Ti diamo il benvenuto a Bologna, la città dei portici, della buona cucina e delle cento torri (anche se oggi ne rimangono solo 24!). Che tu sia qui per un giorno, un weekend o qualcosa di più, il capoluogo dell’Emilia-Romagna saprà sorprenderti con il suo irresistibile mix di storia, cultura e avventure all’aria aperta.
Se ti stai chiedendo cosa vedere e cosa fare a Bologna, ecco una guida alle migliori esperienze da vivere in città e nei dintorni.
Indice dei contenuti
- Cosa vedere a Bologna: le tappe imperdibili
- Cosa fare a Bologna in un giorno o un weekend
- Passeggiata con gli alpaca a Bologna per grandi e piccini
- Passeggiata a cavallo sui colli bolognesi
- Tour in e-bike tra le vie e i colli di Bologna
- Degustazione di vini in provincia di Bologna
- Caccia al tartufo nei dintorni di Bologna
- Parapendio a Bologna: emozioni ad alta quota
Cosa vedere a Bologna: le tappe imperdibili

“La Dotta, la Grassa, la Rossa”: non sono tre personaggi di una favola, bensì tre soprannomi con cui Bologna è conosciuta. “La Dotta” fa riferimento alla presenza dell’Università, la più antica del mondo occidentale, mentre “La Rossa” parla agli amanti della buona cucina, che qui impazziscono per tortellini, lasagne e mortadella. “La Rossa” ha un duplice significato: da una parte racconta la vocazione politica di Bologna, dall’altra il colore caldo dei suoi edifici.
In qualsiasi modo la si voglia chiamare, le cose da fare a Bologna non mancano e riescono ad accontentare i gusti di tutti. Iniziamo la nostra esplorazione con una carrellata delle attrazioni principali:
- Le due torri. Simbolo indiscusso di Bologna, le due torri dominano il centro storico. La Torre degli Asinelli, alta circa 97 metri, offre una vista panoramica sulla città. La salita dei suoi 498 gradini richiede un certo allenamento, ma vale il prezzo del biglietto. Attualmente la torre è chiusa per manutenzione, ma puoi sempre goderti la sua bellezza dal basso. Accanto si trova la Torre Garisenda, più bassa ma con una caratteristica inclinazione che la rende simile alla Torre di Pisa.
- Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio. Cuore pulsante di Bologna, Piazza Maggiore rappresenta il punto di ritrovo dei bolognesi per eccellenza. Qui si affaccia la Basilica di San Petronio, una delle chiese più grandi d’Europa, e nella piazza adiacente la Fontana del Nettuno.
- Il Teatro Anatomico e l’Università di Bologna. L’Università di Bologna è stata fondata nel 1088 (lunga vita per i fuoricorso). All’interno dell’Archiginnasio, antico edificio universitario, si trova lo splendido Teatro Anatomico, una sala in legno del XVII secolo dove si svolgevano le lezioni di anatomia.
- Basilica di Santo Stefano e le Sette Chiese. Conosciuto come il complesso delle Sette Chiese, la Basilica di Santo Stefano è un affascinante labirinto di cortili, chiese e chiostri costruiti in secoli di storia, un luogo di pace e meditazione nel cuore della città.
- Finestrella di via Piella. Pochi sanno che Bologna è attraversata da una rete di canali nascosti, un tempo molto più estesa di oggi. Affacciandosi dalla finestrella di via Piella si può avere un assaggio di questa “piccola Venezia”, dove l’acqua scorre tra le case trasportando i visitatori altrove, almeno per il tempo di una foto.
- Palazzo del Podestà e il segreto del “telefono senza fili”. In Piazza Maggiore, il Palazzo del Podestà nasconde un curioso fenomeno acustico: posizionandosi agli angoli opposti del voltone, due persone possono parlarsi a bassa voce e sentirsi perfettamente, come nel gioco del “telefono senza fili”.
- Santuario della Madonna di San Luca. In posizione dominante sul Colle della Guardia, il Santuario della Madonna di San Luca è un altro dei simboli di Bologna. Raggiungibile attraverso un portico lungo quasi 4 km, offre una vista panoramica sulla città e rappresenta da sempre una meta di pellegrinaggio, oltre che una classica gita della domenica.
Cosa fare a Bologna in un giorno o un weekend

Come abbiamo visto, le cose da fare in città non mancano! Se ti stai chiedendo cosa vedere a Bologna in un giorno, ecco un itinerario consigliato:
- Mattina: inizia con una fotografia sotto le due torri, poi prosegui verso Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio. Fermati per pranzo in una delle tipiche osterie sotto i portici.
- Pomeriggio: Esplora l’Archiginnasio e il Teatro Anatomico, poi dirigiti verso la Finestrella di Via Piella per una pausa fotografica.
- Sera: Concludi con una passeggiata in Piazza Santo Stefano e un aperitivo nella zona universitaria della città.
Per un weekend a Bologna aggiungi anche:
- Secondo giorno: Al mattino raggiungi a piedi o in e-bike il Santuario della Madonna di San Luca, mentre nel pomeriggio dedicati a un’esperienza avventurosa nei dintorni di Bologna, come quelle proposte qui sotto.
Passeggiata con gli alpaca a Bologna per grandi e piccini

A pochi chilometri dalla città, le campagne di Marzabotto sono lo scenario perfetto per un’esperienza con gli alpaca a Bologna. Qui potrai conoscere Aspen, Brugo, Castagna e altri simpatici animali, riempiendoli di coccole e dando loro da mangiare.
Anche per te non mancherà un’ottima merenda con prodotti dell’azienda agricola, da gustare con vista sul Parco Regionale di Monte Sole. Senz’altro una cosa originale da fare a Bologna con i bambini, oltre che un’idea per la Pasquetta e i weekend di primavera.
Passeggiata a cavallo sui colli bolognesi

Per gli amanti dell’equitazione ma anche per chi non è mai salito in sella, una passeggiata a cavallo sui colli bolognesi è una piacevole deviazione dalla città. In compagnia di una guida locale, potrai cavalcare lungo i sentieri montani tra Vergato e Castelnuovo, facendo sosta nei punti più suggestivi per ammirare i panorami della valle del Reno.
Cesare Cremonini avrà avuto la sua Vespa Special, ma per noi ci sono modi più autentici di “andare in giro con le ali sotto ai piedi”. Salire a cavallo è proprio quello che abbiamo in mente!
Tour in e-bike tra le vie e i colli di Bologna

Se preferisci le due ruote alle quattro zampe, un tour in e-bike a Bologna è la scelta giusta per te. La pedalata assistita renderà la tua esplorazione cittadina molto più scattante e potrai visitare in sella a una bici i monumenti principali, da Piazza Maggiore alle Sette Chiese, scoprendo con una guida tante storie e informazioni interessanti.
Per chi ama gli itinerari più naturalistici, c’è anche la possibilità di avventurarsi in e-bike sui colli bolognesi, avvistando da lontano l’Eremo di Tizzano e la Basilica di San Luca: la sosta in cantina per una degustazione vini sarà il tuo meritato premio.
Oltre ai tour organizzati, noleggiare un’e-bike è un altro modo per visitare il capoluogo in autonomia e con i tuoi ritmi. Un’unica raccomandazione: non si pedala sotto i portici!
Degustazione di vini in provincia di Bologna

Dopo una giornata di esplorazione, cosa c’è di meglio che rilassarsi con un buon calice di vino? L’Emilia-Romagna è una terra di grandi tradizioni vinicole e i dintorni di Bologna non fanno eccezione.
A Dozza ti aspetta una degustazione di vini dei colli bolognesi: 7 calici che ti condurranno nei sapori e nei profumi locali, dai bianchi come l’Albana e il Pignoletto DOC, ai rossi corposi come il Sangiovese. Salumi, formaggi e piadina saranno l’accompagnamento di questo tuo excursus gastronomico.
Caccia al tartufo nei dintorni di Bologna

La caccia al tartufo è tra le cose divertenti da fare a Bologna per un weekend fuori dal comune. Tra i boschi dell’Appennino Bolognese potrai unirti alla ricerca di questo prezioso fungo insieme a un vero trifolao e al suo cane.
Durante la passeggiata scoprirai tante nozioni e curiosità sul tartufo e assisterai al rituale che accompagna la sua scoperta. Tartufo nero o tartufo bianco, chissà a quale ti condurrà il fiuto infallibile del tuo amico a quattro zampe!
Parapendio a Bologna: emozioni ad alta quota

Per chi cerca un’esperienza di pura emozione, il parapendio a Bologna è quello che ci vuole! In tandem con un pilota professionista, potrai decollare dalla cima del Monte Piella, a quasi 1200 metri, e volare sospeso su un paesaggio simile a un tappeto colorato.
Planerai su boschi di abeti, castagni e faggi e piccoli borghi in collina: uno scenario incantato che ti farà scoprire il territorio bolognese da un’altra prospettiva. Che ne dici, ci vediamo al decollo?
Insomma, che tu sia amante della cultura, del buon cibo o delle avventure all’aria aperta, Bologna offre davvero esperienze per tutti i gusti. Da qualsiasi punto di vista la guardi, c’è sempre qualcosa di nuovo da scoprire… o da assaggiare!
Cosa fare questo weekend a Bologna? Scegli l’esperienza che ti ispira di più e lasciati conquistare dalla vitalità sorprendente di questa città!