Snorkeling: guida completa per esplorare il mondo sottomarino

Snorkeling: guida completa per esplorare il mondo sottomarino

Il mondo nascosto sotto la superficie esercita da sempre un fascino irresistibile. Forse è colpa della Sirenetta e di Alla ricerca di Nemo se siamo convinti che il mare trabocchi di tesori. Per fortuna, per apprezzare la bellezza dei fondali non serve essere sub esperti: con una maschera e un boccaglio da snorkeling l’avventura è alla portata di tutti. 

Lo snorkeling è la porta d’ingresso a un universo di colori, forme e vita marina che lasciano a bocca aperta, proprio come un pesce. Dalle acque cristalline della Sardegna ai fenomeni vulcanici di Ischia, fino ai misteriosi relitti della Toscana e alle riserve naturali della Sicilia, l’Italia è il luogo perfetto dove iniziare a praticare questa disciplina. Ecco tutto ciò che ti serve sapere! 

Snorkeling: cos’è e come funziona

snorkeling

Lo snorkeling permette di esplorare i fondali senza le complicazioni tecniche di un’immersione subacquea. Muniti di maschera, boccaglio (detto anche snorkel) e pinne, si può vivere un’avventura sottomarina alla portata di tutti. In pratica, ti basta galleggiare sulla superficie dell’acqua con il viso immerso per osservare tutto quello che si muove “là sotto”. 

Le acque ideali per lo snorkeling sono quelle poco profonde, calme e trasparenti, dove pesci, molluschi e altre forme di vita marina possono essere ammirati senza fretta. Le baie protette, i parchi marini e le grotte semisommerse sono i luoghi dove fare incontri sorprendenti. 

Attrezzatura da snorkeling: cosa serve per iniziare

snorkeling

Per praticare snorkeling in sicurezza è essenziale avere l’attrezzatura giusta, che nel caso di escursioni organizzate viene fornita dalle guide stesse. La lista completa include:

  • Maschera da snorkeling: deve adattarsi perfettamente al viso, evitando infiltrazioni d’acqua. Alcuni modelli sono dotati di sistemi anti appannamento per una migliore visione subacquea.
  • Boccaglio per snorkeling: ideale se progettato con un sistema anti splash, che impedisce all’acqua di entrare nel tubo, e una valvola di spurgo per espellere l’acqua entrata nello snorkel. 
  • Pinne snorkeling: indispensabili per muoversi con fluidità nell’acqua dando la spinta propulsiva, un po’ come la coda della Sirenetta. Esistono modelli aperti, con cinghie regolabili, e chiusi, che si indossano direttamente ai piedi.
  • Muta da snorkeling: consigliata in acque fredde, è utile anche per proteggersi da contatti indesiderati. La muta può essere intera, a maniche corte o a maniche lunghe, con uno spessore variabile da 1 a 7 mm in base all’isolamento termico desiderato. 
  • Giubbotto di galleggiamento: consigliato per chi non sa nuotare bene e vuole sentirsi più tranquillo in acqua, da indossare sopra la muta o il costume da bagno. 
  • Boa di segnalazione: un dispositivo galleggiante che può essere agganciato al polso o alla cintura, per segnalare la propria presenza in acqua agli altri bagnanti e natanti.

I migliori luoghi dove fare snorkeling in Italia

snorkeling

Non c’è bisogno di prenotare un volo per Sharm el-Sheikh o qualche paradiso tropicale: anche l’Italia offre snorkeling spot incredibili, dove acque turchesi e fondali ricchi di vita marina aspettano solo te. Ecco dove andare, regione per regione. 

Snorkeling in Sardegna 

Una delle destinazioni top per lo snorkeling in Italia, la Sardegna non delude gli amanti del mare. Partiamo con l’Arcipelago della Maddalena, dove Spargi, Caprera, le Piscine Naturali di Budelli o Cala Coticcio offrono scenari fantastici per lo snorkeling, grazie all’acqua limpida e alla ricca fauna e flora marina. 

Anche la zona di Alghero, tra le spiagge selvagge della Riviera del Corallo, si presta per tuffi appassionanti. Qui potrai esplorare fondali molto interessanti dal punto di vista geologico, con suggestive grotte, rocce e archi, in compagnia di un biologo marino. 

Snorkeling in Toscana

La Toscana è una delle mete più apprezzate per lo snorkeling in Italia. L’isola d’Elba regala fondali trasparenti, un mare ricco di vita… e incredibili relitti! Come il relitto di Pomonte, appartenente al cargo italiano Elviscot, che qui naufragò nel 1972. Oggi è diventato l’habitat di numerose specie marine e può essere ammirato con facilità anche da chi pratica snorkeling. 

Un’altra località da non perdere in Toscana è l’Argentario, da cui partono snorkeling tour alla scoperta dell’isola del Giglio, di Giannutri e del Santuario dei Cetacei, luoghi privilegiati per l’avvistamento dei delfini.

Snorkeling in Liguria

Per chi cerca l’emozione dello snorkeling in Liguria, l’area marina protetta di Portofino è un must. Qui l’attrazione principale non è un relitto, bensì la statua sommersa del Cristo degli Abissi, che si trova a 12 metri di profondità, non lontano dalla baia di San Fruttuoso

Parlando di snorkeling, non si possono non citare le Cinque Terre, dove le acque turchesi diventano rifugio per polpi, murene, branchi di saraghi e castagnole, da osservare e riconoscere in compagnia di una guida esperta. 

Snorkeling in Campania

I fondali di Ischia e il parco sommerso di Baia sono due delle località più adatte per fare snorkeling in Campania. Ischia offre un mondo sottomarino variegato e traboccante di tesori: dai resti della cittadella romana di Aenaria alle grotte del Mago e del Ninfeo, senza dimenticare i fenomeni vulcanici che qui è possibile osservare. 

Il parco di Baia, invece, si trova vicino a Bacoli. Incredibili le meraviglie che ti aspettano sul fondo: il Ninfeo di Claudio, con statue incredibilmente conservate, la Villa a Protiro e i suoi mosaici, Porto Julius e le sue scenografiche colonne che si innalzano dal fondale. E tu che pensavi di vedere solo qualche stella marina!

Snorkeling in Sicilia

E che fai, non ti tuffi? La Sicilia offre alcuni dei migliori spot per lo snorkeling, con acque cristalline e fondali ricchi di vita marina. Tra le località più amate c’è il tratto costiero tra Taormina e Giardini Naxos, davanti all’Isola Bella. A sud, l’area marina protetta del Plemmirio, vicino a Siracusa, è perfetta per esplorare il mare in tutta tranquillità.

Spostandosi verso ovest, la Riserva dello Zingaro, tra San Vito Lo Capo e Castellammare del Golfo, è un angolo di paradiso con acque limpide e baie incontaminate. Anche Favignana è un altro luogo imperdibile per lo snorkeling, in particolare Cala Rossa e Cala Azzurra. Infine non possiamo dimenticare Lampedusa, famosa per l’incredibile trasparenza delle sue acque, dove le barche sembrano addirittura volare! 

Snorkeling in Puglia

La costa tra Monopoli e Polignano a Mare è l’indirizzo ideale per chi vuole praticare snorkeling in Puglia. Qui, tra grotte marine e calette nascoste, ti aspettano incontri ravvicinati con coralli, stelle marine, saraghi e triglie che popolano i fondali. 

Anche la zona di Porto Selvaggio nel Salento si presta molto bene per questa attività, magari abbinando lo snorkeling a un’escursione in SUP, per vivere il mare in modo diverso dal solito. 

Snorkeling in Calabria

Il mare cristallino di Tropea e della Costa degli Dei è uno degli spot più affascinanti per fare snorkeling in Calabria. Preparati a salpare per raggiungere La Pizzuta, la Spiaggia del Michelino, il Paradiso dei Sub e il Murenario di Sant’Irene, dove sabbia fine e acque cristalline regalano una visibilità impareggiabile. 

E, una volta tolti maschera e boccaglio, un aperitivo con prodotti tipici calabresi è quello che ci vuole per recuperare le energie dopo la nuotata!

Sicurezza e consigli per fare snorkeling

snorkeling

Oltre ai consigli già dati sull’attrezzatura da snorkeling, ci sono altre raccomandazioni da tenere a mente per chi è alle prime armi:

  • Non fare snorkeling da solo: vai accompagnato o, meglio ancora, unisciti a un tour organizzato dove una guida ti seguirà passo passo in quest’avventura. Su Freedome ne trovi tantissimi!
  • Controlla le condizioni del mare: evita di praticare snorkeling se il mare è mosso, con onde alte o forti correnti. La visibilità è fondamentale per goderti al meglio l’esperienza.
  • Rispetta l’ambiente: toccare coralli, raccogliere conchiglie o dare da mangiare ai pesci è assolutamente fuori questione. Usa creme solari biodegradabili per non danneggiare l’ambiente marino. 

Se leggendo questa guida non ti è venuta voglia di tuffarti, non sappiamo più cosa inventarci. Indossa maschera, boccaglio e pinne e preparati a vivere l’emozione dello snorkeling in Italia. Certo non incontrerai Nemo da vicino, ma chissà quali altre meraviglie ti aspettano!