto riguarda le differenze tra queste due discipline, la canoa è un’imbarcazione più larga e aperta, dove ci si siede o si rimane inginocchiati, remando con una pagaia a pala singola. Il kayak, invece, è più stretto e chiuso, con una pagaia a doppia pala per remare da entrambi i lati.
Canoa e kayak possono essere praticati tutto l’anno in varie parti d’Italia. Un tour in canoa sul fiume Tirino è tra le attività migliori per avvicinarsi a questa disciplina: scivolando sulle acque del “fiume più pulito d’Italia”, infatti, c’è decisamente gusto a pagaiare. Un’altra location di indiscutibile fascino è il Golfo di Napoli: in kayak è possibile avventurarsi alla scoperta delle meravigliose ville liberty affacciate sulla costa di Posillipo. Sarà come essere dentro un film di Paolo Sorrentino!
3. Surf ed e-Foil per cavalcare le onde con o senza motore

Ok, parlando di nuovi sport acquatici forse avevi in mente qualcosa di più movimentato. Non chiudere l’articolo con delusione, adesso pensiamo anche a te! Il surf e l’e-foil sono le discipline da provare per il twist di adrenalina che cerchi.
Gli amanti delle onde possono scegliere tra il surf con tavola classica o il più innovativo e-foil, la tavola elettrica che permette di volare sull’acqua. Mentre il surf richiede una buona tecnica e la conoscenza delle onde, l’e-foil è più accessibile, grazie al motore che aiuta a mantenere l’equilibrio.
Il surf a Ostia o il surf a Forte dei Marmi sono ideali anche per principianti, che qui possono iniziare a cimentarsi nel delicato equilibrio tra onda e tavola, sotto la supervisione di istruttori esperti. Per chi desidera invece un motore sotto i piedi, l’e-foil a Napoli e l’e-foil sul Lago Maggiore sono due ottimi approcci.
4. Kitesurf: vento e adrenalina sulle onde

Un mix tra surf e parapendio, il kitesurf sfrutta la forza del vento per far volare gli sportivi sopra le onde. Questa disciplina richiede una buona dose di pratica, ma con un corso introduttivo si possono imparare le basi in pochi giorni. Il tempo di una vacanza, insomma.
Per iniziare ti consigliamo una prima lezione o un corso di più giorni di kitesurf sul Lago di Garda. Da marzo a novembre la zona di Malcesine fornisce venti più o meno costanti, perfetti per mettersi alla prova nei primi approcci con l’aquilone. Da qui ai trick più complessi è il caso di dire “via col vento”!
5. Immersioni subacquee e snorkeling alla scoperta dei fondali

Se non hai mai provato le immersioni subacquee, il battesimo del mare è un buon modo per iniziare. Questa prima esperienza, chiamata anche Discover Scuba Diving, è solitamente preceduta da una breve sessione teorica e consiste in un’immersione fino a circa 12 mesi di profondità insieme a un istruttore certificato.
Se poi scopri che respirare sott’acqua ti piace, puoi continuare con il brevetto Open Water per scendere più in profondità. Corsi più avanzati ti permetteranno di diventare un vero “pesce”, fare immersioni notturne, esplorare relitti e tanto altro. Insomma, il mare è tutto un mondo da scoprire e ogni brevetto ti porta sempre più in fondo!
Le immersioni prevedono sempre l’utilizzo di bombole e attrezzatura da sub, mentre lo snorkeling rappresenta la versione più leggera. Equipaggiato semplicemente con maschera, pinne e boccaglio, potrai trasformarti in una specie di “guardone del mare” e galleggiare sulla superficie per ammirare i fondali marini.
Una volta decisa la disciplina da provare, non ti resta che scegliere la location. Alcune dritte: le immersioni all’Isola d’Elba sono tra le più spettacolari d’Italia, come del resto le immersioni nell’Area Marina delle Cinque Terre. Per nuotare tra banchi di pesci colorati ti consigliamo invece di fare snorkeling nell’Arcipelago della Maddalena oppure di provare lo snorkeling a Taormina.
6. Wakeboard tra adrenalina e acrobazie

Il wakeboard è uno degli sport acquatici in mare più amati, una disciplina adrenalinica che combina elementi dello snowboard e dello skateboard, ma sull’acqua. Agganciati a una tavola, si viene trainati da una barca, scivolando sulle onde e provando salti e acrobazie.
Esistono diversi stili di wakeboard: puoi divertirti con semplici planate o cimentarti in trick spettacolari, sfruttando le onde della barca come rampe naturali. Provalo e facci sapere qual è il tuo stile!
Per iniziare, ti consigliamo il wakeboard sulla costa di Agrigento per sfrecciare sulla tavola a una velocità tra i 25 e i 40 km/h. Molto divertente anche il wakeboard a Olbia nel Golfo di Marinella, dove un istruttore dedicato ti seguirà durante la tua prima seduta.
7. Rafting e hydrospeed per divertirsi tra le rapide

Se ami gli sport acquatici estremi e cerchi un’avventura che ti metta alla prova, il rafting e l’hydrospeed sono due esperienze che sicuramente ti entusiasmeranno, pur con approcci diversi.
Il rafting è l’attività ideale per chi ama condividere l’adrenalina con gli altri. A bordo di un gommone, infatti, affronterai rapide e fiumi impetuosi insieme al tuo team: il lavoro di squadra è fondamentale e ogni pagaia diventa essenziale per farsi strada attraverso le acque.
Dall’altra parte, l’hydrospeed è una disciplina che ti permette di vivere il fiume in modo molto più personale. Equipaggiato con muta, pinne, casco e giubbotto salvagente, non dovrai fare altro che afferrare il tuo bob fluviale e sfidare la corrente a contatto diretto con il tuo corpo. Adrenalina ne abbiamo?
Il rafting in Val di Sole è tra le esperienze più richieste dagli appassionati in Italia, così come il rafting sul fiume Lao in Calabria. Per chi invece preferisce il corpo a corpo, l’hydrospeed in Valsesia è un vero must, ma regala emozioni anche l’hydrospeed sul fiume Brenta in Veneto.
8. Canyoning per chi ha spirito d’avventura

Un mix tra escursionismo e sport acquatico, il canyoning è un’esperienza che ti catapulta nel cuore della natura selvaggia, dove ogni passo è una nuova sfida tra rocce, cascate e correnti. Immagina di camminare, saltare, scivolare e calarti tra gole e pareti scoscese, lasciandoti travolgere dalla potenza dell’acqua che ti accompagna lungo il percorso.
Se non hai mai praticato questa disciplina, è importante cominciare con la supervisione di una guida esperta, che ti insegnerà le giuste tecniche di progressione e di discesa, oltre a fornirti tutta l’attrezzatura necessaria.
E se pensi che il canyoning sia possibile solo in primavera ed estate, ti sbagli. In luoghi come il Veneto, infatti, puoi praticarlo tutto l’anno. Grazie alle attrezzature adeguate e alle caratteristiche geologiche della zona, qui il torrentismo non ha stagioni. Tra le località più note per il canyoning in Veneto ti consigliamo la Val Maor, il Vajo dell’Orsa, la Val Maggiore e la Val Senaiga.
9. Flyboard e jetpack per volare sull’acqua

Per volare sull’acqua non servono superpoteri: con il flyboard e il jetpack l’emozione del volo è a portata di mano (o, meglio, di piedi). Queste due incredibili esperienze ti permettono di sollevarti in aria, sfidare la gravità e goderti una prospettiva unica sul mare o il lago che ti circonda.
Il flyboard è una tavola galleggiante che permette di librarsi in aria grazie a potenti getti provenienti da una moto d’acqua. Con le scarpe speciali attaccate alla tavola, l’acqua viene spinta ad alta pressione per sollevare chi lo pratica a diverse altezze. Il jetpack, invece, è un dispositivo simile a uno zaino che sfrutta due motori a getto per sollevare chi lo indossa. Imparare a usarlo è più complicato, per cui spesso viene utilizzato dagli stuntman.
Per sentirti anche tu protagonista di un film della Marvel, ti consigliamo di provare il flyboard sul Lago Maggiore insieme a un istruttore: fai uscire allo scoperto il supereroe che è in te!
10. Vela: uno sport e un modo di essere

La vela non è solo uno sport, bensì uno state of mind. Imparare a navigare a vela, infatti, è come entrare in un mondo dove il vento è il tuo compagno di viaggio. All’inizio può sembrare misterioso: c’è un vocabolario tutto nuovo, fatto di “bordo”, “scotta” e “bolina”, ma con il giusto spirito ogni termine e ogni manovra diventano presto parte del gioco.
Con il supporto di un istruttore esperto, le prime lezioni sono un mix di teoria e pratica, dove imparerai a conoscere la barca, il timone, le vele e, soprattutto, il vento. Ogni piccolo passo fatto è una conquista e la sensazione di avanzare spinti solo dal vento diventa sempre più gratificante.
Come primo approccio alla disciplina, le lezioni di vela sul Lago di Garda sono perfette. Solitamente i corsi si svolgono dalla primavera all’autunno e si svolgono in gruppo o privatamente, con durata diversa a seconda delle richieste.
10 sport acquatici, 10 occasioni per scoprire il tuo talento! Sei più da mare o da lago, da rafting o da flyboard, da surf o da immersioni? Qualunque sia la specialità a cui sceglierai di dedicarti, su Freedome trovi tante diverse proposte per ognuna di queste categorie. Che la forza dell’acqua sia con te!