Cosa vedere in Friuli-Venezia Giulia

Friuli-Venezia Giulia: cosa vedere nella regione a nord-est d’Italia

Là dove l’Italia, l’Austria e la Slovenia si incontrano, ecco il Friuli-Venezia Giulia, terra di confine stretta tra le Dolomiti friulane e l’Alto Adriatico

Qui si possono scoprire vette maestose e laghi incontaminati, entrare in contatto con la comunità slava della Val Natisone e inoltrarsi in una foresta di 23.000 ettari. E, se queste non ti sembrano ragioni valide per organizzare un viaggio, ti consigliamo cosa vedere in Friuli in 3 giorni per ricrederti una volta per tutte!

Cosa vedere in Friuli-Venezia Giulia: le mete consigliate

Cividale del Friuli

Il fascino asburgico di Trieste, l’eleganza signorile di Udine e l’atmosfera da frontiera di Gorizia: il Friuli-Venezia Giulia racchiude diverse anime che ti invitiamo a scoprire mentre assaggi, tra una tappa e l’altra, il frico, piatto tipico a base di patate e formaggio, e la jota, minestra di patate, fagioli e cavolo cappuccio.

Ma, se vuoi andare al di là dei luoghi comuni, ecco per te alcuni consigli su cosa visitare in Friuli:

  • Cividale del Friuli. Visitare il primo ducato longobardo d’Italia è un’occasione unica per entrare appieno nelle leggende friulane. In questo borgo Patrimonio dell’Umanità Unesco si trova infatti il Ponte del Diavolo, vero simbolo di Cividale. Si dice che il ponte fu costruito dal diavolo in una singola notte, in cambio dell’anima del primo passante. Ma pare che i cividalesi avessero – furbamente – fatto passare un cane!
  • San Daniele del Friuli. Per una tappa gastronomica, impossibile perdere San Daniele del Friuli, dove nasce il celebre, omonimo prosciutto dal sapore raffinato.
  • Palmanova. Con la sua pianta a forma di stella, Palmanova è uno dei borghi del Friuli da visitare assolutamente. La città-fortezza di origine veneziana è racchiusa in una cerchia di mura, bastioni e fossati e potrai ammirarla accendendo da una delle tre porte della città, per incontrare poi lungo il cammino i palazzi storici e il Duomo.
  • Grotta del Gigante. Preparati a scendere di 100 metri nelle profondità della Terra e a restare senza fiato! La Grotta del Gigante è la caverna turistica più grande del mondo – tanto da essere stata inserita nel Guinness dei Primati – grazie a un incredibile volume di 365.000 metri cubi e all’altezza di quasi 100 metri. Tra stalattiti, stalagmiti e cunicoli ti sembrerà di entrare in un mondo fantastico!
  • Aquileia. 750 mq di tessere variopinte in pietra e pasta di vetro: nella Basilica Patriarcale di Aquileia troverai il mosaico pavimentale più grande del mondo occidentale cristiano.
  • Mortegliano. Ecco un altro piccolo record tutto friuliano: il campanile di Mortegliano, che con i suoi 113,20 metri d’altezza è il più alto d’Italia, il terzo d’Europa e il quinto nel mondo!

E, dopo tante interessanti visite, cosa fare in Friuli per aggiungere al viaggio un po’ di avventure divertenti?

Motoslitta a Sauris di Sopra tra le Alpi e il cielo stellato

motoslitta a Sauris

Ti stai domandando quando andare in Friuli-Venezia Giulia? Se ami la neve e le attività ad alta quota, non possiamo che suggerirti l’inverno, quando la montagna diventa un autentico parco giochi.

Le escursioni in motoslitta in Friuli saranno l’occasione per goderti un mix di adrenalina, scenari da favola e sapori del territorio. 

A Sauris di Sopra potrai immergerti nei sentieri innevati e riscoprire il tuo lato più fanciullesco, mentre trascorri 1 ora alla guida di una motoslitta. Poi farai sosta in una baita, che ti attende con una deliziosa cena a base di prodotti tipici e sul finale ti aspetta lo scenario delle Alpi Carniche, illuminate dal cielo stellato.

Parapendio in Friuli, per ammirare la regione in volo

parapendio in Friuli

Preparati ad avere il mondo ai tuoi piedi: è il momento di provare un volo in parapendio in Friuli-Venezia Giulia. Sulle ali del vento potrai ammirare i paesaggi più iconici della regione mentre sorvoli il Monte Valinis, il Monte San Simeone, le Prealpi Friulane e chissà quale altro panorama!

Sul Monte Valinis, in provincia di Pordenone, ti aspetta un volo tra i paesaggi delle Prealpi Carniche. Dopo un briefing iniziale sarà il momento di stringerti saldamente al tuo pilota. Un piccolo salto e guarderai il mondo dall’alto in basso: e ti assicuriamo che l’iniziale vuoto nello stomaco si trasformerà subito in un urlo di gioia! 3, 2, 1 al decollo!

Degustazione di vini tra i Colli Orientali del Friuli

degustazione vini sui Colli Orientali

Friuliano, Pinot nero, Ribolla Gialla: non ti dicono niente? Fortunatamente puoi colmare le tue lacune con una degustazione in Friuli-Venezia Giulia e immergerti nei sapori autentici di questo territorio.

Sui Colli Orientali del Friuli, a Cormons, ti aspetta molto più che una semplice cantina: la storica Villa Locatelli, apparsa anche tra le pagine dei romanzi di Hemingway. E, dopo una visita a questa bellissima villa settecentesca, per te si apriranno nuove porte: quelle della Tenuta di Angoris, che ti aspetta per degustare tre tra i migliori vini della cantina

Esperienza di falconeria in Friuli-Venezia Giulia

falconeria in Friuli

Se viaggi con bambini o se, semplicemente, continui a credere che “l’isola che non c’è” esista sul serio, ecco un’attività da non perdere: un’esperienza di falconeria in Friuli

Preparati a incontrare gufi, falchi, civette e aquile: a Cividale del Friuli diventerai falconiere per un giorno. In 3 ore potrai addentrarti nel magico mondo dei rapaci e scoprire tante curiosità sulle varie specie, assistere a uno show di volo e imparare a richiamare i tuoi nuovi amici alati al guanto.

Arrampicata tra le falesie del Golfo di Trieste

arrampicata a Trieste

Quanto è bello raggiungere la vetta? Lo scoprirai al termine di un’arrampicata in Friuli, quando la fatica muscolare sarà ricompensata da una vista unica sul Golfo di Trieste.

Ti aspettiamo sulla strada napoleonica, nel quartiere Prosecco (ma qui le bolle non c’entrano niente!) per un’emozionante scalata sulla roccia che avverrà sugli spot più frequentati della zona.

Con una Guida Alpina UIAGM potrai apprendere da zero tutte le basi della disciplina, come l’utilizzo delle corde, le progressioni semplici e le discese in corda doppia o seguire una lezione per climber avanzati, soffermandoti sulle progressioni più difficili. 

Allora Friuli sì o no? Tanto lo sappiamo: hai già prenotato l’albergo e almeno una delle nostre esperienze!