Corso base di sopravvivenza vicino a Firenze
L’attività in breve
- Scopri il mondo del survival con un corso di due giorni nel Parco delle Foreste Casentinesi
- Impara tecniche di sopravvivenza come l'accensione del fuoco e la costruzione di utensili
- Apprendi le abilità più importanti sotto la supervisione di istruttori nazionali di survival
Perché scegliere Freedome
Cancellazione gratuita
Ottieni il rimborso in pochi click
Miglior prezzo garantito
Zero commissioni di prenotazione
Assistenza 7 su 7
Siamo sempre a tua disposizione
Descrizione completa
Se ami l'avventura e ti piace stare a stretto contatto con la natura, questa è l'attività che fa per te: un corso base di sopravvivenza nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi di 2 giorni.
Scopri il mondo del survival insieme a istruttori certificati CSEN, che ti insegneranno a orientarti nel bosco, a costruire un riparo, ad accendere il fuoco e a procurarti cibo e acqua come i nostri antenati.
Un'attività divertente ma anche molto utile in situazioni di emergenza, da affrontare con vero spirito di sopravvivenza e che ti farà trovare delle risorse, interiori ed esteriori, che neanche pensavi di avere.
Cosa faremo
Ci ritroveremo 15 minuti prima delle 9:30 nel punto di ritrovo a Londa (FI). Il tempo di formare il gruppo e fare conoscenza con gli istruttori e ci addentreremo nel Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, a quota 750 m dove si svolgerà il corso di due giorni.
Sotto la guida degli istruttori svolgeremo diverse attività, a cominciare dall'orientamento sulla mappa, fino alla costruzione di un bivacco dove potremo trascorrere la notte. Apprenderemo le diverse tecniche di nodo e legatura, affinché ciò che costruiremo possa resistere alle diverse condizioni climatiche. Impareremo ad accendere il fuoco con l'acciarino e a realizzare degli utensili primitivi con pietre e legnetti. Per pranzo consumeremo un pasto al sacco, mentre per cena potremo arrostire della carne sul fuoco appena acceso.
Una delle parti più interessanti del corso sarà quella dedicata a come potabilizzare l'acqua e procacciare del cibo. Impareremo a riconoscere piante e bacche commestibili e costruiremo piccole trappole. Apprenderemo le tecniche per mandare segnali di soccorso e per assistere un compagno in difficoltà. Infine, ci verranno dati cenni di psicologia della sopravvivenza, per la gestione di ansia e stress in situazioni di emergenza.
Il corso si concluderà il secondo giorno verso le 17:00. Torneremo a casa con un bagaglio pieno di nuove abilità apprese in mezzo alla natura, in compagnia di persone appassionate che ci avranno trasmesso tutto il loro spirito di sopravvivenza!
A chi è rivolto
L'esperienza è disponibile a partire da 6 anni.
Questa attività è di livello facile, adatta a una prima esperienza di sopravvivenza.
Altre informazioni
Il corso si svolge tutto l'anno, in qualsiasi condizione climatica. Qualche giorno prima dell'attività, l'organizzatore vi fornirà eventuali indicazioni specifiche per il materiale occorrente in particolari condizioni meteo.
Il cibo non è incluso nella quota di partecipazione: è consigliato portare l'occorrente per due pranzi al sacco e, se si vuole, cibo da arrostire sul fuoco. È possibile riporre le scorte nel podere.
La quota di partecipazione comprende la tessera associativa che dà la possibilità di frequentare gratuitamente corsi e seminari della scuola di sopravvivenza nei due mesi successivi all'attività.
In loco sono eventualmente disponibili servizio igienico e doccia.
In loco è disponibile campo per effettuare chiamate con il proprio cellulare.
Questa attività è personalizzabile: in loco sarà possibile scegliere se trascorrere la notte in un bivacco survivalistico, su un'amaca da sopravvivenza o in una tenda bushcraft; in loco verranno inoltre proposte attività accessorie alle quali sarà possibile partecipare gratuitamente.
Abbigliamento consigliato
- Abbigliamento adatto alla stagione
- Scarpe da ginnastica o da trekking
Non dimenticare di portare
- Sacco a pelo
- Materassino
- Telo impermeabile
- Zaino
- Coltellino
- Acciarino
- Pentolino
- Borraccia
- Torcia
- Repellente insetti
Cosa è incluso
Come funziona
-
1
Invia una richiesta di prenotazione
Effettueremo solo una pre-autorizzazione al pagamento
-
2
Ricevi risposta entro 48 ore
In caso di conferma, ti verrà addebitato il costo dell’attività
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l’attività e facci sapere come è andata!
-
1
Acquista un voucher regalo
Valido 12 mesi dalla data di emissione. Lo riceverai via email, in formato pdf.
-
2
Scegli la data che preferisci
Contatta la guida ai riferimenti che trovi sul voucher e fissa il giorno per l’attività.
-
3
Vivi la tua esperienza
Goditi l’attività e facci sapere come è andata!
Dove ti troverai
Londa, Firenze
Domande frequenti
Come funziona in caso di maltempo?
Se hai effettuato una prenotazione a data fissa e le condizioni meteo non sono idonee allo svolgimento dell’attività in sicurezza (secondo il parere esperto della guida), ti sarà rimborsato l’intero importo pagato. La guida potrebbe proporti una data o un orario alternativi in cui svolgere l’attività. Puoi liberamente scegliere se accettare o meno queste proposte. Se non puoi recuperarla, procederemo al rimborso totale! Se hai fissato la data del tuo Voucher Regalo e il maltempo non ha permesso lo svolgimento dell’attività, il Voucher rimane regolarmente valido fino alla data di scadenza indicata sullo stesso.
Se cancello la prenotazione, posso ottenere il rimborso completo?
Per questa attività la policy di cancellazione è moderata. È garantito il rimborso completo se cancelli entro 8 giorni dalla data di inizio dell’attività. Entro 7 e 5 giorni dalla data di inizio dell’attività otterrai un rimborso del 50% della prenotazione. Puoi trovare le policy complete nella sezione Policy di cancellazione.
Quali metodi di pagamento accettate?
Su Freedome puoi pagare con qualunque carta di credito o carta prepagata ricaricabile (compresa la Postepay) dei circuiti Visa, Mastercard, American Express, Discover, Diners Club, JCB. Accettiamo anche carte di debito se abilitate ai pagamenti online. Puoi utilizzare anche i wallet digitali Apple Pay e Google Pay.