Civita di Bagnoregio

Cosa fare nel Lazio: 5 attività per scoprire la regione con occhi diversi

La capitale è sempre la capitale. Ma il Lazio è anche molto di più! La regione del centro Italia, un tempo abitata dagli antichi Latini, custodisce infatti diversi tesori nascosti tutti da esplorare. 

Per questo stilare una lista di cosa vedere nel Lazio può rivelarsi una missione davvero ardua: ma non per noi! Preparati a tuffarti nel mar Tirreno, alla scoperta di golfi e isole dal fascino indiscusso. Per poi avventurarti nell’entroterra tra siti archeologici, terme, cascate e parchi popolati da mostri.

Hai già la valigia pronta? Ecco allora la tua guida con tutte le cose da fare nel Lazio in estate o nel weekend!

I posti da visitare nel Lazio assolutamente

scogliere di Ponza

Di posti belli nel Lazio ce ne sono davvero tanti: se proprio ci tocca scegliere, ecco quelli che meritano un lungo o piccolo pit-stop!

  • La Riviera di Ulisse e il Golfo di Gaeta: una riviera in provincia di Latina, dove si incontrano mito e leggenda, è proprio la cosa da vedere nel Lazio in estate! Alla Riviera di Ulisse potrai nuotare nelle stesse acque attraversate dall’eroe dell’Odissea e ammirare diverse perle come San Felice Circeo, Sperlonga, Gaeta e la Grotta della Maga Circe. 
  • Tivoli: un gioiello davvero unico, alle porte della Capitale. La cittadina di Tivoli è pronta ad accoglierti con le sue magnifiche ville storiche: potrai passeggiare a Villa D’Este, per restare a bocca aperta di fronte a zampillanti fontane e giochi d’acqua. Oppure ammirare le statue della villa dell’imperatore Adriano o percorrere sentieri che conducono alla cascata di Villa Gregoriana. 
  • Parco di Bomarzo: mostri, divinità e strane creature leggendarie. Sono le attrazioni che ti aspettano al Sacro Bosco di Bomarzo, nel cuore della Tuscia, dove trascorrere una giornata nel Lazio all’insegna del fantastico. Un luogo unico al mondo popolato da fantasiose sculture come il faccione dell’Orco, emblema del Parco, o la Casa Pendente. Una foto qui è un rito obbligatorio!
  • Cerveteri e Tarquinia: due siti ideali per visitare le rovine etrusche e le necropoli più importanti al mondo, ma anche per immergersi nella natura rigogliosa che circonda queste città.

Guida sportiva nel Lazio su un circuito internazionale

due auto sportive sul circuito Il Sagittario di Latina

Sapevi che a Latina c’è un circuito internazionale per la guida sportiva? Ecco una delle attrazioni in Lazio da non perdere!

Se adori sintonizzarti sul rombo del motore, schiacciare il piede sull’acceleratore e sentire l’adrenalina che sale, è il momento di metterti alla prova. Sul circuito “Il Sagittario” potrai scatenarti lungo 1.600 metri articolati in più di 15 curve di diverso raggio e velocità, oltre a un rettilineo di 280 metri.

In pista ti aspettano Ferrari 458 Italia, Porche Cayman Cup, Subaru Impreza WRC, Lamborghini Huracan EVO e tanti altri modelli pronti a essere pilotati. Cosa aspetti a provare una delle esperienze di guida sportiva nel Lazio?

Escursioni in barca a Ponza

due ragazzi che si tuffano dalla barca durante un'escursione a Ponza

Escursione in barca alle isole Pontine? È il momento di prenotarne una! Le isole di Ponza e Palmarola sono pronte ad accoglierti con panorami unici, acque turchesi e una giornata all’insegna del relax. 

Se sei già un marinaio provetto o vuoi semplicemente metterti alla prova, l’ideale è noleggiare una barca o un gommone da 40 CV: senza patente nautica potrai radunare il tuo equipaggio e salpare tra le acque del Tirreno, facendo rotta verso le isole. Oppure sederti comodamente a bordo e lasciarti condurre, scegliendo tra un tour in motonave, in yatch o in gozzo. 

Le nostre esperienze da non perdere? Sicuramente un tour al tramonto per ballare sotto le stelle su un’originale discoteca galleggiante e ammirare le grotte di Pilato, i faraglioni di Punta Madonna, il Calzone Muto e il faro della Guardia

Oppure, se cerchi cosa fare questo fine settimana nel Lazio ti segnaliamo un tour privato di 2 giorni in barca a vela: scoprire Ponza e Palmarola veleggiando sulle onde sarà un’esperienza indimenticabile!

In mongolfiera a Roma

persone che guardano giù dal cesto di una mongolfiera durante un volo sui Colli della Sabina

Preparati a spiccare il volo: ammirare il paesaggio della campagna romana dall’alto è un’esperienza da provare almeno una volta nella vita!

Mentre galleggi nell’aria sulla mongolfiera i tuoi occhi saranno sorpresi dall’avvicendarsi di paesaggi unici: potrai ammirare il corso del Tevere e i colli della Sabina, avvolti tra paesaggi collinari e i resti archeologici preromani di Otricoli.

Per poi sorvolare un borgo medievale e la natura rigogliosa: sei pronto a vedere il mondo rimpicciolire sotto i tuoi piedi con un volo in mongolfiera nel Lazio?

Passeggiate a cavallo nel Lazio, immersi nella natura

gruppo di giovani durante una passeggiata a cavallo nel Lazio

Cerchi per il weekend posti da visitare nel Lazio? Ti diamo un consiglio: farlo in sella un cavallo! Scoprire nuovi luoghi al passo è un ottimo modo per vivere a pieno la natura e divertirsi apprendendo un nuovo sport.

Tra i luoghi da non perdere per una passeggiata a cavallo nel Lazio ti consigliamo sicuramente il Parco dei Castelli Romani, una cavalcata al chiaro di luna nel Parco di Veio o sulla sabbia, costeggiando la spiaggia di Ostia. Ma anche mezza giornata nel Parco Archeologico di Cerveteri dove potrai ammirare un’antica necropoli etrusca e una suggestiva cascata.

Fuori porta ti attendono ancora tante mete: tra queste il caratteristico Lago di Bolsena, in provincia di Viterbo, oppure la campagna rietina dove potrai esplorare a cavallo alcuni borghi dell’altopiano come Cantalice, Cittaducale e Posta.

Rafting in Lazio: a Roma o fuori porta

gruppo di persone che fanno rafting sul fiume Gari a Cassino

Scivolare tra le acque di un fiume è sempre un’esperienza emozionante: ancor di più se incorniciati da paesaggi suggestivi o scenari ricchi di storia! Fare rafting in Lazio è un modo per scoprire la regione e alcuni dei suoi scorci più belli, pagaiando al ritmo dell’adrenalina. 

Potrai addentrarti nel cuore di Roma per ammirare dal Tevere il centro storico della capitale e scorgere in lontananza Castel Sant’Angelo e la Basilica di San Pietro. Oppure sfidare le acque dell’Aniene, in provincia di Roma, con un percorso di 5 km che ti porterà nel bellissimo scenario naturale del Parco dei Monti Simbruini. A bordo del gommone potrai affrontare piccole rapide e cascate fino a 2 m!

Ma i fiumi della regione non finiscono qui: a Rieti ti aspetta un’attività di soft rafting sul fiume Velino, dove avventurati nella natura della Piana Retina e pagaiare attraverso il centro storico. Oppure, se cerchi emozioni più forti, ti consigliamo il fiume Gari a Frosinone: 4 km di rafting super per pagaiare nella corrente o fare un tuffo rinfrescante.

La nostra lista di attività e luoghi da visitare in Lazio è finita (e sceglierli è stato davvero arduo!) Ora la decisione tocca a te: cosa sceglierai di visitare?