Vacanze da 10+? È il momento di scoprire la Valtellina, regione alpina in provincia di Sondrio che vanta numerosi record e primati.
È qui che sorge il Passo dello Stelvio, la più grande area estiva sciabile d’Italia, ma anche il più alto valico automobilistico, famoso in tutto il mondo per i suoi 48 leggendari tornanti disseminati su una strada lunga oltre 20 km. Tutto qui? Assolutamente no: in Valtellina si trova anche il paese più alto d’Italia, Trepalle, e il ponte Tibetano più alto d’Europa che, non a caso, si chiama anche Ponte nel Cielo.
Ecco allora una lista di attività e luoghi da vedere, per una vacanza a dir poco paradisiaca!
Indice dei contenuti
Cosa fare in Valtellina
Prendi carta e penna (o se preferisci il block notes del telefono): ecco la nostra to do list dedicata alla Valtellina!
Sali a bordo del Trenino Rosso del Bernina
Preparati a salire in carrozza: il nostro viaggio inizia a bordo del Trenino Rosso del Bernina, patrimonio Mondiale Unesco e definito da National Geographic come “uno dei viaggi ferroviari più belli del mondo”. Da Tirano a St. Moritz potrai ammirare ghiacciai, boschi e laghi incantati che si snodano lungo il percorso dall’Italia alla Svizzera e scendere a visitare i numerosi luoghi d’interesse sul tragitto.
Passeggia sul Ponte nel Cielo
Sapevi che in Val Tartano esiste il Ponte Tibetano più alto d’Europa? Pensa che su Instagram è ormai una vera e propria star!
Con i suoi 234 metri di lunghezza e 140 metri di altezza, il Ponte nel Cielo è la location ideale per assecondare la propria fame di avventura e adrenalina. E se hai paura di guardare in basso, nessun problema: basterà guardarsi attorno per scoprire tutto lo splendore del panorama!
Assapora i pizzoccheri
Prossima fermata: Teglio. È qui che dal 2002 si trova l’Accademia del Pizzocchero, piatto principe della tradizione valtellinese.
Preparati ad assaporare queste gustose tagliatelle a base di farina di grano saraceno, condite con verze, patate, burro e formaggio Valtellina Casera DOP. E, soprattutto, preparate secondo la ricetta originale!
Rilassati alle terme del Bormio
La montagna è sempre distensiva, ma le terme ancora di più. A Bormio troverai ben 3 stabilimenti, (Bormio Terme, QC Terme Bagni Vecchi e QC Terme Bagni Nuovi) per ricaricare le energie e ammirare il bellissimo panorama che circonda le piscine all’aperto.
E, se hai fortuna, ai Bagni Vecchi potrai avvistare anche qualche stambecco!
Rafting lungo il fiume Adda
Una delle mete da esplorare in Valtellina in estate non può che essere il fiume Adda. Questo corso, che solca l’intera valle, è il luogo perfetto per praticare rafting e vivere grandi emozioni.
Sfidando la corrente sul gommone potrai immergerti in paesaggi mozzafiato e affrontare numerose rapide, per una scarica di adrenalina e divertimento.
E se cerchi un’esperienza ancora più originale prova la discesa in rafting con degustazione di vini della Valtellina, per assaporare le prelibatezza vitivinicole della regione, o la discesa al chiaro di luna, quando il fiume è illuminato dal bagliore della luna piena.
Quad tra i sentieri di Berbenno
La montagna in Valtellina è perfetta in ogni stagione. D’inverno si presta a emozionanti fuoripista in snowboard: d’estate ad avventurosi fuoristrada in quad!
Recluta quindi amici e famiglia e salite a bordo di un 4×4: potrai esplorare i dintorni di Berbenno di Valtellina scegliendo tra un tour panoramico di 30 km o un tour avventuroso in cui mettere alla prova la guida offroad su ogni tipo di terreno: mulattiere, strade sterrate e asfaltate, torrenti, sentieri boschivi, collinette e ripidi saliscendi di montagna. Ready?
Passeggiate a cavallo nell’Alta Valtellina
Ecco una delle attività più belle, dedicate a tutta la famiglia: una passeggiata a cavallo nei paesaggi dell’Alta Valtellina. Partendo da Bormio potrete scoprire insieme tutti i segreti dell’equitazione e poi montare in sella per un’esperienza a contatto con la natura.
Tra frutteti, meleti, strade sterrate e lunghi prati, potrete ammirare il paesaggio circondato dalle Alpi e percorrere le sponde dell’Adda ascoltando il clop, clop del cavallo e il dolce scroscio del fiume.
E per i più piccoli nessun problema: ai piccoli avventurieri è dedicata un’esperienza in pony per vivere l’emozione della prima “cavalcata”!
E-Bike in Valtellina
Ecco un nuovo punto panoramico per scoprire i paesaggi valtellinesi: il sellino di un e-Bike. Sfruttando la pedalata assistita potrai raggiungere alcuni dei punti più suggestivi della provincia di Sondrio: come la Via dei Terrazzamenti, sentiero di ben 70 km immerso tra i vigneti.
Preparati ad attraversare il ponte sulle Cassandre e la passerella sul Mellero, sospesa sull’omonimo torrente. Per poi sederti sulla Panchina Gigante Triangia a ricaricare le energie. Lungo il percorso ti aspetta anche la zona della Sassella, famosa per i suoi vini, e una sosta per degustare le prelibatezze enogastronomiche della zona. Cosa aspetti?
Hai già le valigie pronte? Ecco l’ultima tappa da segnare sul taccuino: il Parco delle Orobie Valtellinesi, dove potrai inoltrarti alla scoperta di una natura ancora intatta e delle numerose specie endemiche, come la sanguisorba valtellinese e la viola comollia!