Che la si chiami “culla del Rinascimento”, “la città del Giglio” o semplicemente Firenze poco cambia: il capoluogo della Toscana è considerato da molti una delle città più belle d’Italia!
A Firenze l’arte e la cultura si respirano a ogni angolo di strada, per non parlare dei sapori e dell’offerta di vini capaci di rendere unica anche l’offerta culinaria.
Pronti a un giro tra le vie del centro, alla scoperta degli scorci più belli? In questa guida ti daremo alcuni spunti sulle cose da vedere a Firenze, che sarà un po’ come ripassare il libro di storia dell’arte del liceo. Dopodiché passeremo all’azione: cosa fare a Firenze per divertirsi? Con la nostra lista di attività ci sarà da sbizzarrirsi!
Indice dei contenuti
Cosa visitare a Firenze, in giro per la città

Non c’è tour di Firenze che non parta da qui: il Duomo, il cui nome esteso è Cattedrale di Santa Maria del Fiore. La quarta chiesa più grande d’Europa è uno dei monumenti più visitati della città e di sicuro una volta raggiunta avrai un déjà vu che ti accompagnerà per tutta la giornata: te la ricordi dai libri di scuola?
Allora ti ricorderai anche del Battistero di San Giovanni, del campanile di Giotto e dell’iconica cupola del Brunelleschi, che fanno tutti parte dell’ampio complesso del Duomo. Un giro in cima alla cupola è d’obbligo: maledirai, forse, i 463 gradini ma la vista della città dall’alto saprà ripagarti!
Lasciato questo tuffo nei ricordi potrai dirigerti verso via Calzaiuoli, strada dello shopping fiorentino, per poi raggiungere Piazza della Signoria dove ti attendono la Fontana del Nettuno, la copia del celeberrimo David di Michelangelo e la vera star del piazzale: Palazzo Vecchio.
Altro pit-stop da non perdere è quello alla Basilica di Santa Croce, una delle più amate dai fiorentini, che qui a giugno si esibiscono nel tradizionale calcio in costume, per poi immergerti nelle istituzioni della cultura. Parliamo della Galleria degli Uffizi, dove potrai ammirare capolavori d’arte come la Nascita di Venere e la Primavera di Sandro Botticelli, e di Palazzo Pitti, antica residenza privata della famiglia Medici, al cui interno si trovano diversi musei e il Giardino di Boboli, un enorme giardino all’italiana che spicca come un vero e proprio museo all’aperto.
L’ultima tra le cose da fare a Firenze in un giorno? Un giro a Piazzale Michelangelo: la vista della città dall’alto è proprio quella immortalata su tutte le cartoline dei negozi di souvenir!
Giro in mongolfiera sopra le campagne toscane

Da una vista dall’alto a una dall’altissimo: tra le cose romantiche da fare (ma anche tra le più curiose) c’è un giro in mongolfiera a Firenze.
Il cesto di vimini è la posizione privilegiata per godere appieno della visuale sulla campagna toscana. Potrai sorvolare Firenze e muoverti dall’alto tra le strade del centro per avere una vista zenitale sui monumenti più iconici. Oppure spingerti nella zona del Chianti: una passeggiata nel cielo sarà un’occasione unica per ammirare vigneti, uliveti, borghi e le tipiche colline della Toscana. Magari scegliendo un tour privato, in compagnia di una persona speciale.
Passeggiate a cavallo tra vigne e castelli vicino Firenze

I colli bolognesi si girano in Vespa? Quelli toscani in sella! Fare una passeggiata a cavallo vicino a Firenze è un’occasione per immergersi totalmente nella natura di questa regione verde, passeggiando tra colline e paesaggi emozionanti.
Tra le cose particolari da fare a Firenze potrai esplorare le colline del Chianti, per poi degustare un buon pranzo nei lussuosi ambienti di una dimora storica rinascimentale.
Oppure potrai raggiungere Pelago e passeggiare in compagnia di una guida equestre tra le vigne di Frescobaldi e Travignoli fino a raggiungere il Castello Nipozzano, antichissima roccaforte costruita nell’anno Mille che si trova nel prestigioso territorio del Chianti Rufina. Un calice di vino della cantina del castello è un vero must: pare che qui si rifornisse anche il grande artista Donatello!
Bike ed e-bike nei dintorni di Firenze

Cose da fare a Firenze con i bambini? Se siete appassionati di 2 ruote non vi resta che montare in sella a una bici e avventurarvi in una gita fuori città. Passando attraverso Porta Romana, l’unica entrata ancora circondata dalle mura del XIII secolo, potrete raggiungere la cima delle colline per ammirare Firenze dall’alto, per poi fermarvi in un’azienda vinicola per una degustazione. Sulla strada vi aspetta anche la casa di Galileo e il suo osservatorio.
Per chi cerca emozioni forti consigliamo invece il tour in e-mountain bike: su un percorso di 30 km con dislivello di 950 metri, potrai metterti alla prova su sentieri famosi come Poggiona, lo Zibib e la Buca del Lupo in un susseguirsi di curve, salti e manovre tecniche!
Parapendio sulle colline del Chianti

Un panoramico volo sopra la città? Tra le cose divertenti da fare non può mancare un’esperienza di parapendio a Firenze! 20 minuti di volo libero saranno una delle cose più belle e alternative che proverai nella tua esperienza toscana.
Preparati a prendere la rincorsa, insieme al tuo pilota: una volta in aria potrai ammirare lo splendido panorama sul Chianti ed eseguire anche qualche semplice manovra. 3, 2, 1: si vola!
Rafting e packraft sul fiume Arno

Tra le cose insolite da fare a Firenze, non potevamo non inserire un tour acquatico della città! Scivolare lungo il fiume Arno è il miglior modo per scoprire il centro storico e alcuni dei suoi monumenti più famosi come Ponte Vecchio, il Corridoio Vasariano, gli Uffizi, Ponte Santa Trinita e tanti altri.
Dopo aver preso posto sul gommone o sul tuo packraft, potrai scattare magnifiche fotografie mentre pagai sulle acque dell’Arno: una guida sarà lì per raccontarti interessanti aneddoti sulla storia della città. Ma ci sarà anche da pagaiare!
E, se cerchi cose da fare a Firenze per ragazzi, questa è l’attività che fa per te: il rafting sull’Arno è a partire dai 4 anni.
La nostra lista di cose insolite da fare a Firenze è terminata! Ma, se cerchi ancora qualcosa di speciale, eccoti accontentato: recati alla Loggia del Mercato Nuovo e avvicinati alla Fontana del Porcellino. Qui potrai inserire una monetina nella bocca dell’animale. È caduta nella grata sottostante? Allora avrai un successo assicurato!