E-bike tour tra i borghi medievali della Lunigiana
L'attività in breve
- Scopri il territorio della Lunigiana, tra borghi medievali, castelli e splendidi paesaggi naturalistici.
- Immergiti nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e percorri un tratto della famosa Via Franchigena.
- Per pranzo fermati in un agriturismo tipico e gusta vino locale e prodotti a km 0.
Informazioni COVID-19
La tua guida

Amante sin da bambino della natura e della montagna, di casa e non solo, da esplorare in ogni stagione e con ogni mezzo, in particolare in sella ad una bicicletta. Ho fatto di questa passione la mia attività principale, come ingegnere ambientale e come Guida Ambientale Escursionistica.
Perché scegliere Freedome
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Pagamento sicuro
Ti proteggiamo in caso di cancellazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione chiamaci ora
Descrizione completa
Il territorio della Lunigiana è ricco di sorprese, scoprile tutte con un piacevolissimo tour in sella ad un'e-bike. Visiterai suggestivi borghi medievali, attraverserai boschi e zone rurali di affascinante bellezza e, come ricompensa, potrai gustare vini e prodotti tipici presso agriturismi e locande storiche.
Pedalerai tra storia e natura all'interno del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano e della Riserva MAB Unesco, siti di grandissimo valore culturale e naturalistico. Ad accompagnarti ci sarà una guida del posto, che ti porterà alla scoperta di luoghi davvero imperdibili.
Quest'attività è adatta a tutti, anche a chi non è particolarmente allenato. Le bici a pedalata assistita, infatti, permettono di affrontare in tranquillità anche i tratti in salita, consentendo a chiunque di godersi una rilassante giornata in bicicletta con itinerari dai 30 ai 50 km.
Cosa faremo
Ci ritroveremo alle 9:30 a Filattiera, in provincia di Massa Carrara. Il primo tratto di pedalata ci immetterà nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano. Da lì percorreremo un tratto della famosa Via Francigena, meta di turisti provenienti da tutto il mondo. Lungo l'itinerario troveremo numerosi punti di interesse storico, tra cui le Pievi, degli edifici romanici che fungevano da luogo di culto e di ristoro per i pellegrini che affrontavano il cammino.
Ammireremo la Pieve di Santo Stefano, il Castello di Malgrate con la sua torre che domina la valle e poi proseguiremo attraversando i caratteristici borghi medievali della valle del Bagnone e Teverone. Avremo tempo per fermarci ed ammirare il paesaggio, scattare foto e respirare l'aria pura di questi luoghi genuini.
Per pranzo ci fermeremo in uno dei tanti agriturismi della zona per gustare vino locale e prodotti a Km zero (15€ da pagare in loco). Nel pomeriggio prenderemo la via del ritorno e avremo di nuovo l'occasione di immergerci nei bellissimi panorami dell'Appennino.
Il percorso ha una lunghezza totale di 35 km. Il rientro a Filattiera è previsto per le 16.30.
A chi è rivolto
Quest'attività è di livello facile e adatta a tutti. Possono partecipare persone di tutte le età che godano di un buono stato di salute e siano abituate a una leggera attività fisica.
Altre informazioni
Attenzione! È necessario presentarsi al luogo di ritrovo con almeno 15 minuti di anticipo rispetto all'orario di inizio dell'attività.
È possibile richiedere il noleggio gratuito del seggiolino anteriore o posteriore per bambini.
Il pranzo non è incluso nella quota di partecipazione ed ha un prezzo convenzionato di 15 euro a persona.
L'attività si svolge tutte le domeniche e i mercoledì da Aprile a Ottobre ed è confermata al raggiungimento di almeno 6 partecipanti.
È possibile organizzare tour privati "su misura" per gruppi e famiglie. Contattaci per maggiori informazioni.
Abbigliamento consigliato
Abbigliamento sportivo comodo (possibilmente pantaloni da bici)
Non dimenticare di portare
- crema solare
- borraccia
- zainetto
Continua a leggere
Cosa è incluso
Come funziona
-
1
Invia una richiesta di prenotazione
Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento
-
2
Ricevi risposta entro 48 ore
In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell'attività
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l'attività e facci sapere come è andata!
-
1
Acquista un voucher regalo
Valido 12 mesi dalla data di emissione
-
2
Scegli la data che preferisci
Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l'attività
-
3
Vivi l'esperienza
Goditi l'attività e facci sapere come è andata!