Ciaspolate Veneto
Prenota o regala le migliori attività
5
(19
recensioni)
Camminare sulla neve fresca avvolti dal silenzio della natura e dai meravigliosi panorami delle Dolomiti è ciò che bisogna aspettarsi quando si parte per una ciaspolata in Veneto. Le escursioni con racchette da neve possono essere una valida alternativa allo sci, sono adatte a tutti e permettono di vivere la montagna da una prospettiva più intima, tranquilla e a contatto con la natura.
Continua a leggere
Ottieni il rimborso in pochi click
Zero commissioni di prenotazione
Siamo sempre a tua disposizione
La zona più suggestiva e gettonata per le camminate con le ciaspole in Veneto è quella del Cadore e delle Dolomiti Bellunesi, ma anche il Monte Baldo, il Monte Grappa e le Prealpi Vicentine offrono percorsi interessanti e adatti a tutti. Prima di prenotare una ciaspolata, è bene considerare il dislivello del percorso. Infatti, benché le ciaspolate siano di per sé un’attività semplice, alcuni itinerari prevedono lunghi tratti in salita e sono indicati per i più allenati.
I percorsi più facili, invece, sono adatti anche ai bambini, che si divertiranno un mondo a sprofondare nella neve fresca e a vivere da vicino la magia della montagna. In ogni caso, a prescindere dal livello di difficoltà, è bene farsi accompagnare da una Guida Alpina perché la montagna è imprevedibile e le condizioni possono cambiare da un momento all’altro.
Oltre alle Dolomiti Bellunesi e alla zona del Cadore, ci sono interessantissimi itinerari sul Monte Grappa e sulle Prealpi Vicentine. Sul massiccio del Grappa è possibile ripercorrere con le ciaspole gli itinerari della Grande Guerra e non solo ammirare le bellezze naturalistiche ma anche fare un viaggio nella storia.
L’Altopiano di Asiago (detto anche “dei 7 comuni”) presenta ampi pianori e morbide pendenze ed è perfetto per chi cerca ciaspolate con poco dislivello. Tra le destinazioni più apprezzate c’è Cima Mandriolo, che segna il confine col Trentino. Per chi visita questa zona è d’obbligo fermarsi in una malga e gustare un pranzo a base di prodotti tipici.
Chi non può fare a meno dei paesaggi lacustri anche d’inverno, può prenotare una ciaspolata sul Monte Baldo e ammirare il Lago di Garda dalle cime innevate dei monti circostanti. Questo itinerario si può effettuare anche al tramonto, per un’esperienza ancora più suggestiva.
Quando si parla di Dolomiti, è impossibile non nominare Cortina d’Ampezzo, la regina degli sport invernali, ciaspolate comprese. In generale, le Dolomiti Bellunesi – di cui Cortina fa parte – possono essere considerate il regno delle ciaspolate.
Tra le migliori mete da raggiungere con le racchette da neve, ci sono il Monte Piana, il Monte Pore, il Monte Civetta, il Monte Rite, il lago di Misurina e le Tre Cime di Lavaredo. Queste ultime sono una vera e propria icona delle Dolomiti e il percorso più semplice per raggiungerle parte dal Lago Antorno, ad Auronzo di Cadore.
I prezzi delle ciaspolate in Veneto dipendono dalla località, dalla durata e da eventuali servizi extra compresi nel prezzo come pranzi, cene o aperitivi. Ad esempio, una gita in ciaspole sul Monte Baldo di un’intera giornata costa 70€ a persona, con guida, ciaspole e kit di sicurezza inclusi. Una ciaspolata alle Tre Cime di Lavaredo di mezza giornata con giro in motoslitta incluso, costa 110€ a testa.
Se hai amici o parenti amanti della montagna, puoi farli contenti regalando loro un’esperienza sulla neve. Le ciaspolate sono adatte a tutti, non richiedono particolari capacità fisiche e perciò possono essere fantastiche idee regalo. I paesaggi delle montagne venete sapranno stupire grandi e bambini, lasciando impresso nella memoria un bellissimo ricordo. Cosa aspetti a prenotare?
Scopri le Giftcard, la soluzione perfetta per chi cerca un regalo flessibile
20 Gen 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
Nuova esperienza con ciaspole in notturna sotto una fitta nevicata veramente bella !!! Grazie alle nostre guide che ci hanno accompagnato pieni di passione e amore del loro territorio
Recensito da
Anna A.20 Gen 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
Ciaspolata fantastica, assieme a due grandi amiche, merito di un paesaggio mozzafiato.. accompagnato da due istruttori superrr Grazie ad Emanuele e Silvia per averci accompagnato in questa avventura. Laura Francesca ed Elena
Recensito da
Laura M.02 Feb 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
Panorama mozzafiato, esperienza unica e guide gentili e disponibili
Recensito da
Michael M.21 Feb 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
Bellissima esperienza, anche grazie al meteo splendido e alla guida super preparata. Ho apprezzato moltissimo il paesaggio e tutte le spiegazioni che ci sono state date, sia storiche che naturalistiche. Vedere il cielo stellato senza inquinamento luminoso non ha prezzo. L'escursione non è stata semplicissima, c'è stato qualche momento di difficoltà, soprattutto nelle salite più ripide, ma la guida ha sempre aspettato tutti e messo tutti a proprio agio. E' stato molto bello vedere anche le orme degli animali. Ci siamo divertiti molto! Esperienza fortemente consigliata!
Recensito da
Patricia M.02 Mar 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
Esperienza molto bella e ben organizzata. Molto interessanti e curiose le nozioni che ci sono state date dalle nostre guide durante le varie soste.. Complici anche la bellissima giornata di sole e la neve fresca.. Consigliatissima!!
Recensito da
Paola D.06 Gen 2025 | Ciaspolata al tramonto sull’Altopiano di Asiago con aperitivo
molto bello, peccato per il tempo atmosferico che non ci ha permesso di vedere il cielo stellato ma è stata comunque un’esperienza che rifarei . adatto a tutti non è impegnativo (a parte alcune salite ma gestibili)
Recensito da
Marialetizia Z.