Corso base di sopravvivenza nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Corso base di sopravvivenza nel Parco Nazionale dell'Aspromonte

Durata
2 giorni

Difficoltà
Facile

Cancellazione
Molto flessibile

Partecipanti
Da 1 a 20

L’attività in breve

  • Vivi un weekend all'insegna dell'avventura nel cuore del Parco nazionale dell'Aspromonte
  • Impara a orientarti nella flora locale, accendere il fuoco e a costruire il tuo riparo nel bosco
  • Testa le tue capacità di sopravvivenza mettendo in pratica gli insegnamenti del tuo istruttore

Perché scegliere Freedome

Cancellazione gratuita

Ottieni il rimborso in pochi click

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Descrizione completa

John Rambo, scansati!

Partecipa a questo corso base di sopravvivenza e cambia per sempre il tuo approccio alla natura.

Durante questa avventura di 2 giorni nel Parco Nazionale dell'Aspromonte imparerai a cavartela nel bosco sfidando i tuoi limiti, proprio come l'iconico personaggio. L'unica differenza è che tu potrai sempre contare sul supporto del tuo istruttore e del gruppo!

Cosa faremo

L'appuntamento è sabato pomeriggio alle 14:00 nel punto di ritrovo a Terranova Sappo Minulio (RC) dove ad attenderci troveremo il nostro istruttore.

Una volta radunati tutti i partecipanti, avrà luogo un briefing introduttivo. Sarà un momento fondamentale, in cui ci verrà spiegato cosa apprenderemo durante il corso ma soprattutto, utile per fare conoscenza con il gruppo.

Dopodiché, raggiungeremo a piedi i boschi in località Zomaro, dove predisporremo il nostro campo base secondo le regole del no trace camping. Sosteremo in una zona boschiva popolata da faggi ricoperti di muschio, in uno dei punti più ristretti dell’Aspromonte, con vista sia sul Mar Ionio che sul Mar Tirreno.

Alle ore 17:00 sarà il momento della presentazione del cosiddetto "ordine sacro", ossia le basi teoriche delle tecniche di sopravvivenza nella natura. Dopodiché passeremo alla pratica, con una dimostrazione di accensione del fuoco con tecniche primitive.

Alle ore 19:00 verrà servita la cena preparata direttamente sul fuoco. Dopo il pasto, ci avventureremo in una passeggiata notturna, durante la quale impareremo come orientarci con le stelle e scopriremo curiosità sulla fauna autoctona notturna.

Il mattino seguente dopo colazione, la formazione sarà dedicata alla ricerca e costruzione dei ripari, cimentandoci nella realizzazione di un riparo singolo fino all'ora di pranzo, previsto per le ore 12:00.

Nel pomeriggio il programma prevede l'apprendimento delle moderne tecniche di accensione del fuoco. Passeremo poi alla spiegazione teorica sull'uso delle lame, infine scopriremo quali sono i principali nodi per chi pratica outdoor e bushcraft.

L'esperienza si concluderà domenica pomeriggio alle 17:00, al termine della quale ci verrà consegnato un attestato di partecipazione.

A chi è rivolto

L'esperienza è adatta a partire dai 16 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto o in possesso di liberatoria firmata.

L'attività non è adatta a persone con disabilità motorie e donne in gravidanza.

Altre informazioni

L'attività si svolge da marzo a novembre ed è confermata al raggiungimento di almeno 8 partecipanti.

In loco è presente un parcheggio gratuito. Il punto di ritrovo non è raggiungibile con mezzi pubblici.

Se hai allergie e/o intolleranze alimentari, contatta l'organizzatore ai recapiti indicati nell'email di conferma della prenotazione per segnalarle.

I cani sono ammessi durante lo svolgimento dell'attività.

Abbigliamento consigliato

  • Abbigliamento tecnico da montagna
  • Giacca antipioggia
  • Scarponcini da trekking

Non dimenticare di portare

  • Sacco a pelo
  • Borraccia termica
  • Cambio vestiti
  • Torcia
  • Penna e taccuino

Continua a leggere

Cosa è incluso

  • Istruttore
  • Attrezzatura
  • Tenda / branda
  • Pasti
  • Tessera associativa
  • Assicurazione
  • Attestato di partecipazione

Come funziona

  • Prenota
  • Regala
  1. 1
    Invia una richiesta di prenotazione

    Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento

  2. 2
    Ricevi risposta entro 48 ore

    In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell’attività

  3. 3
    Vivi la tua esperienza

    Goditi l’attività e facci sapere come è andata!

  1. 1
    Acquista un voucher regalo

    Valido 12 mesi dalla data di emissione. Lo riceverai via email, in formato pdf.

  2. 2
    Scegli la data che preferisci

    Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l’attività.

  3. 3
    Vivi la tua esperienza

    Goditi l’attività e facci sapere come è andata!

Dove ti troverai
Terranova Sappo Minulio, Reggio Calabria

Terranova Sappo Minulio
L’indirizzo esatto ti verrà inviato dopo la prenotazione

Domande frequenti

Come funziona in caso di maltempo?

Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Se hai fissato la data del tuo Voucher Regalo e il maltempo non ha permesso lo svolgimento dell’attività, il Voucher rimane regolarmente valido fino alla data di scadenza indicata sullo stesso.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?

Per questa attività la policy di cancellazione è molto flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli almeno 48 ore prima dall’inizio dell’attività. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online. Puoi utilizzare anche i wallet digitali Apple Pay e Google Pay.

Codice di riferimento: 006625