Val d’Orcia: cosa vedere tra borghi e paesaggi da cartolina

Val d’Orcia: cosa vedere tra borghi e paesaggi da cartolina

Dolci colline costellate di cipressi, vigneti a perdita d’occhio e borghi dall’indiscusso fascino medievale: hai presente la tipica cartolina della Toscana? Si trova in Val d’Orcia e ti aspetta per un weekend pieno di sorprese!

Questa vallata in provincia di Siena, ad appena 2 ore da Firenze, è oggi un sito Patrimonio UNESCO e a vederla si capisce bene il perché. Attraversare in auto la Val d’Orcia è come immergersi in una terra dal sapore antico, dove i profumi riecheggiano di ricordi, il ritmo scorre lento dal finestrino e ogni mattone racconta una storia, che si svela pian piano, passeggiando lungo le vie dei suoi tanti borghi

Pronti a scoprire cosa vedere in 2 o 3 giorni in Val d’Orcia? Un viaggio da vivere rigorosamente on the road, per godere al massimo di ogni più piccolo acro di questa terra.

Cosa vedere in Val d’Orcia

paesaggio della Val d'Orcia

Prima del cosa, iniziamo dal quando: il periodo migliore per andare in Val d’Orcia è senza dubbio l’autunno o la primavera, stagioni in cui la natura esprime al massimo la sua bellezza, tra tinte verdeggianti e tonalità calde e profonde. 

Ma quindi cosa vedere in Val d’Orcia? I borghi medievali, innumerevoli e disseminati lungo l’itinerario della Via Francigena – antica via di pellegrinaggio che congiungeva Roma e Canterbury – sono sicuramente uno dei tesori più stimati. 

Uno di questi è Bagno Vignoni, frazione di San Quirico d’Orcia, minuscolo paesino di appena 30 persone rinomato per le sue acque termali, che confluiscono in piazza delle Sorgenti all’interno di una grande vasca cinquecentesca.

Da qui ci spostiamo proprio a San Quirico d’Orcia, borgo di origini probabilmente etrusche, capace di incantare con splendide rocche e un paesaggio circostante di distese di grano e girasoli. 

Pienza

Altro borgo da non perdere è Pienza, non solo per i suoi tesori naturali, ma anche per quelli enogastronomici. Qui è d’obbligo assaggiare il pecorino, per poi partire in macchina alla volta di Montalcino, con una tappa gourmet dedicata alla degustazione del famoso Brunello.

E tra una fermata e l’altra consigliamo un bagno rigenerante nelle acque sulfuree. La meta perfetta? I Bagni di San Filippo sulle pendici del Monte Amiata: tra boschi, cascate e masse di calcare bianco che formano la cosiddetta “Balena Bianca” sembrerà di immergersi in un panorama dalle tinte fantasy.

Tour in quad in Val d’Orcia tra borghi e set cinematografici

Escursioni in quad in Val d'Orcia

Abbandona le strade convenzionali, è il momento di uscire di pista con un’escursione in quad in Val d’Orcia!

Durante il tour avrai la possibilità di percorrere 25 km di sentieri e strade bianche e raggiungere Monticchiello, caratteristico borgo medievale dove ti verrà offerto un aperitivo a base di prodotti tipici. Assaporare i salumi e formaggi della val d’Orcia con una vista sul panorama sottostante ti lascerà senza fiato. Ancor di più se scegli un tour al tramonto!

Un altro possibile itinerario in quad è quello che ti porterà a scoprire i Campi Elisi. Massimo Decimo Meridio ti dice qualcosa? Qui è dove sono state girate alcune scene del film Il Gladiatore!

Passeggiate a cavallo tra i campi della Val di Chiana

Passeggiata a cavallo in Val d'Orcia

Le colline della val d’Orcia sono la location ideale per una passeggiata a cavallo: pronto a montare in sella? Partendo da Sinalunga potrai addentrarti tra i campi sconfinati della Val di Chiana, costeggiando il bosco e l’argine di un fiume. 

E, dopo aver bevuto con gli occhi tutta la natura toscana, sarà il momento di mettere qualcosa sotto i denti, con un aperitivo tipico al termine dell’esperienza. Se ti abbiamo fatto venire voglia di cavalcare, dai un’occhiata alle nostre passeggiate a cavallo in Val d’Orcia!

Passeggiate con alpaca sulle colline di Siena

Passeggiata con gli alpaca a Siena

Tu e gli alpaca tra le colline senesi: è l’incipit perfetto per una tenera avventura in Toscana. A Siena potrai fare la conoscenza di Robin Hood, Merlino e Picasso – i nomi di alcuni dei tuoi compagni d’avventura – per poi iniziare una passeggiata panoramica con vista sulla città. Passo dopo passo si sveleranno ai tuoi occhi il Duomo, la Torre del Mangia e la Basilica di San Francesco

Se cerchi un itinerario alternativo, ti aspettiamo a Chianciano Terme. Passeggiare con Ettore, Ercole e Stach tra profumati oliveti e vigneti ti riempirà di gioia! Scopri tutte le esperienze con alpaca a Siena e dintorni.

Degustazione di vini nelle cantine storiche di Montalcino

degustazione vini a Montalcino

Un bicchiere di vino al giorno? Rende ancor più bella la vista intorno! Figuriamoci se il protagonista di questa storia è il Brunello di Montalcino, vino color rubino dal sapore intenso, nonché uno dei più prestigiosi della Toscana.

Potrai entrare nelle famose Tenute Silvio Nardi, una delle aziende più storiche del territorio con cantine di affinamento di origine etrusca. Qui ti attende un viaggio alla scoperta del Brunello e la possibilità di ripercorrere diverse annate della sua storia grazie a una degustazione dei migliori vini di Montalcino.

Per un tour completo sulla produzione vinicola toscana potrai visitare anche la cantina di Casanuova delle Cerbaie, dove avrai la possibilità di assaporare il Rosato Toscana IGT, Rosso di Montalcino DOC, Brunello di Montalcino DOCG e Rosso Toscana IGT. Non ti resta che scoprire tutte le degustazioni vini a Montalcino.

Cos’altro dire? Cin cin: il modo perfetto per salutarci dopo questo viaggio in Val d’Orcia!