Valpolicella, cosa vedere e cosa fare tra borghi e cantine

Valpolicella, cosa vedere e cosa fare tra borghi e cantine

La Valpolicella, situata nel cuore del Veneto, è una delle regioni vinicole più affascinanti d’Italia, capace di trasformare ogni sorso in un’esperienza straordinaria. Qui le colline si alternano ai vigneti e ogni angolo racconta storie di tradizione e passione per il buon vino. Preparati a scoprirla!

Valpolicella, un viaggio tra vini ed esperienze

cantina da visitare in Valpolicella

Camminare tra i filari di viti della Valpolicella significa entrare in un racconto affascinante, in cui il paesaggio sembra dipinto da un artista. Non dimenticare di fare visita alle cantine locali: un’opportunità unica di immergerti nella tradizione e scoprire l’arte che si cela dietro ciascuna bottiglia. Ogni visita offre una panoramica esclusiva del processo di vinificazione, dall’uva al bicchiere.

Ecco alcuni borghi imperdibili per chi vuole esplorare questa regione:

  • San Giorgio di Valpolicella: In cima a una collina, questo borgo medievale offre viste spettacolari sulla Valpolicella e sul Lago di Garda. Con le sue stradine lastricate e la chiesa romanica di San Giorgio, è un luogo perfetto per una passeggiata tra storia e natura.
  • Fumane: Questo borgo è noto per la Grotta di Fumane, un sito archeologico che racconta la presenza dell’uomo di Neanderthal. Il centro storico è affascinante, con edifici antichi e piazze accoglienti dove fermarsi per un caffè o un bicchiere di vino.
  • Negrar: Un altro gioiello della Valpolicella, Negrar è famoso per i suoi vigneti e per Villa Rizzardi, una splendida villa settecentesca circondata da uno dei giardini più belli della regione.

Degustazione di vini della Valpolicella

degustazione di vini in Valpolicella

Immagina una terra dove le colline si arrampicano come scalatori esperti e i vigneti si estendono come tappeti verdi di benvenuto. Qui ogni grappolo d’uva è un piccolo tesoro, coccolato dal sole, dalle brezze e dalla passione dei produttori locali

Tra i vini da assaporare con una degustazione in Valpolicella segnaliamo: 

  • Rosso di Valpolicella, un vino rosso dal cuore pulsante, con un bouquet di aromi che si adatta a ogni occasione. 
  • Amarone della Valpolicella, con la sua complessità e la sua struttura robusta è l’ideale per una celebrazione in grande stile e sarà in grado di trasformare qualsiasi serata in un evento da ricordare.
  • Valpolicella Ripasso, ottenuto da una seconda fermentazione su vinacce di Amarone, ti offrirà una combinazione perfetta di intensità e morbidezza. 

Oltre a sorseggiare le migliori etichette locali, una degustazione in Valpolicella ti permetterà di trascorrere una giornata nei vigneti e visitare le sale di produzione e affinamento delle migliori cantine. 

San Pietro in Cariano, piccolo comune della provincia di Verona, ospita molte aziende agricole da visitare. Le uve coltivate, principalmente Corvina, Rondinella e Molinara, sono alla base dei vini più importanti della Valpolicella. Ecco perché una degustazione di vini a San Pietro in Cariano è un buon modo per assaporare il territorio in modo autentico.

Tour in kayak tra la Valdadige e la Valpolicella

tour in kayak sul fiume Adige

Se ami l’avventura, perché non esplorare la Valpolicella da un’altra prospettiva? A bordo di un kayak potrai pagaiare lungo il fiume Adige, avvicinandoti a ogni colpo di remi a paesaggi che sembrano usciti da una cartolina. 

Una giornata all’insegna del divertimento, progettata anche se per te è la prima volta in kayak. Le guide esperte ti forniranno tutte le istruzioni necessarie e ti accompagneranno lungo il percorso, condividendo curiosità sulla zona. Per questo un tour in kayak sull’Adige è un modo fantastico per scoprire il territorio!

E, dopo una giornata di esplorazione, perché non concederti un brindisi con un buon bicchiere di vino locale? 

Esperienze in provincia di Verona, a due passi dalla Valpolicella

passeggiata a cavallo tra i vigneti

La provincia di Verona, con la sua ricca storia e i paesaggi indimenticabili, offre un’ampia gamma di attività all’aperto che promettono avventura e relax. A pochi passi dalla Valpolicella è possibile infatti vivere esperienze come passeggiate a cavallo e discese di rafting!

Le passeggiate a cavallo a Verona sono un modo perfetto per esplorare la campagna veronese e i suoi dintorni. Le scuderie locali ti offriranno tour guidati che possono variare da una breve passeggiata di un’ora a escursioni più lunghe. Cavalcare attraverso i vigneti, le colline ondulate e i sentieri boschivi ti offrirà una prospettiva unica sul paesaggio circostante e avrai la possibilità di incontrare anche la fauna locale! 

Questa attività è adatta a tutti, dai principianti ai più esperti. Le guide equestri, nel corso di un breve briefing, ti forniranno infatti tutte le informazioni utili per condurre l’animale senza pensieri. E, dopo una cavalcata tra i vigneti, perché non aggiungere una degustazione di vini del territorio, accompagnata da un delizioso tagliere di salumi e formaggi?

rafting al canyon di Ceriano in Veneto

Se ricerchi invece un po’ di adrenalina, le discese di rafting a Verona fanno al caso tuo. Un’esperienza emozionante tra rapide e correnti, adatta sia ai principianti che ai più esperti. Indossati i giubbotti salvagenti e i caschi, si parte per ammirare scorci suggestivi e scoprire angoli nascosti della provincia di Verona! 

Una chicca imperdibile? Il soft rafting con degustazione di vini al tramonto! Pagaierai nell’affascinante cornice del Canyon di Ceriano, con le sue pareti di roccia a picco sul fiume, e approderai alla Cantina Albino Armani, una rinomata realtà vitivinicola del territorio. Insomma, una gustosa avventura al tramonto! 

Non perdere l’opportunità di vivere queste esperienze in Valpolicella e in provincia di Verona. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di sport all’aria aperta o semplicemente alla ricerca di nuove avventure, troverai l’attività che fa per te e che ti lascerà ricordi indelebili.