Dopo l’ennesima foto da sogno vista su Instagram, hai deciso di organizzare una gita o un weekend al Lago di Braies. Ma cosa fare una volta in zona oltre a scattare qualche foto degna del tuo social preferito? Ecco una pratica guida su come sfruttare al massimo il tuo soggiorno sulle Dolomiti!
Indice dei contenuti
Lago di Braies: tutte le informazioni utili
Iniziamo con il darti qualche preziosa informazione sulla zona e il lago alpino in questione.
Se ancora non lo sapessi, il Lago di Braies si trova a un’altitudine di 1.496 m ed è situato nell’omonima valle, vicino alla Val Pusteria e proprio al centro del Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies. Quest’ultimo è uno dei parchi più grandi dell’Alto Adige e comprende i comuni di Badia, La Valle, Marebbe, Valdaora, Braies e Dobbiaco. Il comune di Braies si trova quindi sulle Dolomiti, in provincia di Bolzano, da cui dista circa 97 km.
Lago di Braies: come arrivare
Per raggiungere il Lago di Braies puoi usare i mezzi pubblici. In particolare, puoi usufruire della linea 442 dell’autobus che da Dobbiaco/Villabassa porta direttamente a questa destinazione.
Se viaggi in auto, camper o moto, invece, ti consigliamo di imboccare l’Autostrada del Brennero (A22) e prendere l’uscita di Bressanone Nord – Val Pusteria. Dopo aver seguito le indicazioni per Brunico, prosegui fino a Monguelfo, dove è presente una deviazione ben segnalata sulla destra, che ti condurrà a destinazione.
Parcheggiare è facilissimo! In zona, infatti, sono disponibili 3 posteggi a pagamento a 100 m, 300 m e 800 m di distanza dal lago e i costi variano dai €6 ai €20 al giorno.
Quanto costa l’ingresso al Lago di Braies?
Per visitare il lago non è necessario pagare un biglietto. Puoi raggiungere la Valle di Braies in qualsiasi momento e percorrere gratuitamente il sentiero circolare che segue il perimetro del lago, a meno che non ci siano limitazioni temporanee per via della tanta affluenza di turisti o delle condizioni meteo.
Qual è il periodo migliore per vedere il Lago di Braies?
Diciamocelo: non c’è una stagione in cui questo lago alpino non sia bello! Il suo fascino resta immutato stagione dopo stagione.
Tuttavia, di solito i momenti più gettonati per visitare il Lago di Braies sono l’inverno e l’estate. Da una parte ci sono gli amanti della neve, che apprezzano il panorama tinto di bianco e dall’aspetto fiabesco. Dall’altra ci sono i turisti a cui piace tenere i piedi a mollo e rilassarsi al sole.
Qualsiasi sia la categoria a cui appartieni, non temere: la zona offre tante attività all’aria aperta in qualsiasi stagione. Di seguito, te ne proponiamo qualcuna!
Escursioni al Lago di Braies da non perdere
Se stai cercando idee su cosa fare al Lago di Braies, ecco alcune proposte che potresti valutare:
- Passeggiata intorno al Lago di Braies: un’opzione scontata ma perfetta per ammirare il lago da tutte le prospettive possibili. Il sentiero che lo circonda è lungo circa 3,5 km e la camminata è adatta a tutti, anche ai più piccoli. Per percorrerlo si impiegano circa 2 ore ed è possibile fermarsi nei rifugi presenti lungo il tragitto! D’inverno, molti turisti approfittano della stessa giornata per visitare sia il lago che i mercatini di Natale di San Candido, un comune poco distante.
- Noleggio di una barca a remi: l’alternativa più adatta durante il periodo estivo. Infatti, visitare le sponde del lago noleggiando una barca di legno è possibile solo da maggio a ottobre. Se sceglierai di farlo, sicuramente potrai scattare foto ricordo con un bellissimo sfondo!
Se invece non ti accontenti e vuoi godere di una vista eccezionale, scegli un volo in elicottero: l’unico modo per ammirare dall’alto il lago e la natura che lo incornicia.
Perché fare un volo in elicottero sul Lago di Braies
Ma quali sono i vantaggi di scegliere un volo panoramico in elicottero? Te li spieghiamo subito riassumendoli in 4 punti:
- Puoi svolgere l’attività durante la tua stagione preferita. Difatti, i voli in elicottero su Lago di Braies e dintorni vengono effettuati tutto l’anno e ti permettono di apprezzare i colori della natura durante il periodo che ti piace di più. Toni freddi dell’inverno o caldi marroni del foliage autunnale? La scelta è tua!
- Puoi ammirare (e fotografare!) da una prospettiva unica il Lago di Braies partendo da vari comuni di Bolzano. Sorvolerai il lago alpino più bello delle Dolomiti e tutto lo scenario naturale che lo circonda, tra cui il Parco Naturale Fanes-Senes e Plan de Corones. A completare il panorama ci sarà la vista su Tre Cime di Lavaredo, Marmolada e Gruppo Sella.
- Puoi personalizzare l’esperienza a seconda dell’occasione. Sei in zona per un weekend romantico o vuoi sorprendere una persona che ami per il suo compleanno? Allora potresti voler prenotare un volo in elicottero esclusivo, che vi permetta di vivere l’attività con un clima più intimo, adatto alla ricorrenza. Se invece preferisci farti nuovi amici commentando un bel paesaggio, ti consigliamo un volo in elicottero condiviso!
- Puoi andare alla scoperta dei paesi vicini al Lago di Braies. Infatti, se vuoi esplorare una fetta più ampia delle Dolomiti, ti basterà selezionare uno dei voli in elicottero che partono da zone un pochino più distanti dal celebre lago e lo raggiungono tracciando un itinerario che passa per il Lago d’Antermoia, raggiunge la Marmolada e si spinge fino a Braies.
Insomma, a prescindere dalla durata del volo e dall’itinerario seguito, tutti i voli in elicottero del Trentino Alto-Adige regalano paesaggi meravigliosi, in grado di emozionare. Sono quindi, secondo noi, il modo migliore per apprezzare le bellezze naturali che questa regione ha da offrire!