Trekking in Toscana: salita epica al Monte Forato
L'attività in breve
- Parti alla scoperta del Monte Forato, una delle bellezze naturali delle Alpi Apuane, con la sua caratteristica forma ad arco.
- Insieme ad una guida esperta affronta un percorso ad anello di 11 km e 800 metri di dislivello tra creste rocciose, faggete e incredibili viste sul mare.
- Arrivato in cima, immergiti nella quiete e goditi lo spettacolare paesaggio circostante.
Informazioni COVID-19
La tua guida

4 Guide Ambientali Escursionistiche 100% locali che vogliono raccontare e far vivere i territori che amano: Alpi Apuane, Appennino e Garfagnana. #staywild
Perché scegliere Freedome
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Pagamento sicuro
Ti proteggiamo in caso di cancellazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione chiamaci ora
Descrizione completa
Un'esperienza di trekking epica lungo uno degli itinerari montani più suggestivi della Toscana. La salita al Monte Forato è una camminata ad anello unica per il panorama e le emozioni che è capace di offrire!
Sei pronto a metterti alla prova, senza paura di faticare, per godere della bellezza straordinaria del paesaggio calcareo?
In vetta, come premio per gli sforzi e il sudore, ti aspetta il Monte Forato, una splendida montagna nel cuore delle Alpi Apuane che deve il suo nome ad una serie di curiosi fenomeni carsici che, uniti agli agenti atmosferici, le hanno conferito in milioni di anni una spettacolare forma ad arco.
Un gioiello naturalistico che sta aspettando di essere scoperto e attraversato. Scarponi ben allacciati e zaino in spalla, è tutto pronto. Andiamo?!
Cosa faremo
Ci ritroveremo alle 09:00 a Fornovolasco (LU), uno storico borgo famoso per le sue generazioni di fabbri, e cominceremo la salita lungo l'antica mulattiera che per secoli ha condotto mercanti e pellegrini dalla Versilia alla Garfagnana. Durante il percorso ci saranno tratti particolarmente suggestivi, con vista sul mare. Poi, il Monte Forato con il suo magnifico arco di 32 metri di diametro, ci apparirà di colpo. Una sorpresa di marmo, bellissima ed imponente.
Dopo una sosta rigenerante, utile per ammirare e fotografare in tutto il suo splendore questa meraviglia della natura, ripartiremo alla volta di creste rocciose e faggete, fino ad arrivare ai piedi della regina delle Alpi Apuane, la Pania della Croce. Da quel punto ammireremo anche l'Uomo Morto, una formazione rocciosa che prende questo nome proprio per la forma che ricorda il profilo di un uomo disteso.
Il percorso ad anello, infine, ci riporterà a Fornovolasco, punto da cui siamo partiti. Il tragitto è lungo 11 km, per un dislivello di 800 m e richiede circa 5 ore di cammino. L'attività ha una durata totale di 7 ore.
A chi è rivolto
Quest'attività è di livello intermedio. Il percorso non presenta particolari difficoltà tecniche, ma data la lunghezza e il dislivello, è adatta a coloro che abbiano un minimo di esperienza nel trekking e resistenza fisica.
L'età minima di partecipazione è 14 anni.
Altre informazioni
Attenzione! È necessario presentarsi al punto di ritrovo con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario scelto per l'attività.
L'attività è confermata al raggiungimento di almeno 2 partecipanti.
Abbigliamento consigliato
Vestiti comodi e caldi, in base alla stagione.
Non dimenticare di portare
- scarponi da trekking con sostegno alla caviglia
- Giacca a vento o K-Way
- zaino da escursione giornaliera con pranzo al sacco
- acqua da bere (almeno 1 litro)
Continua a leggere
Cosa è incluso
Come funziona
-
1
Invia una richiesta di prenotazione
Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento
-
2
Ricevi risposta entro 48 ore
In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell'attività
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l'attività e facci sapere come è andata!
-
1
Acquista un voucher regalo
Valido 12 mesi dalla data di emissione
-
2
Scegli la data che preferisci
Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l'attività
-
3
Vivi l'esperienza
Goditi l'attività e facci sapere come è andata!