A 960 metri di altitudine, Chiesa in Valmalenco è la porta d’ingresso della Valmalenco, una valle che si biforca tra il Monte Disgrazia e il Pizzo Bernina. In questa località della provincia di Sondrio la bellezza della natura è la protagonista.
La sua particolare posizione rende Chiesa in Valmalenco un punto di partenza ideale per ogni tipo di avventura all’aria aperta. In inverno offre un comprensorio sciistico all’avanguardia, mentre in estate si trasforma in un paradiso per trekking, alpinismo ed escursioni in e-bike. Non importa la stagione, qui c’è sempre qualcosa da fare!
Indice dei contenuti
Cosa fare in inverno a Chiesa in Valmalenco

Per chi ama lo sci alpino, il comprensorio della Valmalenco Bernina Ski Resort è un vero parco giochi. Con oltre 50 km di piste perfettamente innevate e adatte a ogni livello, offre discese emozionanti con viste spettacolari sulle montagne circostanti. Le piste sono raggiungibili in pochi minuti grazie alla Snow Eagle, una delle funivie più grandi del mondo, oppure con la seggiovia coperta da San Giuseppe. Il comprensorio offre 16 piste di sci tra cui 3 nere, 5 rosse e 4 blu.
Inoltre, gli appassionati di freestyle e snowboard possono mettersi alla prova nel Palù Park, un’area attrezzata che ospita eventi internazionali, come le finali di Coppa del Mondo di snowboard e freestyle.
Ti stai chiedendo cosa fare a Chiesa in Valmalenco se non si scia? Nessun problema, arriviamo anche a questo! Un’esperienza da non perdere sono le ciaspolate, che permettono di immergersi completamente nella bellezza alpina. Come la ciaspolata con yoga da San Giuseppe, un’escursione pensata per alternare momenti di camminata con esercizi di mindfulness. Un altro bel percorso da fare è la ciaspolata in Valmalenco notturna da Lanzada, con cena in rifugio e rientro sotto le stelle. Torce frontali accese!
Anche per chi sogna di trascorrere un Capodanno a Chiesa in Valmalenco sulla neve, le cose da fare non mancano: dalla classica ciaspolata notturna fino alle discese sugli sci sotto le stelle. E, naturalmente, un cenone in rifugio e un brindisi con vista sulle montagne illuminate!
Cosa fare a Chiesa in Valmalenco in estate

Quando la neve si scioglie e le montagne tornano a mostrarsi nel loro verde splendore, Chiesa in Valmalenco non perde il suo fascino, anzi. Se ami il trekking e gli sport all’aria aperta, qui troverai un’infinità di esperienze che ti aspettano.
Uno dei percorsi di trekking più spettacolari è l’Alta Via della Valmalenco, un itinerario in quota di 110 km suddiviso in 8 tappe, che collega i punti più iconici della valle. Partendo da Chiareggio, uno dei borghi più pittoreschi della valle, si prosegue fino al Lago Palù, passando per il vallone dello Scerscen e le dighe di Campo Moro e Campo Gera.
Se le escursioni non bastano a spegnere la tua sete di avventura, i dintorni di Chiesa in Valmalenco in estate offrono tantissime esperienze per chi cerca un pizzico di adrenalina. A Castione Andevenno, per esempio, puoi cimentarti nel rafting in Valtellina per sfidare le rapide del fiume Adda oppure nell’hydrospeed.
Un’altra attività originale da provare è lo speleo-canyoning in Valmalenco, un percorso alla scoperta di passaggi sotterranei creati dall’azione erosiva delle acque di scioglimento dei ghiacciai del Bernina. Tra tuffi al buio, tratti a nuoto e calate con la corda fino a 25 metri, decisamente non c’è da annoiarsi!
Altre cose da fare a Chiesa in Valmalenco

Chiesa in Valmalenco non è solo una meta perfetta per gli amanti degli sport all’aria aperta, ma offre anche numerose altre attività che permettono di immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali. Ecco cosa fare quando vuoi prenderti una pausa dall’azione!
- Rilassarsi al Lago Palù. Uno dei luoghi più suggestivi di Chiesa in Valmalenco è il Lago Palù, situato a circa 10-15 minuti in auto dal centro del paese. Circondato dalle montagne, il lago è il punto di partenza ideale per passeggiate, sia a piedi che in bicicletta. Durante l’estate puoi fare una rilassante camminata lungo il perimetro del lago, dove troverai aree attrezzate per picnic. In inverno, quando il gelo lo ricopre, il paesaggio è davvero magico!
- Visitare la Miniera della Bagnada. Per chi vuole scoprire la storia e le tradizioni della zona, una visita alla Miniera della Bagnada è assolutamente consigliata. Questa miniera, situata a Lanzada, è stata attiva per molti anni e ha avuto un ruolo fondamentale nell’economia della valle. Oggi la miniera è visitabile grazie a tour guidati che permettono di esplorare i tunnel sotterranei e scoprire come i minatori lavoravano nelle profondità della montagna.
- Assaggiare i piatti tipici. Un viaggio a Chiesa in Valmalenco non sarebbe completo senza aver assaporato la sua cucina, condivisa con la vicina Valtellina. Il piatto simbolo è senza dubbio i pizzoccheri, una pasta rustica a base di grano saraceno, condita con patate, verza e abbondante formaggio Casera e burro fuso. Bresaola, formaggio Bitto e sciatt sono altre specialità immancabili sulla tavola di un rifugio, innaffiate dagli ottimi vini rossi valtellinesi.
Insomma, Chiesa in Valmalenco è la destinazione perfetta per chi ama la montagna in tutte le sue sfaccettature. Se cerchi sport, natura e relax, qui troverai sempre la tua prossima avventura!