Corso base di sopravvivenza nel Parco del Ticino

Corso base di sopravvivenza nel Parco del Ticino

Durata
2 giorni

Difficoltà
Facile

Cancellazione
Flessibile

Partecipanti
Da 1 a 6

L’attività in breve

  • Sopravvivi nella natura con un corso base di sopravvivenza nel Parco del Ticino
  • Trascorri due giorni nel bosco e impara a cavartela con ciò che ti offre il bosco
  • Costruisci un giaciglio di emergenza, accendi il fuoco e impara come orientarti

Perché scegliere Freedome

Cancellazione gratuita

Ottieni il rimborso in pochi click

Miglior prezzo garantito

Zero commissioni di prenotazione

Assistenza 7 su 7

Siamo sempre a tua disposizione

Descrizione completa

Mettiti alla prova, impara a gestire lo stress e a sopravvivere senza le comodità quotidiane con un corso di sopravvivenza di due giorni nel Parco del Ticino.

Istruttori esperti ti insegneranno a orientarti e ad accendere un fuoco. Cucinerai nel bosco insieme ai tuoi compagni di avventura e dormirai nel giaciglio di emergenza che avrai costruito.

Imparerai ad affrontare situazioni inaspettate e vivrai un weekend all'insegna della vera avventura nella natura. Prepara il tuo zaino e raggiungici nel bosco!

Cosa faremo

Ci incontreremo a Vergiate (VA), all'orario selezionato in fase di prenotazione. Una volta formato il gruppo, svolgeremo un briefing introduttivo, durante il quale assisteremo a una breve lezione sulle modalità di azione e reazione degli esseri umani in situazioni inaspettate.

La prima prova pratica consisterà nel percorrere passaggi alla marinara e alla tirolese senza imbragatura (legando una corda tra due alberi), fino a raggiungere 2 metri di altezza. Arriveremo anche nei pressi di un ponte tibetano alto 4 metri, imparando a realizzare nodi per formare un imbrago di emergenza.

Seguirà la fase dedicata all'orientamento. Dopo una breve lezione teorica in cui impareremo a leggere le mappe e a seguire la bussola, verremo messi alla prova, dovendo raggiungere un punto sulla mappa, misurando azimut e programmando un percorso.

Intorno alle 13:00 ci sarà una breve pausa pranzo. Potremo consumare il pranzo al sacco oppure ciò che ci avrà preparato l'agriturismo nei pressi del campo base.

Alle 14:00 riprenderemo le attività del nostro corso di sopravvivenza. Impareremo ad accendere il fuoco bianco di segnalazione e costruiremo un riparo di emergenza che sarà il nostro rifugio per la notte. Prima di cena procederemo con la purificazione meccanica dell'acqua.

Impareremo come cucinare nel bosco e cuoceremo insieme il cibo che avremo portato da casa. Impareremo anche a riconoscere le piante edibili da quelle pericolose e potremo cimentarci nella loro ricerca nel bosco.

Trascorreremo la serata all'interno del campo base, chiacchierando con i nostri compagni di avventura, dopodiché entreremo a dormire nel riparo che avremo costruito. La mattina seguente approfondiremo il tema dell'orientamento e della cartografia e ci verrà assegnata una nuova destinazione da raggiungere.

L'esperienza terminerà una volta che avremo fatto rientro al campo, intorno alle ore 12:00 dell'indomani.

A chi è rivolto

L'esperienza è adatta a tutti, a partire dagli 11 anni. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

Il percorso è accessibile a chi soffre di vertigini.

Altre informazioni

L'attività è disponibile tutto l'anno nelle date indicate in calendario (in continuo aggiornamento).

Importante: ricordati di fornire almeno 42h prima dell'inizio dell'attività nominativi dei partecipanti e codice fiscale alla guida per il tesseramento assicurativo giornaliero (incluso nella quota).

Il primo giorno andrà presentato un certificato di buona salute o di idoneità al lavoro (anche fotocopia).

L'esperienza permetterà di ottenere la certificazione di I livello che potrà essere utilizzata all'interno dell'associazione da parte di chi vorrà proseguire il percorso per diventare istruttore.

Abbigliamento consigliato

  • Pantaloni resistenti con tasche esterne tipo cargo o militari
  • Scarpe tipo anfibi militari o scarponi da trekking
  • Camicia o maglia resistente a maniche lunghe
  • Abbigliamento adeguato al clima
  • Calzettoni sportivi in cotone e lunghi sportivi in sintetico o lana

Non dimenticare di portare

  • Zaino da 50 l
  • Telo tarp
  • Cambio di vestiti
  • Cibo che vorresti cucinare la sera
  • Pranzo (facoltativo)
  • Sacco a pelo
  • Guanti da lavoro in pelle (consigliato)
  • Taccuino e matita
  • Pronto soccorso portatile (consigliato)
  • Coperta isotermica (consigliato)
  • Borraccia in metallo e pentolino
  • Attrezzo da taglio con lama autobloccante (consigliato)
  • 3 spezzoni di corda sintetica diametro 4/5/6 mm da 1 m, da 3 m e 5 m

Continua a leggere

Cosa è incluso

  • Istruttore
  • Attrezzatura
  • Pasti

Come funziona

  • Prenota
  • Regala
  1. 1
    Invia una richiesta di prenotazione

    Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento

  2. 2
    Ricevi risposta entro 48 ore

    In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell’attività

  3. 3
    Vivi la tua esperienza

    Goditi l’attività e facci sapere come è andata!

  1. 1
    Acquista un voucher regalo

    Valido 12 mesi dalla data di emissione. Lo riceverai via email, in formato pdf.

  2. 2
    Scegli la data che preferisci

    Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l’attività.

  3. 3
    Vivi la tua esperienza

    Goditi l’attività e facci sapere come è andata!

Dove ti troverai
Vergiate, Varese

Vergiate
L’indirizzo esatto ti verrà inviato dopo la prenotazione

Domande frequenti

Come funziona in caso di maltempo?

Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Se hai fissato la data del tuo Voucher Regalo e il maltempo non ha permesso lo svolgimento dell’attività, il Voucher rimane regolarmente valido fino alla data di scadenza indicata sullo stesso.

Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?

Per questa attività la policy di cancellazione è flessibile. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 5 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 4 e 3 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.

Quali metodi di pagamento accettate?

Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online. Puoi utilizzare anche i wallet digitali Apple Pay e Google Pay.

Codice di riferimento: 002556