Trekking Serra Dolcedorme nel Parco Nazionale del Pollino
L’attività in breve
- Parti alla scoperta della vetta più alta del meridione, Serra Dolcedorme, insieme a una guida.
- Cammina tra faggete, pascoli e pianori caratteristici del Parco Nazionale del Pollino.
- Una volta in cima, ammira un panorama che spazia sui monti più alti del sud, fino al mare.
La tua guida
Perché scegliere Freedome
Cancellazione gratuita
Ottieni il rimborso in pochi click
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Descrizione completa
Parti alla scoperta della Serra Dolcedorme, la montagna più alta del meridione, con un'attività di trekking in compagnia di una guida locale certificata che ti incanterà con i suoi racconti sul "Tetto del Sud" e ti accompagnerà nei migliori punti da cui osservare panorami mozzafiato.
Partirai da quota 1.560 m e arriverai a 2.267 m s.l.m., attraversando il cuore del Parco del Pollino, il parco naturale più grande d'Italia dove, con un po' di fortuna, potrai osservare il grifone veleggiare nel cielo.
Attraverserai boschi di faggio, verdi radure e incontrerai cavalli che vivono allo stato semibrado sui pianori d'alta quota. Avventurati in una delle escursioni più belle nel Sud Italia!
Cosa faremo
Ci incontreremo a Campotenese, frazione del comune di Morano Calabro (CS). Una volta formato il gruppo, ci sposteremo a Colle Impiso, a quota 1.560 m. Da qui incominceremo il nostro trekking verso Serra Dolcedorme.
Il percorso inizia all'ombra delle splendide faggete, con passaggio obbligato in mezzo a pianori frequentati dal pascolo di mucche e di cavalli allo stato semibrado. Passeremo da una fonte d'acqua freschissima per un breve ristoro e uno snack.
Raggiunti gli alti pianori, saremo circondati dalle montagne più alte del Pollino che superano i 2.000 m di altezza. Durante la salita, lo sguardo potrà spaziare sui paesaggi di straordinaria bellezza dell'area protetta più grande d'Italia.
Potremo ammirare in lontananza le terre della Basilicata, il versante nord del Parco del Pollino, il Monte Sirino, la Piana di Sibari, i Monti della Sila e il Massiccio del Pellegrino. Nelle giornate più terse potremo scorgere i due mari che circondano questo parco, lo Ionio e il Tirreno, il Vulcano Etna o le Isole Eolie..
Il ritorno sarà per la prima parte ad anello, passando per gli antichi e imponenti pini loricati, simboli del Parco Nazionale del Pollino. Poi riattraverseremo i pianori per essere di ritorno al punto di partenza dopo circa 9,5 ore di attività (pause comprese).
A chi è rivolto
Questa attività è di livello intermedio ed è rivolta a chi ha una discreta preparazione fisica. L'età minima necessaria per partecipare all'escursione è di 14 anni.
Altre informazioni
L'attività si può svolgere da Maggio a Ottobre ed è confermata al raggiungimento di almeno 4 partecipanti.
Prima dell'escursione dovrai comunicare ai contatti che ti forniremo una volta avvenuta la prenotazione nome, cognome e Codice Fiscale dei partecipanti necessari per attivare l'assicurazione.
I partecipanti devono osservare strettamente le indicazioni delle guide. In caso di condizioni climatiche avverse o per sopravvenute esigenze organizzative l’escursione potrà subire variazioni in base alle valutazioni della guida-accompagnatore e potrà essere concordata una nuova data in accordo con i partecipanti.
Gli spostamenti dovranno avvenire con la propria auto, secondo le disposizioni anti-Covid-19.
Abbigliamento consigliato
- giacca a vento
- pile
- k-way
- maglia
- pantaloni tecnici
- scarpe da trekking
Non dimenticare di portare
- pranzo al sacco
- borraccia d’acqua riutilizzabile (almeno 1,50 – 2 litri)
- occhiali da sole
- cappellino
- cambio di vestivi
- crema repellente per insetti
- bastoncini da trekking (opzionali)
Cosa è incluso
Come funziona
-
1
Invia una richiesta di prenotazione
Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento
-
2
Ricevi risposta entro 48 ore
In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell’attività
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l’attività e facci sapere come è andata!
-
1
Acquista un voucher regalo
Valido 12 mesi dalla data di emissione. Lo riceverai via email, in formato pdf.
-
2
Scegli la data che preferisci
Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l’attività.
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l’attività e facci sapere come è andata!
Dove ti troverai
Morano Calabro, Cosenza
Domande frequenti
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Se hai fissato la data del tuo Voucher Regalo e il maltempo non ha permesso lo svolgimento dell’attività, il Voucher rimane regolarmente valido fino alla data di scadenza indicata sullo stesso.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è moderata. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 8 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 7 e 5 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Quali metodi di pagamento accettate?
Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online. Puoi utilizzare anche i wallet digitali Apple Pay e Google Pay.