Varenna: cosa vedere e cosa fare nella perla del Lago di Como

Varenna: cosa vedere e cosa fare nella perla del Lago di Como

Se c’è un luogo sul Lago di Como che sembra fatto apposta per gli innamorati, quello è Varenna. Questo piccolo borgo di pescatori ha tutto: scorci romantici, ville storiche, un castello medievale e sentieri che fanno battere il cuore.

Perfetta per una gita in giornata o per un weekend di relax, Varenna è una combinazione vincente di storia, natura e avventura. In questa guida ti portiamo alla scoperta delle principali cose da vedere e da fare in zona.

Dove si trova Varenna e come arrivare

Varenna

Varenna si trova sulla sponda orientale del Lago di Como, in provincia di Lecco, ed è facilmente raggiungibile da Milano e dalle altre località del lago. Ecco come arrivarci:

  • In treno: la linea Milano-Lecco-Sondrio-Tirano ferma alla stazione di Varenna-Esino, a pochi passi dal centro.
  • In auto: da Milano si impiegano circa 1 ora e 30 minuti, percorrendo la SS36 fino a Lecco e poi la strada provinciale lungo il lago.
  • In traghetto: Varenna è ben collegata via lago con Bellagio, Menaggio e Cadenabbia. Orari aggiornati e prezzi sono disponibili sul sito web di Navigazione Laghi. 

Cosa vedere a Varenna tra passeggiate e ville storiche

Villa Monastero a Varenna

Passeggiando per il centro storico di Varenna ti sembrerà di essere in una pellicola romantica ambientata sul Lago di Como. Stradine acciottolate, case colorate e piccole botteghe rendono l’atmosfera perfetta per una dichiarazione d’amore. Tra le cose da vedere a Varenna segnaliamo:

  1. Chiesa di San Giorgio: una basilica a tre navate consacrata nel 1313, con un grande affresco di San Cristoforo sulla facciata e la preziosa “Deposizione della Croce” in sasso colorato.
  2. Passeggiata degli Innamorati: un percorso vista lago lungo poche centinaia di metri, in cui ogni passo è un piacere per gli occhi. Unico problema: le coppie che si fermano a fare foto, rallentando un po’ la circolazione. Ma, ammettiamolo, chi può biasimarle?
  3. Villa Monastero: se ami i giardini e le ville storiche, Villa Monastero è una tappa obbligata. I suoi giardini botanici si estendono per quasi 2 km lungo il lago e ospitano piante da tutto il mondo. 
  4. Villa Cipressi: costruita tra il XV e il XIX secolo, fu di proprietà di illustri famiglie, tra cui il Barone Isimbardi, che qui impiantò un laboratorio della Zecca di Milano. Oggi ospita un rinomato hotel e centro convegni, oltre a essere una location richiesta per i matrimoni. I giardini terrazzati sul lago sono visitabili e assicurano una vista sublime.
  5. Castello di Vezio: salendo sulla collina che domina Varenna si arriva al Castello di Vezio, un’antica fortezza risalente al XII-XIII secolo. Oltre ai resti medievali, potrai visitare i sotterranei, la cinta muraria e la torre, che ospita una mostra permanente sul Lariosauro, misterioso rettile preistorico che un tempo abitava queste acque. Dalla torre potrai godere di una vista panoramica a 360° sul Lago di Como.
  6. Fiumelatte, il fiume più corto d’Italia: a circa 1 km da Varenna si trova Fiumelatte, un torrente di appena 250 metri, noto per il suo colore bianco schiumoso e la particolarità di sgorgare solo da marzo a ottobre, per poi scomparire misteriosamente. Leonardo da Vinci lo menzionò persino nei suoi scritti! 

Esperienze outdoor a Varenna e dintorni

Escursione in barca a Varenna

Una volta visitate tutte le ville di Varenna, è il momento di vivere qualche avventura all’aria aperta. E no, non stiamo pensando ad avventure romantiche (almeno non solo)! 

Ad esempio, se ami camminare, il Sentiero del Viandante è uno dei trekking da fare nella bella stagione. Questo antico percorso collega Lecco a Colico, passando per Varenna. Un tratto particolarmente panoramico parte proprio dal borgo e regala viste spettacolari sul lago, tra boschi e uliveti.

Se camminare non fa per te, c’è sempre la possibilità di stendersi su un lettino vista lago. Varenna infatti ha una piccola spiaggia attrezzata con lettini e ombrelloni, perfetta per crogiolarsi al sole. 

Per chi invece cerca un’esperienza originale, consigliamo di raggiungere Varenna con un tour in barca sul Lago di Como. Su Freedome puoi trovare idee per ogni budget: dai tour di gruppo dove fare nuovi incontri fino alle escursioni private, da condividere con una persona speciale. Immagina questa scena: tu, la tua dolce metà, il tramonto, un calice di vino fresco… e, naturalmente, l’immancabile foto per Instagram. Dopotutto, chi non vorrebbe un selfie con Varenna sullo sfondo? 

Dove mangiare a Varenna: consigli per tutti i gusti

Varenna al crepuscolo

Dopo tanto camminare ed esplorare, è il momento di rifocillarsi. E anche in questo caso Varenna non delude! Ristoranti vista lago come Dell’Albergo Du Lac e Vecchia Varenna sono gli indirizzi consigliati per una cena romantica a base di pesce di lago.

Se sei più tipo che si accontenta di un aperitivo (ma sempre con vista spettacolare), Il Bar Il Molo è l’angolo perfetto dove brindare alla bellezza di Varenna.

Ora che ti abbiamo dato tutti i consigli su cosa vedere, cosa fare e dove mangiare a Varenna, non hai più scuse. Inizia a pianificare la tua prossima gita e vieni a innamorarti di questa perla del Lago di Como!