Valsesia: cosa vedere e cosa fare nella valle più verde d’Italia

Valsesia: cosa vedere e cosa fare nella valle più verde d’Italia

Se cerchi aria di montagna, borghi sospesi nel tempo e fiumi impetuosi da sfidare, la Valsesia è il posto giusto. Stretta tra le Alpi Pennine e il massiccio del Monte Rosa, questa valle è un mix di natura incontaminata, cultura montana e sport outdoor.

Dove si trova la Valsesia? A nord del Piemonte, in provincia di Vercelli, ma abbastanza vicina da poter essere raggiunta in poche ore da Milano o Torino. Qui il verde non è solo uno sfondo, bensì il protagonista, tra boschi, alpeggi, torrenti e vette innevate che fanno da scenario a bellissime escursioni. Preparati a scoprirla con noi! 

Borghi, storia e natura: cosa vedere in Valsesia

e-bike in Valsesia

La Valsesia non è solo un paradiso per escursionisti e sportivi, ma anche un viaggio nella storia, tra borghi Walser, cappelle affrescate e antiche tradizioni artigianali. Ecco cosa non devi assolutamente perderti nella “valle più verde d’Italia”

  1. Varallo e il Sacro Monte. Varallo è il cuore culturale della valle, con il suo borgo storico e il maestoso Sacro Monte, un complesso di quarantaquattro cappelle affrescate che raccontano la vita di Cristo. Insieme ad altri otto sacri monti di Piemonte e Lombardia, questo luogo è oggi patrimonio mondiale dell’umanità. 
  2. Alagna Valsesia. Alagna non è solo un punto di partenza per scalate ed escursioni. Qui la cultura Walser, un antico popolo di origine germanica, ha lasciato un segno profondo: case di legno dai tetti spioventi e un interessante museo etnografico riportano i visitatori indietro nel tempo. Da Alagna è possibile salire con la funivia fino a quota 3000 metri per raggiungere il Passo dei Salati, dove gli incontri ravvicinati con stambecchi sono all’ordine del giorno. 
  3. Scopello. Borgo tra i più importanti per il turismo della valle, Scopello è la base ideale per praticare attività all’aria aperta: in estate è possibile cimentarsi negli sport fluviali sul Sesia, mentre in inverno si può sciare sulle piste dell’Alpe di Mera
  4. Rassa. Pittoresco borgo tra i torrenti Gronda e Sorba, Rassa è un centro rinomato per la produzione di grappe aromatiche e per la sagra del mirtillo. 
  5. Piode. A cavallo del fiume Sesia, questo paese è il regno degli appassionati di sport fluviali, dalla pesca sportiva “a mosca” fino al rafting e al kayak.
  6. Supervulcano della Valsesia. Collocato in un’area che va dal comune di Balmuccia a quello di Prato Sesia, questo supervulcano era attivo 290 milioni di anni fa. Dal 2015 è riconosciuto come “UNESCO Global Geoparks”. 
  7. Parco Naturale Alta Valsesia. Il parco alpino più alto d’Europa è stato istituito nel 1979 e si sviluppa dagli 880 metri di Fobello ai 4554 metri della Punta Gnifetti. Grazie alla presenza del massiccio del Monte Rosa e dei suoi ghiacciai, è una vera e propria palestra per gli amanti di escursionismo e di alpinismo. 

Rafting e kayak sul fiume Sesia

rafting in Valsesia

Il rafting in Valsesia è un concentrato di adrenalina e natura selvaggia. A bordo di un gommone si affrontano le rapide del fiume Sesia tra spruzzi e curve improvvise, guidati da istruttori esperti. Dai percorsi più facili fino ai tratti più movimentati, ogni discesa garantisce emozioni e paesaggi spettacolari.

Il percorso da Balmuccia a Varallo è tra i più suggestivi, con rapide veloci e momenti più tranquilli per godersi il panorama alpino. Se l’acqua scarseggia, le Gole del Sesia offrono una valida alternativa tra pareti granitiche e giochi di corrente.

Per chi cerca un’esperienza più intima con il fiume, kayak e canoa in Valsesia sono un ottimo modo di impiegare il tempo libero. Lezioni e discese guidate permettono di imparare la tecnica e di esplorare il Sesia al proprio ritmo. Il tratto da Scopa è perfetto per una pagaiata rilassante, mentre da Balmuccia il fiume si fa più vivace. Scegli il tuo livello di sfida!

Canyoning in Valsesia tra gole e cascate

canyoning in Valsesia

Se questi sport ti sembrano troppo “asciutti”, allora potresti provare il canyoning in Valsesia! Non si tratta solo di avanzare lungo un torrente, ma di esplorarlo dall’interno, lasciandosi trasportare dalla corrente, calandosi lungo pareti levigate e lanciandosi in pozze trasparenti, naturalmente in compagnia di una guida esperta.

Tra i percorsi più spettacolari ci sono le Gole del Sesia e il torrente Sorba. Le Gole sono un’ottima porta d’ingresso a questo mondo: acqua cristallina, pareti imponenti e un percorso adatto anche alle famiglie. Il Sorba, invece, regala tuffi fino a 10 metri, teleferiche naturali e scivoli d’acqua in una valle che sembra fuori dal mondo.

Passeggiate a cavallo nella natura della Valsesia

passeggiata a cavallo in Valsesia

Una passeggiata a cavallo in Valsesia è il modo ideale per esplorare il territorio al ritmo tranquillo dei cavalli. Seguendo il fiume Sesia, il percorso offre bei panorami di montagna, con il Monte Rosa che si staglia sullo sfondo.

In poco più di un’ora si può vivere un’esperienza autentica e rilassante, godendosi la bellezza della Valsesia. Alagna è il punto di partenza per le migliori esperienze equestri: non ti resta che raggiungerla e balzare in sella! 

I percorsi di trekking più belli della Valsesia

trekking

Voglia di scarpinare? La Valsesia offre diversi percorsi di trekking adatti a escursionisti di ogni livello. Tra i più famosi c’è la Grande Traversata della Valsesia, un percorso diviso in 11 tappe che attraversa interamente il territorio della vallo, consigliato agli esperti. 

Un’altra popolare escursione, ma decisamente alla portata di tutti, è l’Alta Via dei Walser, che si snoda tra le frazioni alte della Val Vogna, tra verdi pascoli e antichi insediamenti Walser. Il trekking dura poco più di 2 ore, con un dislivello di circa 360 metri, ed è perfetto per immergersi nell’atmosfera sospesa che domina questi luoghi. 

Infine, ideale per visitare la Valsesia con bambini è il trekking al Rifugio Pastore. Si parte dalla piazzetta della chiesa di Rima a 1411 metri e si raggiunge il Rifugio Pastore sull’Alpe Pile, da dove si può ammirare un panorama magnifico sul Monte Rosa. 

Nessun glamour da cartolina, niente turismo di massa: un viaggio in Valsesia mette al centro autenticità e voglia di avventura. Se cerchi un posto dove perderti e ritrovarti, magari tra le rapide di un fiume impetuoso, questa è una destinazione che non delude!