Dove andare a sciare

Dove andare a sciare in Italia: le migliori località sciistiche

Le montagne italiane sono il parco giochi perfetto per gli appassionati di sport invernali: tra paesaggi da sogno, curve che sfidano ogni sciatore e un mix di cultura e gastronomia che conquista anche chi non scia. 

Dalle Alpi agli Appennini, dalle piste blu a quelle nere, dai comprensori più esclusivi a quelli più economici, abbiamo una destinazione per tutti. In questa guida scoprirai le migliori località sciistiche in Italia: preparati a scegliere la tua prossima avventura sulla neve! 

Le migliori località sciistiche in Italia: regione per regione

Dalle località lussuose come Courmayeur e Cervinia ai comprensori family-friendly come Bardonecchia e Roccaraso, quest’inverno non hai che l’imbarazzo della scelta per scatenarti sulle piste da sci! Non hai ancora scelto dove sciare in Italia nei prossimi mesi? Nessun problema, siamo qui per questo: ecco le mete da non perdere per la tua settimana bianca

Località sciistiche in Valle d’Aosta

località sciistica in Valle d'Aosta

La Valle d’Aosta è una delle destinazioni sciistiche più apprezzate, per la varietà di piste e di comprensori adatti a ogni esigenza. I più famosi sono senz’altro: 

  • Courmayeur: Situata ai piedi del Monte Bianco, questa località è ideale per gli sciatori esperti grazie a piste impegnative e una vista spettacolare sul massiccio. Il comprensorio sciistico si estende su oltre 100 km di tracciati battuti e fuoripista, 33 piste con notevoli dislivelli e 18 impianti di risalita. Oltre allo sci, Courmayeur è rinomata per gli après-ski eleganti, i ristoranti gourmet e le spa di lusso, per intrattenere anche chi non scia. 
  • Breuil Cervinia: Questo comprensorio sciistico è la scelta perfetta per chi cerca lunghe discese e la possibilità di sciare anche in estate. 350 km di piste si snodano tra il Cervino e il Monte Rosa, collegando le località italiane di Cervinia e Valtournenche con la svizzera Zermatt  nella ski area Matterhorn Ski Paradise. La sola Cervinia offre 46 piste per 150 km. 

Località sciistiche in Trentino-Alto Adige

persone che sciano in Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige può vantare (e a ragione!) alcune delle migliori piste in Italia, immerse nel cuore delle Dolomiti, patrimonio UNESCO. 

  • Madonna di Campiglio: Una località elegante e raffinata, con 156 km di piste sulle Dolomiti di Brenta. Si tratta della ski area più grande del Trentino, formata dai tre comprensori di Madonna di Campiglio, Pinzolo e Folgarida-Marilleva. 
  • Plan de Corones: Questa località è una delle più famose e apprezzate in Italia, con circa 120 km di piste perfettamente preparate. È ideale per famiglie e sciatori intermedi grazie alla varietà delle piste, ma anche per gli esperti, che possono divertirsi su discese più impegnative. Plan de Corones è parte di Dolomiti Superski, il maggiore comprensorio sciistico italiano, che comprende gran parte delle piste da sci invernali delle Dolomiti. 
  • Val Gardena: Ideale per sciatori di ogni livello, con circa 175 km di piste, che spaziano da tracciati facili a quelli per esperti. È anche la porta d’ingresso per il Sella Ronda, uno degli itinerari sciistici più famosi e affascinanti al mondo, che permette di percorrere in un solo giorno le quattro valli circostanti (Val Gardena, Alta Badia, Arabba e Val di Fassa).
  • Alta Badia: Considerato da alcuni il comprensorio sciistico più bello d’Italia, Alta Badia fa parte del complesso Dolomiti Superski e si estende tra i 1.300 e i 2.800 metri di altitudine. 130 km di piste preparate tutte le notti e un accesso diretto alla Sellaronda sono solo alcuni dei plus di questo paradiso dello sci. 

Località sciistiche in Lombardia

uomo che scia a Livigno

Stai pensando a dove andare a sciare vicino Milano? Abbiamo le destinazioni perfette per convincere i tuoi amici ad accompagnarti almeno per una giornata sulla neve!

  • Livigno: La stazione sciistica ideale per chi cerca freeride e snowboard, ma anche per gli amanti dello shopping duty-free (apprezzato da chi non scia). Con 115 km di piste (di cui 12 piste nere, 37 rosse e 29 blu) e una connessione diretta al comprensorio di Valtellina, Livigno è un punto di riferimento per gli sciatori che cercano sia avventura che relax.
  • Piani di Bobbio: A solo un’ora dal capoluogo lombardo, questa località sciistica vicino Milano è perfetta per una fuga veloce. Con 35 km di piste per lo sci alpino, è ideale per famiglie e principianti. 

Se stai ancora imparando a sciare, le località della Lombardia potrebbero essere il tuo parco giochi ideale!

Località sciistiche in Piemonte

uomo che scia nel comprensorio Via Lattea

Se il Piemonte è la meta su cui stai fantasticando per la tua settimana bianca in Italia, ecco i comprensori su cui puntare per un fantastico weekend in montagna. 

  • Sestriere: Parte del comprensorio della Via Lattea, Sestriere è una località mondana adatta a sciatori esperti, ma anche a chi si avvicina per la prima volta al mondo dello sci. Altre località del comprensorio sono Sauze d’Oulx, Oulx, Sansicario, Cesana, Pragelato, Claviere e la francese Montgenèvre, che offrono complessivamente 249 piste (7 verdi, 80 blu, 120 rosse e 42 nere) e 70 impianti di risalita.
  • Bardonecchia: Con 100 km di piste, Bardonecchia è la scelta perfetta per famiglie e principianti. Il comprensorio offre percorsi per tutti i livelli, inclusi tracciati adatti ai bambini e scuole di sci per principianti. Il primo impianto a Bardonecchia in Val di Susa è stato costruito nel 1934, un vero e proprio record. 

Località sciistiche in Abruzzo

ragazzi con attrezzatura da sci

No, non ci siamo dimenticati degli sciatori appenninici! L’Abruzzo è la meta ideale per chi cerca l’adrenalina degli sport invernali nell’Italia centrale.

  • Roccaraso: Con oltre 100 km di piste, Roccaraso è il comprensorio sciistico più grande del Centro Italia. Le piste variano da facili a impegnative e sono perfette per famiglie, principianti e sciatori intermedi. 
  • Campo Felice: Situato a meno di due ore da Roma, Campo Felice è una scelta ideale per una gita dalla capitale. Con 40 km di piste, è perfetto per famiglie e sciatori alle prime armi. Gli impianti sono efficienti e la località è tranquilla, ideale per chi cerca una giornata di relax sulla neve.

Località sciistiche in Veneto

persona che scia a Cortina d'Ampezzo

Torniamo sulle Dolomiti (venete, stavolta) per celebrare la località sciistica più glamour d’Italia, Cortina d’Ampezzo. La regina delle Dolomiti è la scelta top per chi cerca un mix di sci alpino di alta qualità e un’atmosfera sofisticata e amata dai vip. 

Con 120 km di piste, Cortina è famosa per i suoi impianti moderni, che offrono un’esperienza sciistica di lusso. Nel 2026 Cortina ospiterà, insieme a Milano, le Olimpiadi invernali: un motivo in più per scoprirla quest’anno! 

Dove sciare in Italia senza spendere una fortuna

Imparare a sciare

Il costo degli skipass è una delle maggiori fonti di preoccupazione per gli amanti dello sci alpino: un ostacolo che si frappone fra il portafoglio e la tua fame di piste! Se stai cercando un’esperienza con un buon rapporto qualità-prezzo, ci sono diverse località sciistiche economiche in Italia che soddisfano questa richiesta. 

  • Sauris di Sopra: Questo piccolo comprensorio nelle Alpi Carniche è perfetto per chi cerca una vacanza tranquilla e lontano dalle folle. Offre due piste per lo sci alpino, di cui una facile e una di media difficoltà. 
  • Monte Cimone: la più grande e attrezzata località sciistica dell’Emilia Romagna si sviluppa sui monti Cimone e Cimoncino, con circa 50 kilometri di piste, 38 km per lo sci alpino, la maggior parte delle quali rosse, adatte agli sciatori intermedi e in evoluzione.
  • Montecampione: Questo comprensorio della Lombardia, vicino a Milano, si articola in 40 km di piste, con una buona varietà per sciatori di ogni livello. I prezzi per skipass e noleggio attrezzatura sono molto competitivi rispetto ad altre località più famose.
  • Aprica: Con circa 50 km di piste, Aprica è un’altra destinazione economica ma di qualità, ideale per principianti grazie ai suoi tracciati facili. Gli impianti sono moderni e ben mantenuti, e la località è nota per offrire pacchetti convenienti per famiglie. 

Consiglio bonus: se possibile, evita le settimane di alta stagione, quando i prezzi sono più alti e le località più affollate. Prenotare in anticipo ti permette di sfruttare offerte early bird su skipass e alloggi, ottenendo il massimo dal tuo budget.

Non solo sci alpino: sport invernali per tutti

ragazzo che fa snowboard

Se lo sci alpino non è la tua passione, ci sono tante altre attività invernali che ti permetteranno di vivere l’emozione della neve in modo altrettanto divertente.

  • Snowboard: Gli snowpark delle località sciistiche italiane sono il posto perfetto per metterti alla prova con salti e acrobazie. Località come Livigno e Cortina d’Ampezzo offrono parchi ben attrezzati per gli amanti dello snowboard.
  • Ciaspolate: Camminare con le ciaspole nei boschi innevati è un modo affascinante di esplorare la montagna in inverno. Molte località sciistiche, come Courmayeur o le Dolomiti, hanno percorsi guidati dove potrai immergerti nella tranquillità della natura, lontano dalle piste affollate. 
  • Motoslitta: Mettersi alla guida di una motoslitta su percorsi nella neve battuta è una tra le attività più divertenti da fare in montagna in inverno. Specialmente se l’escursione si conclude con un abbondante pranzo o cena in rifugio. 

La nostra lista di consigli sulle migliori località sciistiche in Italia si conclude qui. Allora, hai scelto la meta per la tua prossima settimana bianca? Non dimenticarti di dare una bella passata di sciolina ai tuoi sci e preparati a spazzare la pista. Ah, se hai bisogno di un ripasso, naturalmente non dimenticare di prenotare la tua lezione di sci!